Lacroce

707 persone
10 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Lacroce è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
200
persone
#1
Italia Italia
393
persone
#3
Canada Canada
55
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
55.6% Concentrato

Il 55.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

707
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 11,315,417 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Lacroce è più comune

Italia
Paese principale

Italia

393
55.6%
1
Italia
393
55.6%
2
Stati Uniti d'America
200
28.3%
3
Canada
55
7.8%
4
Brasile
33
4.7%
5
Argentina
18
2.5%
6
Venezuela
3
0.4%
7
Svizzera
2
0.3%
8
Francia
1
0.1%
9
Inghilterra
1
0.1%
10
Filippine
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Lacroce è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 393 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Lacroce è prevalente in paesi come l'Italia, gli Stati Uniti, il Canada e alcuni paesi del Sud America, riflettendo modelli migratori e legami culturali risalenti a secoli fa.

Questo cognome, di probabile origine europea, ha raggiunto diversi continenti attraverso processi migratori, colonizzazione e spostamenti di popolazioni. La presenza in paesi come l’Italia e la Francia suggerisce radici nelle regioni di lingua romanza, mentre nel Nord e nel Sud America la sua distribuzione può essere collegata a comunità di immigrati che hanno portato con sé il proprio patrimonio familiare. La storia e la cultura che circondano i cognomi spesso riflettono la storia delle migrazioni, delle occupazioni e le caratteristiche geografiche delle regioni in cui sono stabiliti, e Lacroce non fa eccezione. In questo articolo verranno approfondite nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Lacroce, offrendo una visione completa della sua presenza nelle diverse parti del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Lacroce

Il cognome Lacroce ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 393 persone, concentrandosi soprattutto nei paesi con forti legami storici con l'Europa e con le comunità di immigrati di origine europea.

In Italia, il Paese con la più alta incidenza, si stima che siano circa 393 le persone con il cognome Lacroce, il che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella regione. La presenza in Italia indica una probabile origine in qualche specifica regione del Paese, eventualmente legata a particolari località o caratteristiche geografiche. L'incidenza negli Stati Uniti è di circa 200 persone, riflettendo la migrazione europea verso il Nord America nei secoli XIX e XX e l'integrazione delle famiglie con questo cognome nella società americana.

In Canada l'incidenza è di circa 55 persone, il che mostra una presenza più piccola ma significativa, probabilmente legata alle migrazioni europee durante i periodi di colonizzazione ed espansione. In Brasile, con 33 persone, è presente anche il cognome Lacroce, in linea con la storia dell'immigrazione europea nel Paese sudamericano. Nei paesi di lingua spagnola come l'Argentina, ci sono circa 18 persone, il che riflette l'arrivo degli immigrati europei nei secoli passati.

Nei paesi dell'America centrale e meridionale, come Venezuela e Cile, la presenza è molto scarsa, rispettivamente con 3 e 2 persone, il che indica che il cognome non è molto diffuso in quelle regioni. In Europa, oltre all'Italia, si registra una presenza minima in Francia, con 1 persona, e nel Regno Unito, in Inghilterra, sempre con 1 persona. In Asia, nello specifico nelle Filippine, si registra una presenza marginale di 1 persona, probabilmente frutto di recenti migrazioni o relazioni culturali.

Questi dati mostrano che il cognome Lacroce ha il suo nucleo principale in Italia, diffondendosi nei paesi dell'America e in alcune regioni dell'Europa, con modelli migratori che riflettono le correnti dell'immigrazione europea in America nei secoli XIX e XX. La distribuzione suggerisce inoltre che, sebbene non sia un cognome estremamente comune, mantiene una presenza significativa in comunità specifiche, soprattutto nei paesi con una storia di immigrazione europea.

Origine ed etimologia del cognome Lacroce

Il cognome Lacroce ha un'origine chiaramente europea, con forti indizi di radici italiane o francesi, data la sua componente linguistica e la sua attuale distribuzione geografica. La parola "la croce" in italiano e francese significa "la croce", suggerendo che il cognome potesse avere un'origine toponomastica o simbolica legata alla religione, alla geografia o ad un luogo specifico che portava quel nome o caratteristica.

