Kreintz

21 persone
2 paesi
Lussemburgo paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
95.2% Molto concentrato

Il 95.2% delle persone con questo cognome vive in Lussemburgo

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

21
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 380,952,381 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Kreintz è più comune

Lussemburgo
Paese principale

Lussemburgo

20
95.2%
1
Lussemburgo
20
95.2%
2
Francia
1
4.8%

Introduzione

Il cognome Kreintz è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 20 le persone nel mondo che portano questo cognome, con un’incidenza maggiore in alcuni paesi specifici. La distribuzione geografica rivela che Kreintz è molto più comune in Lussemburgo, dove rappresenta una parte significativa della popolazione con questo cognome, e in misura minore in Francia. La presenza del Kreintz in questi paesi fa pensare ad un'origine europea, forse legata a regioni di lingua tedesca o francese, anche se la sua storia ed etimologia non sono ancora del tutto documentate. La rarità del cognome rende il suo studio interessante per genealogisti ed esperti di onomastica, che cercano di comprenderne le radici e la sua evoluzione nel tempo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le possibili varianti di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Kreintz

La distribuzione del cognome Kreintz rivela una presenza concentrata soprattutto in Europa, con una notevole incidenza in Lussemburgo e Francia. Secondo i dati, in Lussemburgo ci sono circa 20 persone con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza di 20 nel Paese, equivalente ad una proporzione significativa considerando la popolazione totale. In Francia, l'incidenza è molto più bassa, con circa 1 persona registrata con questo cognome, il che indica che la sua presenza in quel paese è molto limitata, con un'incidenza di 1 sul totale della popolazione francese.

L'elevata concentrazione in Lussemburgo suggerisce che il cognome abbia radici profonde in quella regione, forse legate a comunità di origine tedesca o francese. La vicinanza geografica e gli storici movimenti migratori in Europa spiegano la presenza in questi paesi. L'incidenza in Francia, seppure minima, potrebbe essere dovuta a migrazioni o rapporti familiari oltre frontiera, oppure all'espansione del cognome nelle regioni vicine al Lussemburgo.

Fuori dall'Europa non esistono dati concreti che indichino una presenza significativa del cognome Kreintz in altri continenti. La bassa incidenza in paesi come gli Stati Uniti, l’America Latina o l’Asia rafforza l’idea che la sua origine e distribuzione siano strettamente legate alla regione europea, in particolare alle aree di lingua tedesca e francese. La dispersione del cognome in questi paesi sarebbe il risultato di recenti migrazioni o di limitati movimenti storici, per cui la sua presenza in altre regioni è praticamente inesistente o molto scarsa.

Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Kreintz si caratterizza per la sua rarità, che rende il suo studio particolarmente interessante per comprendere modelli migratori specifici e la storia delle comunità in cui rimane in vita.

Origine ed etimologia di Kreintz

Il cognome Kreintz sembra avere un'origine europea, probabilmente legata alle regioni di lingua tedesca o francese. La struttura del cognome, con la presenza della consonante iniziale "K" e la desinenza in "-z", suggerisce una possibile radice in lingue germaniche o in dialetti della regione franco-germanica. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che ne confermino l'esatta etimologia, alcune ipotesi suggeriscono che Kreintz potrebbe essere un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una caratteristica del territorio in cui ha avuto origine.

Un'altra possibilità è che Kreintz abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o soprannome di un antenato, divenuto col tempo cognome di famiglia. La presenza di varianti ortografiche, come Kreint o Kreintz, indica anche che il cognome potrebbe essersi evoluto da forme diverse in diverse regioni o attraverso cambiamenti nella scrittura nel corso dei secoli.

Il significato esatto del cognome non è stabilito con chiarezza nelle fonti disponibili, ma la sua struttura suggerisce una possibile relazione con termini legati al territorio, alla natura o alle caratteristiche fisiche, comuni nei cognomi di origine toponomastica o descrittiva in Europa. La storia del cognome Kreintz, quindi, è probabilmente legata a comunità rurali o famiglie che risiedevano in determinate zone, il cui nome o caratteristica divenne il loro identificativo familiare.

In sintesi, Kreintz è un cognome di origine europea, con probabili radici in regioni di lingua tedesca o francese, con una storia che può essere legata a luoghi o caratteristiche geografiche, e con varianti ortografiche cheRiflettono la loro evoluzione nel tempo.

Presenza regionale

La presenza del cognome Kreintz è concentrata soprattutto in Europa, con una notevole incidenza in Lussemburgo, dove rappresenta una parte significativa della popolazione portatrice di questo cognome. L'incidenza in Lussemburgo, con circa 20 persone, indica che si tratta di un cognome relativamente raro ma stabile in quella regione. La vicinanza ai paesi di lingua tedesca e francese rafforza l'ipotesi della sua origine in quelle comunità.

In Francia la presenza è molto più ridotta, con una sola persona registrata con questo cognome, a testimonianza di una dispersione limitata sul territorio francese. La presenza in questi paesi europei può essere legata a movimenti migratori interni o alla storia di specifiche comunità che hanno mantenuto vivo il cognome nel corso dei secoli.

In altri continenti, come l'America o l'Asia, non si registrano incidenze significative del cognome Kreintz, il che conferma che la sua distribuzione è prevalentemente europea. La migrazione di famiglie con questo cognome verso altri paesi, se avvenuta, è avvenuta in tempi recenti ed in numero molto ridotto, per cui la loro presenza in quelle regioni è praticamente inesistente.

In America Latina, ad esempio, non esistono dati che indichino una presenza notevole del cognome Kreintz, a differenza di altri cognomi europei che furono ampiamente dispersi durante i processi migratori dei secoli XIX e XX. La rarità del cognome in questi contesti ne rafforza il carattere prevalentemente europeo e, in particolare, legato a comunità di origine germanica o franco-germanica.

In conclusione, Kreintz è un cognome con una distribuzione geografica molto limitata, centrata in Europa, soprattutto in Lussemburgo e Francia, con una presenza quasi nulla negli altri continenti. Ciò riflette la sua origine ed evoluzione in regioni specifiche, dove ha mantenuto la sua identità nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Kreintz

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kreintz

Attualmente ci sono circa 21 persone con il cognome Kreintz in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 380,952,381 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Kreintz è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Kreintz è più comune in Lussemburgo, dove circa 20 persone lo portano. Questo rappresenta il 95.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Kreintz ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 95.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Lussemburgo, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.