Kipiel

251 persone
8 paesi
Polonia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Kipiel è più comune

#2
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
8
persone
#1
Polonia Polonia
235
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
3
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
93.6% Molto concentrato

Il 93.6% delle persone con questo cognome vive in Polonia

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

251
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 31,872,510 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Kipiel è più comune

Polonia
Paese principale

Polonia

235
93.6%
1
Polonia
235
93.6%
2
Repubblica Ceca
8
3.2%
4
Austria
1
0.4%
5
Canada
1
0.4%
6
Francia
1
0.4%
7
Italia
1
0.4%
8
Norvegia
1
0.4%

Introduzione

Il cognome Kipiel è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 235 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che Kipiel è più comune in paesi come Polonia, Repubblica Ceca, Stati Uniti, Austria, Canada, Francia, Italia e Norvegia, sebbene con diversi gradi di prevalenza.

Questo cognome, per la sua distribuzione e caratteristiche, può avere radici in regioni specifiche, possibilmente originario dell'Europa centrale o orientale. La presenza in paesi come Polonia e Repubblica Ceca suggerisce una possibile origine slava o germanica, anche se la sua comparsa in paesi come Stati Uniti e Canada indica anche processi migratori e diaspore che hanno portato il cognome in altri continenti. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Kipiel, con l'obiettivo di offrire una visione completa e accurata della sua storia e della presenza attuale nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Kipiel

Il cognome Kipiel presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 235 persone, concentrate principalmente in Europa e Nord America. La maggior parte della popolazione con questo cognome si trova in Polonia, con un'incidenza di 235 persone, che rappresenta tutti i portatori conosciuti nel mondo, secondo i dati disponibili. Ciò indica che Kipiel è un cognome prevalentemente polacco, o almeno, con profonde radici in quella regione.

In secondo luogo, una presenza molto minore si osserva in altri paesi, come la Repubblica Ceca, con 8 persone, e negli Stati Uniti, con 3. Inoltre, si registrano record in Austria, Canada, Francia, Italia e Norvegia, con un'incidenza di 1 persona in ciascuno di questi paesi. La distribuzione in questi paesi suggerisce che, sebbene il cognome abbia un'origine chiaramente europea, la sua dispersione fuori dall'Europa è legata a migrazioni e diaspore, soprattutto verso il Nord America e alcuni paesi dell'Europa occidentale.

Lo schema di distribuzione indica che Kipiel è un cognome che, per la maggior parte, rimane nella sua regione d'origine, con una presenza residua in altri paesi. La concentrazione in Polonia e Repubblica Ceca potrebbe essere collegata alla storia di queste regioni, dove i cognomi di origine slava e germanica si sono tramandati di generazione in generazione. La presenza negli Stati Uniti e in Canada riflette i movimenti migratori degli europei nei secoli XIX e XX, che portarono con sé cognomi e tradizioni culturali.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Kipiel mostra una distribuzione abbastanza localizzata, con un'incidenza che non supera le 300 persone in totale. Ciò rafforza l'idea che si tratti di un cognome relativamente raro, con una forte presenza nella regione d'origine e una dispersione limitata negli altri continenti.

Origine ed etimologia di Kipiel

Il cognome Kipiel, data la sua distribuzione e incidenza in paesi come la Polonia e la Repubblica Ceca, ha probabilmente origine nelle regioni dell'Europa centrale o orientale. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne confermino l'esatta etimologia, è possibile fare un'approssimazione in base alle caratteristiche linguistiche e alla storia dei cognomi di queste zone.

Un'ipotesi possibile è che Kipiel sia un cognome toponomastico, derivato da una specifica posizione geografica o località dell'Europa centrale. Molti cognomi in questa regione hanno radici nei nomi di città, fiumi o montagne e vengono spesso tramandati di generazione in generazione come modo per identificare le origini di una famiglia. La struttura del cognome, con desinenze in "-el", può indicare anche un'origine nelle lingue slave o germaniche, dove tali desinenze sono comuni nei cognomi o nei toponimi.

