Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Kingfield è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Kingfield è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza notevole in alcuni paesi, soprattutto in Nord America e America Latina. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 55 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, con una concentrazione significativa negli Stati Uniti, dove si registrano circa 55 individui con questo cognome, che rappresentano la maggior parte della sua presenza globale. Inoltre, ci sono registrazioni minime in paesi come Canada, Cile e Italia, ciascuno con un'incidenza di una singola persona, suggerendo che il cognome Kingfield ha un'origine e una dispersione che potrebbero essere collegate a migrazioni specifiche o comunità particolari.
Il cognome Kingfield, per la sua struttura e probabile origine, potrebbe essere correlato a radici anglosassoni o anglofone, data la sua componente "King" (re) e "campo", che insieme potrebbero indicare un'origine toponomastica o descrittiva. La storia e la cultura attorno a questo cognome non sono ancora del tutto documentate, ma la sua presenza nei paesi anglofoni e nelle regioni con influenza britannica fa pensare ad un'origine in territori dove prevaleva la lingua e le tradizioni anglosassoni. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, l'origine e le caratteristiche particolari che definiscono questo cognome in diversi contesti culturali e regionali.
Distribuzione geografica del cognome Kingfield
La distribuzione del cognome Kingfield rivela una presenza prevalentemente negli Stati Uniti, dove si stima che circa 55 persone portino questo cognome, costituendo la più alta incidenza a livello mondiale. Si tratta di una percentuale significativa, dato che nel resto del mondo la sua presenza è quasi insignificante, con registrazioni minime in paesi come Canada, Cile e Italia, ciascuno con una sola persona identificata con questo cognome. L'elevata concentrazione negli Stati Uniti può essere spiegata dalle migrazioni storiche e dall'espansione delle comunità di lingua inglese nel continente americano.
In Canada, ad esempio, l'incidenza è molto bassa, con una sola persona registrata, il che indica che il cognome non è comune nella popolazione canadese, anche se la vicinanza culturale e geografica agli Stati Uniti potrebbe spiegare qualche presenza residua. In Cile e in Italia, la presenza di una sola persona con il cognome Kingfield suggerisce che, in questi paesi, la sua comparsa potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a casi isolati di individui con origini straniere.
Il modello di distribuzione riflette anche una tendenza secondo cui i cognomi di origine anglosassone tendono a concentrarsi nei paesi con una storia di colonizzazione o immigrazione europea, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere correlata alle migrazioni dall'Europa nei secoli XIX e XX, dove le famiglie con radici in Inghilterra o nelle regioni anglofone portarono con sé i propri cognomi, che si consolidarono successivamente in alcune comunità.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Kingfield mostra una dispersione limitata, il che potrebbe indicare che si tratta di un cognome relativamente recente o che non si è diffuso ampiamente nella popolazione mondiale. La presenza nei paesi dell'America Latina come il Cile, sebbene minima, può anche essere collegata a migrazioni specifiche o all'influenza degli immigrati di lingua inglese in determinati settori economici o sociali.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Kingfield riflette un modello di concentrazione negli Stati Uniti, con presenza residua in Canada, Cile e Italia, probabilmente frutto di migrazioni e relazioni storiche tra questi paesi. La limitata dispersione suggerisce che si tratti di un cognome con radici in comunità specifiche, con un'espansione che non ha ancora raggiunto una diffusione globale significativa.
Origine ed etimologia del cognome Kingfield
Il cognome Kingfield ha probabilmente un'origine toponomastica, derivante da un luogo geografico o da una proprietà dell'Inghilterra o delle regioni anglofone. La struttura del cognome, composto dagli elementi "King" (re) e "campo", suggerisce che nella sua origine potesse essere legato ad un territorio o ad una zona di terra associata ad un re o ad una proprietà reale. Nella tradizione anglosassone sono emersi molti cognomi toponomastici attorno a luoghi specifici che servivano da riferimento per identificare le famiglie o gli individui cheRisiedevano in quelle zone.
