Kingfisher

269
persone
15
paesi
Stati Uniti d'America
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Kingfisher è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
32
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
166
persone
#3
India India
24
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
61.7% Concentrato

Il 61.7% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

269
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 29,739,777 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Kingfisher è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

166
61.7%
1
Stati Uniti d'America
166
61.7%
2
Inghilterra
32
11.9%
3
India
24
8.9%
4
Sudafrica
18
6.7%
5
Canada
16
5.9%
6
Nigeria
4
1.5%
8
Australia
1
0.4%
9
Svizzera
1
0.4%
10
Cina
1
0.4%

Introduzione

Il cognome Kingfisher, pur non essendo uno dei più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi anglofoni e in alcune nazioni dell'Asia e dell'Africa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 166 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono sia le migrazioni storiche che le influenze culturali specifiche.

I paesi in cui il martin pescatore è più comune includono, tra gli altri, Stati Uniti, Regno Unito, India, Sud Africa e Canada. Negli Stati Uniti, ad esempio, si stima che ci siano circa 166 persone con questo cognome, rappresentando un'incidenza notevole rispetto ad altri Paesi. Nel Regno Unito la presenza è più ridotta, con circa 32 persone, ma comunque significativa in termini relativi. La dispersione in diversi continenti e regioni suggerisce che il cognome possa avere radici in diverse tradizioni culturali, oltre ad essere stato adottato o adattato in diversi contesti storici.

Il cognome Kingfisher, che in inglese significa "martin pescatore", può essere legato anche ad aspetti culturali, simbolici o addirittura professionali, a seconda della sua origine. La storia e il significato di questo cognome offrono uno spaccato affascinante di come le identità e le tradizioni familiari vengono trasmesse attraverso le generazioni, riflettendo in molti casi l'interazione tra natura, cultura e migrazione.

Distribuzione geografica del cognome Martin pescatore

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Kingfisher rivela una presenza predominante nei paesi anglofoni e nelle regioni con influenza coloniale britannica. L'incidenza negli Stati Uniti, con circa 166 persone, rappresenta la concentrazione più alta, seguita dal Regno Unito, con circa 32 persone. Notevole, seppur su scala minore, anche la presenza in India, Sud Africa, Canada e altri Paesi.

Negli Stati Uniti, l'incidenza di 166 persone indica che, sebbene non sia un cognome molto comune, ha una presenza consolidata in alcune comunità. La storia migratoria degli Stati Uniti, caratterizzata da ondate di immigrazione dall'Europa, dall'Asia e dall'Africa, può spiegare la dispersione del cognome. La presenza in India, con 24 persone, suggerisce una possibile adozione o adattamento del cognome in contesti culturali specifici, forse in comunità anglofone o in regioni dove l'influenza coloniale britannica era significativa.

Nel Regno Unito, con 32 occorrenze, il cognome Kingfisher potrebbe avere radici più antiche, dato che la lingua inglese e le tradizioni culturali di quella regione sono state fondamentali nella formazione dei cognomi. La presenza in paesi africani come il Sud Africa, con 18 incidenti, riflette anche la storia coloniale e le migrazioni interne. Altri paesi come il Canada, con 16 incidenti, mostrano modelli simili di migrazione e insediamento delle comunità di lingua inglese.

In confronto, in paesi come la Nigeria, con 4 incidenze, e in nazioni del Medio Oriente e dell'Oceania, con incidenze molto basse, la presenza del cognome è marginale. Ciò potrebbe essere dovuto alla minore influenza delle comunità anglofone o all'adozione di cognomi diversi in quelle regioni. La distribuzione globale del cognome Kingfisher, sebbene in numero limitato, riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e adattamento culturale che hanno portato alla sua presenza in varie parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Martin pescatore

Il cognome Kingfisher ha un'origine chiaramente legata alla lingua inglese, poiché il suo significato letterale in quella lingua è "kingfisher". Questo nome di uccello, noto per la sua bellezza e capacità di pescare nei fiumi e nei laghi, è stato un simbolo di agilità, precisione e bellezza in varie culture. L'adozione del cognome può essere messa in relazione a diverse radici etimologiche e culturali.

Una delle ipotesi più accreditate è che il cognome Kingfisher sia di origine toponomastica o descrittiva, derivato dalla presenza di persone che vivevano in prossimità di luoghi dove abbondavano i martin pescatori, o che avevano qualche rapporto simbolico con questo uccello. Nella tradizione inglese erano comuni cognomi basati su animali o caratteristiche della natura, soprattutto nelle comunità rurali dove la fauna locale aveva un significato speciale.

Un'altra possibilità è che il cognome sia stato adottato da famiglie che avevano qualche legame con attività legate alla pesca o alla natura, o anche da coloro cheAvevano caratteristiche fisiche o personali che evocavano l'agilità e la bellezza del martin pescatore. La variante ortografica più comune è "Kingfisher", anche se in alcuni documenti storici si può trovare con piccole variazioni o adattamenti in diverse regioni.

Il cognome può anche avere un significato simbolico, rappresentando qualità come la precisione, la bellezza o il legame con la natura, attributi apprezzati in molte culture. La storia del cognome nei documenti antichi suggerisce che il suo uso si consolidò in Inghilterra e successivamente si espanse attraverso la colonizzazione e la migrazione verso altri paesi di lingua inglese e oltre.

Presenza regionale

La presenza del cognome Kingfisher in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione. In Europa, soprattutto in Inghilterra, il cognome ha radici profonde, probabilmente legate alle comunità rurali e alla tradizione dei cognomi descrittivi basati sulla natura e sugli animali.

Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, l'incidenza del cognome è cresciuta attraverso le migrazioni dall'Europa, con le famiglie che mantengono il nome per generazioni. L'influenza coloniale britannica in queste regioni ha facilitato l'adozione e la conservazione del cognome, che viene conservato nei registri civili e nelle genealogie familiari.

In Asia, in particolare in India, la presenza di 24 persone con il cognome Kingfisher potrebbe essere collegata alle comunità di lingua inglese o all'influenza della cultura coloniale. L'adozione dei cognomi nei contesti coloniali spesso riflette l'interazione tra culture e l'adattamento dei nomi a lingue e tradizioni diverse.

In Africa, la presenza in Sud Africa con 18 incidenti può anche essere collegata alla storia coloniale e alle migrazioni interne. La presenza in paesi come la Nigeria, con 4 incidenze, anche se minori, indica che il cognome ha raggiunto varie regioni, forse attraverso movimenti migratori o scambi culturali.

In Oceania, in paesi come l'Australia, con un'incidenza pari a 1, la presenza del cognome è molto scarsa, ma comunque significativa nel contesto della diaspora anglofona. La distribuzione regionale del cognome Kingfisher, sebbene in numero limitato, riflette la storia di espansione delle comunità di lingua inglese e la loro interazione con ambienti culturali e geografici diversi.

Domande frequenti sul cognome Kingfisher

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kingfisher

Attualmente ci sono circa 269 persone con il cognome Kingfisher in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 29,739,777 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Kingfisher è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Kingfisher è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 166 persone lo portano. Questo rappresenta il 61.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Kingfisher sono: 1. Stati Uniti d'America (166 persone), 2. Inghilterra (32 persone), 3. India (24 persone), 4. Sudafrica (18 persone), e 5. Canada (16 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.2% del totale mondiale.
Il cognome Kingfisher ha un livello di concentrazione concentrato. Il 61.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.