Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Kusstatscher è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Kusstatscher è un cognome di origine europea che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e nelle comunità di immigrati in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 165 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.
I paesi in cui Kusstatscher è più comune sono Italia, Austria, Svizzera, Germania, Bolivia e Francia, in quest'ordine. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con un totale di 165 persone, che rappresenta la più alta concentrazione di questo cognome in una specifica regione. Notevole, anche se in misura minore, è la presenza in altri paesi come Austria e Svizzera. La distribuzione del Kusstatscher può essere correlata ai movimenti migratori storici, soprattutto nelle aree in cui le comunità di origine tedesca o italiana hanno avuto un'influenza significativa. Questo cognome, quindi, non riflette solo un'identità familiare, ma anche un patrimonio culturale che ha varcato i confini nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Kusstatscher
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Kusstatscher rivela una presenza prevalentemente in Europa, con l'Italia che risulta essere il Paese con la più alta incidenza, con 165 abitanti. Ciò rappresenta circa il 100% dell'incidenza mondiale conosciuta, poiché i dati indicano che in Italia sono 165 gli individui con questo cognome. L'incidenza negli altri paesi è praticamente nulla o molto bassa, con cifre che vanno da 1 a 19 persone in diverse nazioni, il che suggerisce che il cognome abbia radici prevalentemente italiane e forse austriache o svizzere.
In Austria, ad esempio, ci sono 19 persone affette da Kusstatscher, il che indica una presenza significativa nelle regioni in cui prevalgono le comunità di lingua tedesca. Anche la Svizzera mostra una piccola presenza, con 4 persone, forse riflettendo legami culturali o familiari con le aree alpine. La Germania, con sole 2 persone, ha un'incidenza minima, ma dimostra comunque che il cognome può essere presente nelle comunità tedesche o germanofone dell'Europa centrale.
Fuori dall'Europa, la presenza in paesi come Bolivia (1 persona) e Francia (1 persona) indica che alcune famiglie con questo cognome emigrarono o si stabilirono in America e in altri paesi europei. L’incidenza in Bolivia può essere correlata a specifici movimenti migratori o a relazioni storiche con l’Europa, mentre in Francia la presenza può riflettere connessioni culturali o coniugali. La distribuzione mostra uno schema secondo cui il cognome Kusstatscher è concentrato in Europa, soprattutto in Italia e nelle regioni vicine, con una dispersione limitata negli altri continenti.
Questo modello di distribuzione può essere spiegato dalle migrazioni interne all'Europa, dai movimenti familiari in cerca di migliori opportunità o anche dalla presenza di comunità di origine tedesca o italiana nei paesi dell'America Latina. La bassa incidenza nei paesi extra europei potrebbe essere dovuta anche al fatto che il cognome non si è diffuso capillarmente, mantenendo una presenza piuttosto localizzata nelle regioni d'origine.
Origine ed etimologia di Kusstatscher
Il cognome Kusstatscher ha un'origine chiaramente europea, probabilmente legata a regioni di lingua tedesca o italiana, dato il suo modello di distribuzione. La struttura del cognome fa pensare ad un'origine toponomastica, cioè che provenga da un luogo geografico o da una caratteristica specifica di un territorio. La desinenza "-er" in tedesco indica solitamente la provenienza o l'appartenenza a un luogo, il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica.
La componente "Kusstat" potrebbe essere correlata a un nome di luogo, a una caratteristica geografica o a un termine specifico nei dialetti regionali. La presenza in Italia, soprattutto nelle regioni settentrionali, fa pensare anche che il cognome possa avere radici in zone dove si parlano dialetti germanici o in zone di confine tra Italia e Austria. L'etimologia esatta del cognome non è del tutto documentata, ma probabilmente significa "persona del luogo di Kusstat" o "abitante di Kusstat", se assumiamo che "Kusstat" sia un toponimo.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che forme o adattamenti simili esistano in diverse regioni, come Kusstat, Kusstacher o Kusstatzer, a seconda delle influenze e delle migrazioni linguistiche. La storiadel cognome può risalire ad epoche in cui comunità germaniche e italiane convivevano in zone di confine, trasmettendo così il cognome attraverso le generazioni.
Il contesto storico del cognome può essere collegato a comunità rurali o famiglie che svolgevano ruoli specifici nelle loro regioni, come agricoltori, artigiani o commercianti. La presenza in paesi come la Bolivia indica anche che alcuni rami familiari sono emigrati in cerca di nuove opportunità, portando la propria identità e cognome in altri continenti.
Presenza regionale
La presenza del cognome Kusstatscher in diverse regioni del mondo riflette un modello di distribuzione centrato principalmente in Europa, con una forte concentrazione in Italia, Austria e Svizzera. In Europa, queste regioni condividono una storia di interazioni culturali e movimenti migratori che spiegano la dispersione del cognome. L'incidenza in Italia, con 165 persone, rappresenta la maggioranza della presenza globale, indicando che il cognome ha radici profonde in questo Paese.
In Austria, con 19 persone, la presenza è significativa, soprattutto considerando la vicinanza geografica e culturale con le regioni del nord Italia. Rilevante è anche la presenza in Svizzera, con 4 persone, dato che nelle zone alpine e nelle regioni di lingua tedesca sono diffusi cognomi di origine germanica. La Germania, con sole 2 persone, mostra una presenza marginale, ma conferma comunque che il cognome potrebbe essere presente nelle comunità germaniche dell'Europa centrale.
Fuori Europa, l'incidenza in Bolivia, con 1 persona, e in Francia, con 1 persona, indica una dispersione limitata ma significativa in termini storici. La presenza in Bolivia potrebbe essere collegata alle migrazioni europee del XX secolo, alla ricerca di nuove opportunità in America Latina. La presenza in Francia può riflettere legami familiari o coniugali con le comunità europee, soprattutto nelle regioni vicine al confine con la Germania o la Svizzera.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Kusstatscher mostra una netta concentrazione in Europa, soprattutto in Italia e nelle regioni vicine, con una limitata dispersione negli altri continenti. Questo modello riflette sia le radici culturali del cognome sia i movimenti migratori che hanno portato alcune famiglie a stabilirsi in diversi paesi del mondo.
Domande frequenti sul cognome Kusstatscher
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kusstatscher