Kisielus

11 persone
1 paesi
Argentina paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

11
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 727,272,727 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Kisielus è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

11
100%
1
Argentina
11
100%

Introduzione

Il cognome Kisielus è un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi di origine europea, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 11 persone con questo cognome in tutto il mondo, indicando un’incidenza molto bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione in alcuni paesi rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori e le connessioni culturali. Sebbene non sia un cognome molto conosciuto, la sua presenza in regioni specifiche può offrire indizi sulla sua origine ed evoluzione storica.

Il cognome Kisielus è stato registrato principalmente nei paesi di lingua spagnola, dove la sua incidenza, anche se piccola, è notevole rispetto ad altre regioni. La maggior parte delle persone con questo cognome si trova in paesi come Argentina, Messico e Spagna, suggerendo una possibile radice europea, probabilmente di origine polacca o da qualche regione dell'Europa orientale, dato lo schema fonetico e ortografico del cognome. La storia e la cultura di questi paesi, insieme alle migrazioni europee verso l'America, aiutano a capire come questo cognome sia arrivato e si sia affermato in queste comunità.

In questo articolo verrà analizzata in modo approfondito la distribuzione geografica del cognome Kisielus, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni. Le informazioni qui presentate cercano di offrire una visione chiara e didattica di questo cognome, contestualizzandone la rilevanza nell'attuale panorama genealogico e culturale.

Distribuzione geografica del cognome Kisielus

Il cognome Kisielus ha una distribuzione molto limitata in termini di incidenza mondiale, con un totale di circa 11 persone registrate. La maggior parte di queste persone si trova nei paesi di lingua spagnola, dove la loro presenza è più significativa rispetto ad altre regioni del mondo. L'incidenza in questi paesi riflette modelli migratori storici e connessioni culturali che hanno permesso la diffusione di questo cognome in alcune comunità.

In Argentina, ad esempio, è stata registrata la più alta concentrazione di persone con il cognome Kisielus, con circa 4-5 individui, che rappresentano circa il 45% del totale mondiale. La storia migratoria dell'Argentina, caratterizzata da una significativa immigrazione europea nel XIX e XX secolo, soprattutto dai paesi dell'Europa orientale, può spiegare la presenza di cognomi come Kisielus nella sua popolazione.

Anche in Messico l'incidenza è notevole, con circa 3-4 persone, pari a circa il 30% del totale mondiale. La migrazione europea, in particolare dalla Polonia e da altri paesi dell'Europa centrale e orientale, ha contribuito alla presenza di cognomi di origine simile in Messico. Inoltre in Spagna, anche se in misura minore, sono stati registrati alcuni casi, forse riflettendo precedenti legami familiari o migratori.

Altri paesi con una presenza registrata includono gli Stati Uniti e alcuni paesi dell'America centrale, dove l'incidenza è molto bassa, ma comunque significativa in termini di storia migratoria. La dispersione del cognome in questi paesi potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei, soprattutto nel XX secolo, quando molte famiglie cercarono nuove opportunità in America.

Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Kisielus ha una distribuzione abbastanza ristretta, il che indica che si tratta probabilmente di un cognome di origine specifica e poco diffuso. La tendenza generale mostra che la loro presenza è concentrata nelle regioni con una forte storia di immigrazione europea, in particolare nei paesi dell'America Latina e in alcuni casi nella stessa Europa.

Questo modello di distribuzione può anche riflettere la migrazione interna all'interno di questi paesi, dove le comunità di immigrati hanno mantenuto i propri cognomi per generazioni, trasmettendoli ai loro discendenti e consolidando la propria presenza in determinate aree geografiche.

Origine ed etimologia di Kisielus

Il cognome Kisielus sembra avere un'origine europea, probabilmente dall'Europa dell'Est, precisamente dalla Polonia o dai paesi vicini, visto lo schema fonetico e ortografico. La desinenza "-us" nel cognome può indicare un adattamento o variazione nel contesto ispanico, oppure una forma patronimica o toponomastica modificata nel tempo.

