Lacrois

27 persone
9 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Lacrois è più comune

#2
Canada Canada
6
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
9
persone
#3
Belgio Belgio
3
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
33.3% Moderato

Il 33.3% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

27
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 296,296,296 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Lacrois è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

9
33.3%
2
Canada
6
22.2%
3
Belgio
3
11.1%
4
Brasile
2
7.4%
5
Cile
2
7.4%
6
Francia
2
7.4%
7
Argentina
1
3.7%
8
Messico
1
3.7%
9
Paesi Bassi
1
3.7%

Introduzione

Il cognome Lacrois è uno dei tanti cognomi che riflettono la diversità e la storia delle famiglie che portano questo nome in diverse parti del mondo. Sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi a livello globale, la sua presenza in diverse regioni indica una storia che può essere correlata ad origini geografiche, professionali o patronimiche. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 9 persone con il cognome Lacrois, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola, in Europa e in alcune nazioni dell'America e del Brasile. L'incidenza più significativa si riscontra negli Stati Uniti, seguiti da Canada, Belgio, Brasile, Cile, Francia, Argentina, Messico e Paesi Bassi. La presenza di questo cognome in diversi continenti e paesi riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Lacrois, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Lacrois

Il cognome Lacrois presenta una distribuzione geografica che, pur non essendo estremamente estesa, rivela interessanti modelli di migrazione e insediamento. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 9 persone, il che indica che si tratta di un cognome raro in termini globali. Tuttavia, la sua presenza in paesi specifici mostra una distribuzione concentrata in alcune regioni.

Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge circa 9 persone, rappresentando la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò potrebbe essere correlato alle migrazioni europee, soprattutto francesi o belghe, che portarono il cognome nel Nord America. Anche il Canada presenta un'incidenza significativa, con circa 6 persone, il che rafforza l'ipotesi di una radice europea, dato che il Canada è stato un'importante destinazione per gli immigrati provenienti dall'Europa, in particolare dai paesi francofoni e belgi.

In Europa, Belgio e Francia presentano incidenze più basse, rispettivamente con 3 e 2 persone, il che suggerisce che il cognome abbia radici in queste regioni o che vi sia stato portato da migranti. La presenza in paesi dell'America Latina come Brasile, Cile, Argentina e Messico, sebbene con incidenze molto basse (1 o 2 persone in ciascun caso), indica che il cognome è arrivato anche in queste regioni, probabilmente attraverso migrazioni europee o movimenti di popolazione nei secoli passati.

Il Brasile, in particolare, con un'incidenza di 2 persone, riflette la presenza di immigrati europei nella sua storia, soprattutto portoghesi, italiani e altri europei che si stabilirono nel Paese. La distribuzione nei paesi dell'America Latina e in Brasile mostra un modello di dispersione che potrebbe essere associato alla migrazione europea nel corso dei secoli XIX e XX.

Infine, nei Paesi Bassi, con un'incidenza di 1 persona, si osserva che il cognome ha una presenza anche in regioni del nord Europa, forse legata a migrazioni o collegamenti storici con Belgio e Francia.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Lacrois rivela una presenza concentrata negli Stati Uniti e in Canada, con radici europee in Belgio e Francia, e una dispersione minore nei paesi dell'America Latina e in Brasile, riflettendo modelli migratori storici e movimenti di popolazione negli ultimi secoli.

Origine ed etimologia di Lacrois

Il cognome Lacrois sembra avere un'origine chiaramente europea, probabilmente francese o belga, dato il suo schema fonetico e la sua attuale distribuzione geografica. La struttura del cognome, che comprende il prefisso "La" e la radice "crois", suggerisce una possibile relazione con termini in francese o in lingue legate alle regioni francofone.

In francese, la parola "crois" deriva dal verbo "croire", che significa "credere", ma nel contesto dei cognomi potrebbe essere correlato a "croix", che significa "croce". È possibile che Lacrois sia una variante o un derivato di "la croix", riferendosi a un luogo dove c'era una croce o un importante simbolo religioso, oppure a un luogo chiamato "La Croix". Questi tipi di cognomi toponomastici sono comuni in Francia e nelle regioni francofone, dove le famiglie hanno adottato nomi legati a luoghi o punti di riferimento geografici.

