Kenigsberg

509
persone
20
paesi
Stati Uniti d'America
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Kenigsberg è più comune

#2
Francia Francia
63
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
265
persone
#3
Russia Russia
51
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
52.1% Concentrato

Il 52.1% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

20
paesi
Locale

Presente nel 10.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

509
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 15,717,092 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Kenigsberg è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

265
52.1%
1
Stati Uniti d'America
265
52.1%
2
Francia
63
12.4%
3
Russia
51
10%
4
Canada
44
8.6%
5
Argentina
23
4.5%
6
Brasile
15
2.9%
7
Polonia
10
2%
8
Ucraina
10
2%
9
Inghilterra
6
1.2%
10
Australia
4
0.8%

Introduzione

Il cognome Kenigsberg è un cognome d'origine che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, in Europa e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 265 persone con questo cognome negli Stati Uniti, uno dei paesi in cui la sua incidenza è più notevole. Inoltre, si registra una presenza considerevole in paesi come Francia, Russia, Canada e Argentina, tra gli altri. La distribuzione geografica del cognome riflette modelli migratori e legami culturali risalenti a secoli fa, in particolare nelle comunità con radici ebraiche ed europee. La storia e l'etimologia del cognome Kenigsberg sono legate alla sua origine geografica e culturale, che fornisce un contesto interessante per comprenderne la dispersione e il significato in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Kenigsberg

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Kenigsberg rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza mondiale, basata sui dati disponibili, indica che ci sono circa 265 persone con questo cognome negli Stati Uniti, il che rappresenta una percentuale significativa considerando la popolazione totale del Paese. In Francia l'incidenza raggiunge 63 persone, mentre in Russia si contano 51 individui con questo cognome. Anche il Canada ha una presenza notevole, con 44 persone, e nei paesi sudamericani come l’Argentina l’incidenza è di 23 persone. Altri paesi con un'incidenza minore includono Brasile, Polonia, Ucraina, Regno Unito, Australia, Bielorussia, Sri Lanka, Messico, Svizzera, Cile, Germania, Estonia, Israele, Kazakistan e Niger, con cifre che variano tra 1 e 15 persone.

La distribuzione negli Stati Uniti, con 265 incidenze, riflette un modello migratorio che potrebbe essere correlato alle comunità ebraiche europee che emigrarono in tempi diversi, soprattutto nei secoli XIX e XX. La presenza in paesi europei come Francia, Russia e Polonia suggerisce anche un'origine europea del cognome, forse legata alle comunità ebraiche ashkenazite. L’incidenza nei paesi dell’America Latina, in particolare in Argentina e Messico, potrebbe essere dovuta alla migrazione dall’Europa e alla diaspora ebraica in America Latina. La dispersione in paesi come Canada, Australia e Bielorussia indica un'espansione del cognome nelle comunità di emigranti ed espatriati.

In confronto, la prevalenza negli Stati Uniti e in alcuni paesi europei è più elevata rispetto ad altri paesi, il che può essere spiegato dai movimenti migratori storici e dalle comunità stabilite in queste regioni. La distribuzione riflette anche le tendenze della diaspora ebraica e delle migrazioni europee, che hanno portato alla presenza del cognome in continenti e culture diverse.

Origine ed etimologia del cognome Kenigsberg

Il cognome Kenigsberg ha un'origine chiaramente toponomastica, derivato dal nome di una città o luogo. La struttura del cognome suggerisce una radice nel termine tedesco o yiddish, dove "Königsberg" significa letteralmente "monte del re" o "castello del re". La forma alternativa "Kenigsberg" potrebbe essere una variante ortografica o fonetica di "Königsberg", che era una città storica della Prussia, ora in Russia, conosciuta come Kaliningrad. L'etimologia del cognome fa pensare ad un legame con specifici luoghi geografici, che all'epoca potevano essere centri di importanza politica o culturale.

Il significato di "Königsberg" combina le parole "König" (re) e "Berg" (montagna o collina), suggerendo che il cognome potrebbe essere stato adottato da famiglie che risiedevano vicino a un castello o fortezza reale o che avevano qualche legame con la nobiltà o l'autorità in quella regione. Varianti ortografiche come Kenigsberg, Königsberg o Königsberg riflettono adattamenti fonetici e ortografici in diverse lingue e regioni.

Storicamente, il cognome potrebbe essere collegato alle comunità ebraiche ashkenazite, poiché molte famiglie ebree hanno adottato cognomi toponomastici legati a città dell'Europa centrale e orientale. La città di Königsberg era un importante centro culturale e accademico nella Prussia storica e il suo nome divenne un cognome che, nel tempo, si disperse in diversi paesi a causa delle migrazioni e delle diaspore.

In sintesi, il cognome Kenigsberg ha un'origine geografica e culturale, associato a una città storica che simboleggia il potere e la nobiltà, e che è stato adottato da varie comunità nel corso dei secoli, soprattutto in contesti ebraici ed europei.

PresenzaRegionale

La presenza del cognome Kenigsberg è distribuita principalmente in Europa, Nord America e Sud America. In Europa, la sua incidenza in paesi come Russia, Polonia e Germania riflette una probabile origine nelle tradizionali comunità ebraiche ed europee. La presenza in Russia e Polonia, con un'incidenza rispettivamente di 51 e 10 persone, indica che il cognome potrebbe avere radici nelle comunità ebraiche ashkenazite che abitarono queste regioni per secoli.

In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con un'incidenza di 265 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La migrazione delle comunità ebraiche europee verso gli Stati Uniti nel XIX e XX secolo contribuì probabilmente alla dispersione del cognome in quel paese. Anche il Canada, con 44 incidenti, riflette questa tendenza migratoria.

In Sud America, l'Argentina presenta un'incidenza di 23 persone, il che indica una notevole presenza di famiglie con questo cognome nella regione. L'immigrazione europea, soprattutto dalle comunità ebraiche e tedesche, è stata un fattore chiave nella distribuzione del cognome nei paesi dell'America Latina.

Negli altri continenti, l'incidenza in Australia, con 4 persone, e in Bielorussia, con 4 persone, mostra l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati ed espatriati. La presenza in paesi come Sri Lanka, Messico, Svizzera, Cile, Germania, Estonia, Israele, Kazakistan e Niger, seppur con numeri minori, mostra la dispersione globale del cognome, in linea con i movimenti migratori e le diaspore storiche.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Kenigsberg riflette una storia di migrazioni, diaspore e insediamenti in diversi continenti, con una forte presenza in paesi con comunità ebraiche ed europee tradizionali. La dispersione del cognome in varie regioni del mondo è testimonianza dei movimenti storici e culturali che hanno portato alla sua adozione e conservazione in culture e contesti diversi.

Domande frequenti sul cognome Kenigsberg

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kenigsberg

Attualmente ci sono circa 509 persone con il cognome Kenigsberg in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 15,717,092 nel mondo porta questo cognome. È presente in 20 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Kenigsberg è presente in 20 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Kenigsberg è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 265 persone lo portano. Questo rappresenta il 52.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Kenigsberg sono: 1. Stati Uniti d'America (265 persone), 2. Francia (63 persone), 3. Russia (51 persone), 4. Canada (44 persone), e 5. Argentina (23 persone). Questi cinque paesi concentrano il 87.6% del totale mondiale.
Il cognome Kenigsberg ha un livello di concentrazione concentrato. Il 52.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.