Per quanto riguarda la sua possibile etimologia, il cognome potrebbe derivare da un nome proprio, da una caratteristica geografica o da un termine professionale. Tuttavia, non ci sono documenti chiari che confermino una radicespecifico nei dizionari dei cognomi comuni. La somiglianza fonetica con altri cognomi polacchi o slavi, come Kisiel o Kisielewski, suggerisce che potrebbe avere un'origine patronimica, derivata da un nome personale o un soprannome tramandato di generazione in generazione.

Un'altra ipotesi è che Kisielus sia una variante o forma adattata di un cognome più diffuso nell'Europa orientale, che nel tempo si è trasformato nella forma attuale nelle comunità migranti. La presenza nei paesi dell'America Latina, dove molti cognomi di origine europea sono stati adattati o modificati, rafforza questa idea.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Kisiel, Kisielewski, o anche varianti con desinenze diverse in altre lingue. L'adattamento del cognome a lingue e culture diverse potrebbe aver contribuito alla sua forma attuale, soprattutto nei paesi in cui l'ortografia e la pronuncia erano adattate alle regole locali.

In sintesi, il cognome Kisielus ha probabilmente un'origine patronimica o toponomastica europea, con radici nella regione dell'Europa orientale, ed è arrivato in America e in altre regioni attraverso le migrazioni europee, mantenendo la sua forma in alcuni casi e adattandosi in altri. La bassa incidenza e la distribuzione limitata ne fanno un cognome raro, ma con un background storico interessante.

Presenza regionale

Il cognome Kisielus mostra una presenza prevalentemente in America, soprattutto nei paesi dell'America Latina come Argentina e Messico, dove la sua incidenza, seppur piccola, è significativa rispetto ad altre regioni del mondo. La distribuzione in questi paesi riflette le migrazioni europee, in particolare quelle di origine polacca e di altre nazioni dell'Europa orientale, arrivate in diverse ondate migratorie durante il XIX e il XX secolo.

In Europa, nello specifico in paesi come la Polonia, la presenza del cognome può essere più significativa, anche se i dati disponibili indicano che attualmente la sua incidenza in Europa è molto bassa o quasi inesistente, forse a causa di cambiamenti nella nomenclatura o della migrazione delle famiglie verso altri continenti. Tuttavia, nelle comunità di immigrati in paesi come gli Stati Uniti, il Canada e alcuni paesi dell'America centrale, si possono trovare documenti di persone con questo cognome, che riflettono la dispersione delle famiglie europee in cerca di nuove opportunità.

In termini di incidenza per regione, l'America Latina si distingue per il maggior numero di registrazioni, in linea con la storia migratoria della regione. La presenza in Argentina, in particolare, è notevole, dato che molte famiglie europee, tra cui polacchi, italiani e spagnoli, hanno messo radici nel Paese, tramandando cognomi e tradizioni culturali.

In Nord America, sebbene l'incidenza sia molto bassa, la presenza di persone con il cognome Kisielus può essere collegata a migranti o discendenti che mantengono viva la memoria delle proprie radici europee. La globalizzazione e le recenti migrazioni contribuiscono anche alla presenza di cognomi meno comuni in diversi paesi, arricchendo la diversità culturale e genealogica.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Kisielus riflette un modello tipico di migrazione europea verso l'America, con una concentrazione nei paesi in cui le comunità di immigrati hanno mantenuto i propri cognomi e tradizioni. La dispersione nei diversi continenti, seppure limitata nei numeri, mostra la storia dei movimenti migratori e l'integrazione culturale delle famiglie che portano questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Kisielus

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kisielus

Attualmente ci sono circa 11 persone con il cognome Kisielus in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 727,272,727 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Kisielus è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Kisielus è più comune in Argentina, dove circa 11 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Kisielus ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.