Kostadin

35 persone
7 paesi
Croazia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Kostadin è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
5
persone
#1
Croazia Croazia
22
persone
#3
Germania Germania
3
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
62.9% Concentrato

Il 62.9% delle persone con questo cognome vive in Croazia

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

35
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 228,571,429 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Kostadin è più comune

Croazia
Paese principale

Croazia

22
62.9%
1
Croazia
22
62.9%
3
Germania
3
8.6%
4
Bulgaria
2
5.7%
5
Belgio
1
2.9%
6
Macedonia
1
2.9%
7
Norvegia
1
2.9%

Introduzione

Il cognome Kostadin è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nell'Europa dell'Est e nelle comunità di origine balcanica. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 22 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono la storia e le migrazioni delle comunità in cui è maggiormente diffuso.

I paesi in cui il cognome Kostadin è più diffuso sono principalmente Croazia, Stati Uniti, Germania, Bulgaria, Belgio, Macedonia e Norvegia. La concentrazione più elevata si registra in Croazia, dove rappresenta una quota significativa dell'incidenza totale, seguita dagli Stati Uniti, che ospitano una significativa comunità di origine balcanica. La presenza anche in altri paesi europei testimonia movimenti migratori e diaspore che hanno portato questo cognome in diverse regioni del mondo.

Dal punto di vista storico e culturale il cognome Kostadin ha radici probabilmente legate alla cultura slava e, in particolare, alla regione balcanica. La struttura del nome e la sua fonetica suggeriscono un'origine patronimica, legata a un nome proprio, che si è evoluta nel tempo nelle diverse comunità. La storia di questi cognomi riflette le migrazioni, le influenze culturali e le trasformazioni sociali che hanno plasmato le identità nei paesi in cui sono presenti oggi.

Distribuzione geografica del cognome Kostadin

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Kostadin rivela una presenza predominante nei paesi dell'Europa orientale e nelle comunità di emigranti balcanici di altri continenti. L'incidenza più alta si riscontra in Croazia, con una percentuale significativa rispetto ad altri paesi, indicando che lì potrebbe avere un'origine più radicata o una storia più antica. Nello specifico, in Croazia, l'incidenza raggiunge un livello che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, il che dimostra una presenza notevole in quella regione.

Negli Stati Uniti il cognome Kostadin ha un'incidenza del 5%, che riflette la migrazione delle comunità balcaniche verso il Nord America in cerca di migliori opportunità. La presenza in Germania, con il 3%, risponde anche ai movimenti migratori europei, soprattutto nel contesto dell'Unione Europea e della mobilità del lavoro. La Bulgaria, con il 2%, è un altro paese dove il cognome ha una certa prevalenza, probabilmente per la vicinanza culturale e geografica alle regioni di origine.

In Belgio, Macedonia e Norvegia l'incidenza è più bassa, con l'1% in ciascuno, ma comunque significativa in termini di dispersione. La distribuzione in questi paesi può essere correlata a comunità migranti o della diaspora che hanno mantenuto vivo il cognome in diversi contesti culturali. La dispersione geografica del cognome Kostadin riflette modelli storici di migrazione, in particolare la diaspora balcanica che si diffuse in Europa e America nel XX e XXI secolo.

Questo modello di distribuzione può essere spiegato anche dalle migrazioni interne in Europa, nonché da ondate migratorie verso gli Stati Uniti e altri paesi occidentali, dove le comunità balcaniche hanno stabilito enclavi che preservano i loro cognomi e tradizioni culturali. La presenza in paesi come Germania e Belgio, che sono stati destinazioni di migranti europei, rafforza questa ipotesi.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Kostadin riflette una forte presenza in Croazia e una significativa dispersione nei paesi con comunità balcaniche o migranti europei. La storia di queste migrazioni e l'influenza delle comunità di emigranti hanno contribuito a far sì che questo cognome abbia una presenza diversificata e diffusa nei diversi continenti.

Origine ed etimologia di Kostadin

Il cognome Kostadin ha radici che sembrano essere profondamente legate alla cultura slava, nello specifico alla regione balcanica. La sua struttura e la fonetica suggeriscono un'origine patronimica, derivata da un nome proprio, in questo caso probabilmente "Kostadin". Questo nome, a sua volta, potrebbe essere correlato a termini o nomi tradizionali nelle comunità slave e balcaniche.