Il termine "King" in inglese significa "re" e "field" significa "campo" o "prato". L'accostamento di questi termini potrebbe indicare un luogo conosciuto come “campo del re” o “campo reale”, il che rafforza l'ipotesi di un'origine in una regione legata alla nobiltà o a territori di importanza storica. È possibile che ad un certo punto una famiglia residente in una zona con queste caratteristiche abbia adottato il nome per distinguersi e, nel tempo, sia diventato un cognome ereditario.
In termini di varianti ortografiche, non esistono molte forme diverse del cognome Kingfield, anche se piccole variazioni nell'ortografia, come "Kynfield" o "Kynfielde", potrebbero essere trovate in documenti storici o documenti antichi, riflettendo i cambiamenti nell'ortografia nel tempo e in diverse regioni. Tuttavia, la forma moderna "Kingfield" sembra essere la più stabile e riconosciuta nei documenti attuali.
L'origine del cognome potrebbe essere legata anche ad una specifica località chiamata Kingfield, che potrebbe essere esistita in Inghilterra o in altri paesi anglofoni. L'esistenza di località con nomi simili nel Regno Unito, soprattutto nelle regioni rurali o in aree con storia medievale, supporta questa ipotesi. La storia di questi luoghi e il loro rapporto con le famiglie che ne portarono il cognome possono offrire ulteriori indizi sulla loro origine ed evoluzione.
In sintesi, il cognome Kingfield ha una probabile origine toponomastica, relativa ad un luogo o proprietà legata ad un re o ad un territorio reale. La sua struttura e distribuzione geografica suggeriscono radici nella tradizione anglosassone, con un significato che si riferisce a un "campo reale" o "campo del re" e con varianti ortografiche minime che riflettono la sua storia e l'evoluzione nelle diverse regioni.
Presenza regionale
Il cognome Kingfield ha una presenza marcata in Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge circa 55 persone. Questa regione rappresenta il nucleo principale della sua distribuzione, probabilmente a causa delle migrazioni dall'Europa, in particolare dall'Inghilterra, nel corso dei secoli XIX e XX. L'espansione negli Stati Uniti potrebbe essere legata a specifiche comunità che mantennero il cognome nel tempo, in zone rurali, o in alcuni stati in cui si stabilirono inizialmente famiglie di origine anglosassone.
In Canada la presenza è quasi residuale, con una sola persona iscritta con questo cognome. Ciò indica che, sebbene il cognome possa essere arrivato in Canada attraverso migrazioni simili a quelle degli Stati Uniti, non si è affermato come cognome comune nella popolazione canadese. La vicinanza culturale e geografica tra i due paesi, tuttavia, suggerisce che in passato potrebbe esserci stata una presenza maggiore che nel tempo si è ridotta o dispersa.
Anche nei paesi dell'America Latina come il Cile, l'incidenza è minima, con una sola persona registrata. Ciò potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o a casi isolati di individui con origini straniere. La presenza in Italia, seppure anche con una sola persona, potrebbe riflettere specifiche migrazioni o particolari legami familiari, anche se in generale il cognome non sembra avere radici profonde nella cultura italiana.
La distribuzione in questi paesi mostra un modello tipico dei cognomi di origine anglosassone, con una forte presenza nelle regioni dove le migrazioni europee, soprattutto inglesi, hanno avuto un impatto maggiore. La limitata dispersione in paesi al di fuori degli Stati Uniti e del Canada indica che il cognome Kingfield non si è diffuso ampiamente in altre regioni del mondo, rimanendo in un'area piuttosto ristretta e legata a comunità specifiche.
In termini di distribuzione regionale, si può concludere che il cognome Kingfield è prevalentemente nordamericano, con una presenza molto limitata negli altri continenti. La storia migratoria e le relazioni coloniali nel Nord America spiegano in gran parte il loro modello di distribuzione, che riflette le rotte di immigrazione e di insediamento delle famiglie anglosassoni in queste aree.
Domande frequenti sul cognome Kingfield
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kingfield