Un'altra possibilità è che Kipiel abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o soprannome di un antenato. In alcuni casi, i cognomi nell'Europa centrale erano formati dal nome di un antenato, aggiungendo suffissi o modificando la radice per creare un'identità familiare. Tuttavia, poiché non esistono testimonianze certe di un nome proprio correlato, questa ipotesi è meno probabile rispetto a quella dell'origine toponomastica.

Per quanto riguarda il significato, non ci sono dati specificiche indicano un significato specifico del cognome Kipiel. Tuttavia, se consideriamo la sua eventuale radice in una località o in un termine regionale, il cognome potrebbe essere associato a caratteristiche geografiche o culturali di quella zona. La presenza in paesi di lingua slava e germanica rafforza l'idea di un'origine in quelle comunità linguistiche.

Le varianti ortografiche del cognome potrebbero includere anche forme come Kipiel, Kipel o simili, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti nei diversi paesi. La trasmissione del cognome attraverso le generazioni e il suo adattamento a lingue e alfabeti diversi potrebbero aver influenzato la sua forma attuale.

In sintesi, sebbene non esistano prove definitive sull'etimologia di Kipiel, l'ipotesi più plausibile è che si tratti di un cognome di origine toponomastica, con radici nell'Europa centrale, precisamente nelle regioni dove le lingue slave e germaniche sono state predominanti. La sua attuale distribuzione e struttura linguistica supporta questa teoria.

Presenza regionale

Il cognome Kipiel ha una forte presenza in Europa, soprattutto in paesi come Polonia e Repubblica Ceca. L'incidenza in Polonia, con 235 persone, rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce che potrebbe esserci il suo luogo di origine o, almeno, dove si è consolidato come cognome di famiglia. La storia della Polonia, con la sua tradizione di cognomi derivati da luoghi, occupazioni e caratteristiche fisiche, potrebbe aver contribuito alla formazione e alla trasmissione del Kipiel in quella regione.

Nella Repubblica Ceca, con 8 persone, la presenza è molto più ridotta, ma comunque significativa, indicando che il cognome si trova anche in zone vicine o culturalmente legate alla Polonia. La vicinanza geografica e le migrazioni interne nell'Europa centrale spiegano questa distribuzione.

In Nord America, più precisamente negli Stati Uniti e in Canada, la presenza di Kipiel è residuale, rispettivamente con 3 e 1 persona. Ciò riflette i movimenti migratori europei, in particolare dei polacchi e di altri popoli dell’Europa centrale, che emigrarono in cerca di migliori opportunità nel XIX e XX secolo. La dispersione in questi paesi potrebbe anche essere collegata all'adattamento dei cognomi ai sistemi di registrazione dell'immigrazione e all'integrazione in nuove società.

Nell'Europa occidentale, paesi come Austria, Francia e Italia mostrano una presenza molto limitata, con solo 1 persona ciascuno. Ciò può essere dovuto alla migrazione di individui o famiglie che, per motivi lavorativi o personali, si sono trasferiti in questi paesi, portando con sé il proprio cognome. La presenza in Norvegia, con 1 persona, indica anche che il cognome ha raggiunto regioni del nord Europa, forse attraverso movimenti migratori o legami familiari più recenti.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Kipiel riflette una forte radice nell'Europa centrale, con una dispersione minore negli altri continenti. La storia migratoria europea, combinata con le tendenze di insediamento nel Nord America, spiega in parte l'attuale presenza del cognome in diversi paesi. La concentrazione in Polonia e Repubblica Ceca suggerisce inoltre che questi paesi siano i principali centri di origine e trasmissione del cognome Kipiel.

Domande frequenti sul cognome Kipiel

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kipiel

Attualmente ci sono circa 251 persone con il cognome Kipiel in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 31,872,510 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Kipiel è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Kipiel è più comune in Polonia, dove circa 235 persone lo portano. Questo rappresenta il 93.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Kipiel sono: 1. Polonia (235 persone), 2. Repubblica Ceca (8 persone), 3. Stati Uniti d'America (3 persone), 4. Austria (1 persone), e 5. Canada (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.8% del totale mondiale.
Il cognome Kipiel ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 93.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Polonia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.