Il nome "Kostadin" è una variante di "Kostadin" o "Kostadinov", che viene spesso interpretato come un nome patronimico che significa "figlio di Kostadin". La radice "Kostadin" potrebbe essere correlata ad antichi termini che si riferiscono alla protezioneo difesa, anche se il suo significato esatto può variare a seconda delle interpretazioni etimologiche. In alcuni casi, è stato suggerito che potrebbe essere collegato a parole che significano "protettore" o "difensore" nelle lingue slave, sebbene non vi sia consenso assoluto su questo.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare forme come "Kostadin", "Kostadinov" o anche adattamenti in diverse lingue, che riflettono l'influenza delle lingue e delle culture in cui il cognome è stato adottato o adattato. La presenza di suffissi patronimici come "-ov" in Bulgaria o in altri paesi dell'Europa orientale indica la tradizione di formare cognomi da nomi propri, una pratica comune in queste regioni.

L'origine del cognome, quindi, può essere individuata nella tradizione di dare ai figli il nome del padre, pratica comune in molte culture slave e balcaniche. La storia del cognome Kostadin, in questo contesto, riflette l'importanza dell'identità familiare e la trasmissione dei nomi attraverso le generazioni, in un quadro culturale che valorizza il patrimonio e le radici familiari.

In sintesi, il cognome Kostadin è di origine patronimica, con radici nella cultura balcanica e slava, e il suo significato può essere legato a concetti di protezione o difesa. La varietà di varianti ortografiche e la sua attuale distribuzione geografica riflettono la storia delle migrazioni e l'influenza culturale nelle comunità in cui rimane viva.

Presenza regionale

La presenza del cognome Kostadin è distribuita principalmente in Europa e nelle comunità di emigranti di altri continenti. In Europa l'incidenza più significativa si riscontra in paesi come Croazia e Bulgaria, dove il cognome ha profonde radici storiche e culturali. La presenza in questi paesi riflette sia la sua origine che le migrazioni interne ed esterne che hanno mantenuto vivo il cognome nel tempo.

In Croazia l'incidenza del cognome è notevole, rappresentando circa il 45,6% del totale mondiale, il che indica che lì potrebbe avere un'origine più radicata o una storia più antica. La comunità croata ha conservato questo cognome nei suoi registri civili e nelle genealogie, contribuendo alla sua presenza nella regione.

In Bulgaria, con un'incidenza del 2%, anche il cognome ha radici profonde, poiché in quel paese è frequente trovare varianti del nome "Kostadin" nei documenti storici e familiari. La vicinanza culturale e linguistica con gli altri paesi balcanici ha favorito la diffusione e la conservazione del cognome in quella regione.

In Nord America e in Europa occidentale, come Stati Uniti, Germania, Belgio e Norvegia, la presenza del cognome Kostadin si spiega principalmente con migrazioni recenti o storiche. La comunità degli emigranti balcanici in questi paesi ha mantenuto le proprie tradizioni e i propri cognomi, formando enclave in cui il cognome continua a essere un simbolo di identità culturale.

Negli Stati Uniti, con un'incidenza del 5%, il cognome riflette la diaspora balcanica emigrata in cerca di migliori condizioni economiche e sociali. La presenza in paesi come Germania e Belgio, rispettivamente con il 3% e l'1%, evidenzia anche la mobilità del lavoro e le migrazioni europee verso il continente occidentale.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Kostadin mostra una forte concentrazione nei paesi balcanici, in particolare Croazia e Bulgaria, con una significativa dispersione nelle comunità migranti in Europa e America. La storia di queste migrazioni e la conservazione dell'identità culturale sono state fondamentali per mantenere vivo il cognome in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Kostadin

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kostadin

Attualmente ci sono circa 35 persone con il cognome Kostadin in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 228,571,429 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Kostadin è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Kostadin è più comune in Croazia, dove circa 22 persone lo portano. Questo rappresenta il 62.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Kostadin sono: 1. Croazia (22 persone), 2. Stati Uniti d'America (5 persone), 3. Germania (3 persone), 4. Bulgaria (2 persone), e 5. Belgio (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.3% del totale mondiale.
Il cognome Kostadin ha un livello di concentrazione concentrato. Il 62.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Croazia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.