Nel contesto italiano "Lacroce" può derivare da un toponimo o da un riferimento simbolico alla croce, che nella tradizione cristiana ha un significato profondo. Il cognome potrebbe essere sorto in comunità dove la croce era un simbolo importante, sia nelle chiese, nelle cappelle o in luoghi geografici che portavanoquel nome. La presenza in Italia e Francia, paesi dove la religione cattolica ha avuto un'influenza notevole, rafforza questa ipotesi.

In termini di varianti ortografiche, è comune trovare forme come "Lacroce" invariate, anche se in alcuni casi possono esserci varianti regionali o adattamenti in altre lingue, come "La Croce" in italiano o "La Croix" in francese. Queste varianti riflettono la stessa radice e significato, legati alla croce o ai luoghi legati a quel simbolo.

Il cognome Lacroce, quindi, può avere origine patronimica, topografica o simbolica, legata alla religione o alla geografia. La storia del cognome risale probabilmente all'epoca medievale, quando cominciarono a consolidarsi in Europa cognomi legati a caratteristiche fisiche, luoghi o professioni. La presenza in diversi paesi europei e in America indica che, nel corso dei secoli, il cognome si è trasmesso di generazione in generazione, mantenendo il suo significato e il suo legame con la cultura cristiana e la storia locale.

Presenza regionale

Il cognome Lacroce mostra una distribuzione che può essere analizzata in una prospettiva regionale e continentale. In Europa la sua presenza è soprattutto in Italia, dove l'incidenza è più alta, suggerendo che lì potrebbe avere la sua origine più antica. La presenza in Francia, seppure minima, indica anche una possibile espansione nelle regioni francofone, probabilmente attraverso movimenti migratori o matrimoni tra famiglie provenienti da diversi paesi europei.

In America la presenza del cognome Lacroce è concentrata nei paesi a forte influenza europea, soprattutto negli Stati Uniti, in Canada e in alcuni paesi del Sud America. L'incidenza negli Stati Uniti, con circa 200 persone, riflette la massiccia migrazione europea verso quel paese nei secoli XIX e XX e l'integrazione di famiglie con questo cognome in diverse comunità. La presenza in Canada, con 55 persone, è legata anche all'immigrazione europea, in particolare nelle province con una storia di insediamenti francesi e italiani.

In Brasile, con 33 persone, il cognome si trova nelle comunità che hanno accolto immigrati europei, soprattutto italiani e francesi. La presenza in Argentina, con 18 persone, riflette anche la storia dell'immigrazione europea nel Paese, dove molte famiglie portarono i loro cognomi dall'Europa e li trasmisero ai loro discendenti.

Nelle regioni dell'America meridionale e centrale la presenza del cognome è scarsa, il che indica che non si tratta di un cognome molto diffuso in quelle aree, ma piuttosto in comunità specifiche o in migranti arrivati in epoche passate. La presenza in Asia, nelle Filippine, con una sola persona, è probabilmente il risultato di recenti migrazioni o relazioni culturali, anche se non rappresenta una tendenza significativa.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Lacroce riflette un modello tipico dei cognomi europei che si espansero attraverso le migrazioni verso l'America e altre regioni, mantenendo il loro legame con le radici culturali e religiose del continente europeo. La concentrazione in Italia e la sua presenza in paesi con una storia di immigrazione europea confermano la sua origine e il suo processo di dispersione nel corso dei secoli.

Domande frequenti sul cognome Lacroce

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lacroce

Attualmente ci sono circa 707 persone con il cognome Lacroce in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 11,315,417 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Lacroce è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Lacroce è più comune in Italia, dove circa 393 persone lo portano. Questo rappresenta il 55.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Lacroce sono: 1. Italia (393 persone), 2. Stati Uniti d'America (200 persone), 3. Canada (55 persone), 4. Brasile (33 persone), e 5. Argentina (18 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.9% del totale mondiale.
Il cognome Lacroce ha un livello di concentrazione concentrato. Il 55.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.