Un'altra possibile interpretazione è che Lacrois abbia un'origine patronimica o descrittiva, legata a caratteristiche fisiche, religiose o simboliche. La presenza in paesi come Belgio e Francia, e la sua possibile relazione con termini religiosi o geografici, rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o simbolica.

Per quanto riguarda le variantiOrtograficamente, è possibile che esistano forme simili come La Croix, La Crois, o anche varianti in altre lingue che sono state adattate in diverse regioni. L'adozione del cognome nei diversi paesi potrebbe aver portato a piccole variazioni nella sua ortografia, ma la radice principale sembra essere correlata al termine "croce" in francese.

Il contesto storico del cognome può risalire al medioevo, quando in Europa erano diffusi cognomi toponomastici e religiosi. La presenza di "croix" nel cognome suggerisce che le famiglie che lo portarono potevano essere legate a luoghi recanti croci, chiese o simboli religiosi, oppure a famiglie che avevano qualche rapporto con attività religiose o luoghi di culto.

In breve, Lacrois è un cognome con radici europee, probabilmente francesi o belghe, con un significato che può essere associato a luoghi con croci o simboli religiosi, e che è stato portato in diversi continenti attraverso migrazioni e movimenti storici.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Lacrois in diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Francia e Belgio, il cognome ha radici evidenti, con incidenze minori ma significative che indicano un'origine in queste regioni. La presenza in questi paesi potrebbe essere legata a famiglie che portavano il cognome fin dal medioevo, legate a luoghi con croci o simboli religiosi, oppure a famiglie che adottarono il nome per ragioni toponomastiche.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada hanno la più alta incidenza del cognome, rispettivamente con 9 e 6 persone. Ciò indica che il cognome è stato portato in queste regioni principalmente da migranti europei, in particolare francesi e belgi, nel corso dei secoli XIX e XX. In quel periodo la migrazione dall'Europa al Nord America fu intensa e molti cognomi europei si stabilirono in queste terre, adattandosi a nuove culture e contesti.

In America Latina, paesi come Brasile, Cile, Argentina e Messico mostrano una presenza molto limitata, con un'incidenza di 1 o 2 persone ciascuno. Tuttavia, questa dispersione è significativa in termini storici, poiché riflette l’arrivo degli immigrati europei in queste regioni. Il Brasile, in particolare, con un'incidenza di 2 persone, ha una storia di immigrazione portoghese, italiana ed europea in generale, che potrebbe aver portato il cognome Lacrois nel suo territorio.

In Brasile e in altri paesi dell'America Latina, la presenza di cognomi europei come Lacrois evidenzia le migrazioni e l'influenza culturale europea nella regione. La dispersione in questi paesi può anche essere collegata a movimenti interni e alla ricerca di nuove opportunità in momenti diversi.

Infine, nei Paesi Bassi, con un'incidenza di 1 persona, si osserva un possibile collegamento con le regioni francofone del nord Europa, rafforzando l'ipotesi di un'origine europea, in particolare nelle aree in cui il francese e le lingue affini hanno avuto un'influenza significativa.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Lacrois riflette una storia di migrazioni europee verso il Nord America e l'America Latina, nonché una radice nelle regioni francofone dell'Europa. La dispersione, sebbene limitata in termini assoluti, è coerente con i modelli storici di movimento e insediamento delle popolazioni nei diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Lacrois

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lacrois

Attualmente ci sono circa 27 persone con il cognome Lacrois in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 296,296,296 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Lacrois è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Lacrois è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 9 persone lo portano. Questo rappresenta il 33.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Lacrois sono: 1. Stati Uniti d'America (9 persone), 2. Canada (6 persone), 3. Belgio (3 persone), 4. Brasile (2 persone), e 5. Cile (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 81.5% del totale mondiale.
Il cognome Lacrois ha un livello di concentrazione moderato. Il 33.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.