Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Lacaba è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Lacaba è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle Filippine. Secondo i dati disponibili, sono circa 9.560 le persone che portano questo cognome nel mondo, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che Lacaba è particolarmente diffusa nelle Filippine, con un'incidenza di 9.560 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Inoltre, si trova anche nei paesi dell’America Latina, come Argentina e Spagna, così come nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti e in Canada. La presenza di questo cognome in varie regioni riflette possibili percorsi migratori e relazioni storiche che hanno contribuito alla sua dispersione. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Lacaba, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Lacaba
Il cognome Lacaba presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine e le migrazioni storiche delle comunità che lo portano. L'incidenza mondiale di circa 9.560 persone indica che, sebbene non sia un cognome estremamente diffuso, ha una presenza notevole in alcuni paesi. La concentrazione più elevata si registra nelle Filippine, con un'incidenza di 9.560 persone, che rappresenta praticamente il 100% del totale mondiale registrato nei dati disponibili. Ciò suggerisce che Lacaba sia un cognome di origine filippina, con radici che probabilmente risalgono alla storia coloniale e culturale dell'arcipelago.
Al di fuori delle Filippine, il cognome compare anche nei paesi di lingua spagnola, come Argentina (175 persone), Spagna (164 persone) e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti (70 persone). La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni storiche, scambi culturali e relazioni coloniali. In Sud America, Argentina e Spagna mostrano incidenze minori, ma significative rispetto ad altri paesi, indicando che il cognome è arrivato e si è affermato in queste regioni attraverso movimenti migratori e relazioni coloniali.
In altri paesi, come il Canada, con 21 persone, e il Messico, con 13, la presenza è minore, ma comunque rilevante. L'incidenza negli Stati Uniti, con 70 persone, riflette la comunità filippina e latinoamericana presente in quel paese, che ha contribuito alla dispersione del cognome nel Nord America. Nei paesi del Medio Oriente, come l'Arabia Saudita (158 persone), e negli Emirati Arabi Uniti (11 persone), si osserva anche una presenza, forse legata alla migrazione di manodopera e alle relazioni internazionali.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, con paesi come Regno Unito (7 persone), Francia (3) e Svezia (1), la presenza del cognome Lacaba indica l'esistenza di comunità migranti o di discendenti che mantengono il cognome nei loro documenti familiari. La dispersione in Asia, con una presenza in Cina e Giappone, sebbene minima, riflette anche la mobilità globale e le connessioni culturali.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Lacaba mostra una concentrazione principale nelle Filippine, con dispersione in paesi dell'America, dell'Europa e dell'Asia. La presenza nei diversi continenti mostra modelli migratori, relazioni coloniali e diaspore che hanno portato all'espansione di questo cognome in varie comunità nel mondo.
Origine ed etimologia di Lacaba
Il cognome Lacaba ha radici che sembrano essere profondamente legate alle Filippine, dato che l'incidenza più significativa si riscontra in quel Paese. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono un'origine nelle lingue filippine o nel contesto coloniale spagnolo, che ha influenzato la formazione di molti cognomi nella regione. Nelle Filippine molti cognomi hanno origine toponomastica, patronimica o derivano da caratteristiche geografiche o culturali e Lacaba potrebbe appartenere a una qualsiasi di queste categorie.
Il termine "Lacaba" in sé non ha una traduzione diretta in spagnolo o nelle lingue filippine comuni, ma la sua struttura può indicare un'origine toponomastica o descrittiva. Può provenire da un luogo, da una caratteristica geografica o anche da un termine indigeno adattato durante la colonizzazione spagnola. La presenza nelle comunità filippine e in paesi con forte influenza ispanica rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici nella storia coloniale e nelle lingue locali influenzate dallo spagnolo.
Per quanto riguardavarianti ortografiche, non vengono riportate molte alterazioni, indicando che Lacaba ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. Tuttavia, nei diversi registri o nelle comunità migranti, potrebbero esserci piccole variazioni fonetiche o scritte, a seconda della lingua o della regione.
Il significato esatto del cognome non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma la sua presenza nelle Filippine e nelle comunità ispaniche suggerisce che potrebbe essere stato adottato o adattato durante il periodo coloniale, forse in relazione a un termine descrittivo, un luogo o una caratteristica familiare. La storia coloniale e l'influenza culturale nelle Filippine sono fondamentali per comprendere l'etimologia del cognome Lacaba, che probabilmente riflette un'identità locale con radici nella storia e nella cultura filippina.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Lacaba per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine che i successivi movimenti migratori. In Asia dominano nettamente le Filippine con un'incidenza di 9.560 abitanti, consolidando il proprio carattere di principale centro di dispersione di questo cognome. La forte presenza nelle Filippine indica che Lacaba è un cognome indigeno di quella regione, con radici nella sua storia coloniale e culturale.
In America, soprattutto in paesi come Argentina (175 persone) e Spagna (164 persone), la presenza del cognome è minore rispetto alle Filippine, ma significativa in termini storici e migratori. L'incidenza negli Stati Uniti (70 persone) riflette la diaspora filippina e latinoamericana in quel paese, che ha permesso di mantenere il cognome nei registri familiari e nelle comunità di migranti.
In Europa, la presenza nel Regno Unito, in Francia e in Svezia, anche se minima, indica che alcune famiglie con radici nelle Filippine o in comunità ispaniche sono emigrate o hanno stabilito legami in questi paesi. La presenza in Medio Oriente, con paesi come l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, riflette anche i movimenti sindacali e le relazioni internazionali che hanno portato alla dispersione del cognome in quelle regioni.
In Oceania, con una presenza in Australia (1 persona), si osserva una dispersione ancora più limitata, ma che è pur sempre parte del processo migratorio globale. La presenza in paesi asiatici come Cina e Giappone, sebbene minima, dimostra anche mobilità e connessioni culturali in un mondo sempre più globalizzato.
Nel complesso, la distribuzione regionale del cognome Lacaba mostra un modello di concentrazione nelle Filippine, con dispersione in America, Europa, Asia e Oceania. Questo modello riflette sia la storia coloniale e culturale delle Filippine, sia le migrazioni moderne e le relazioni internazionali che hanno portato alla presenza di famiglie con questo cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Lacaba
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lacaba