Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Lambot è più comune
Belgio
Introduzione
Il cognome Lambot è un nome che, sebbene non sia estremamente comune a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e nei paesi con una storia di migrazione verso l'America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 1.648 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza più alta si registra in Belgio, con 1.648 persone, seguito in misura minore da Filippine, Francia e altri paesi. La distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, connessioni culturali e radici storiche. Il cognome Lambot, dal canto suo, può avere origini diverse, legate alla toponomastica, ai patronimici o alle occupazioni tradizionali, a seconda del contesto storico e geografico. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Lambot, per offrire una visione completa della sua storia e della sua presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Lambot
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Lambot rivela una presenza predominante in Europa, con particolare enfasi in Belgio, dove l'incidenza raggiunge 1.648 casi, rappresentando la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Questi dati indicano che il Belgio è, senza dubbio, il paese dove Lambot affonda le sue radici più profonde e dove probabilmente ha avuto origine o si è consolidato come cognome di famiglia. L'incidenza in Belgio è significativa, considerando che rappresenta una parte consistente del totale mondiale, suggerendo una storia familiare radicata in quella regione.
Al di fuori del Belgio, il cognome Lambot è presente anche in paesi come le Filippine, con 1.036 casi, e in Francia, con 630. La presenza nelle Filippine potrebbe essere correlata alla storia coloniale e migratoria, dato che molte famiglie europee, soprattutto francesi e belghe, emigrarono o avevano influenza in quella regione. L'incidenza in Francia, numerosa, rafforza l'ipotesi di un'origine europea, possibilmente nella regione francofona o in aree vicine al Belgio.
Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Stati Uniti (27), Regno Unito (18), Repubblica Ceca (12), Canada (3), Italia (3), Svizzera (2), Brasile (1), Costa Rica (1), Spagna (1) e altri paesi con numeri molto bassi. La presenza negli Stati Uniti e in Canada potrebbe essere dovuta alle migrazioni europee, soprattutto nel XIX e XX secolo, che portarono il cognome nel Nord America. La dispersione in paesi come Italia, Brasile e Costa Rica, seppure minima, riflette anche i movimenti migratori e l'espansione del cognome nei diversi continenti.
In termini percentuali, la distribuzione mostra una concentrazione in Europa, soprattutto in Belgio e Francia, con una presenza significativa nelle Filippine, che potrebbe essere collegata alla storia coloniale e migratoria. La dispersione in altri paesi è minore, ma indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni attraverso migrazioni e rapporti culturali.
Questo modello di distribuzione suggerisce che Lambot ha profonde radici europee, con successiva espansione attraverso le migrazioni verso altri continenti, soprattutto nei contesti coloniali e della diaspora europea. La prevalenza in Belgio e Francia indica una probabile origine nella regione francofona, mentre la presenza nelle Filippine e nei paesi americani riflette l'influenza dei movimenti migratori storici.
Origine ed etimologia del cognome Lambot
Il cognome Lambot ha un'origine che risale probabilmente all'area francofona dell'Europa, precisamente al Belgio o alle vicine zone della Francia. La struttura del cognome, con la desinenza "-ot", è caratteristica dei cognomi di origine francese o belga, e può essere correlata a forme diminutive o patronimiche. In francese "Lambot" potrebbe derivare da un diminutivo di un nome proprio o da un termine legato alla natura o alle caratteristiche fisiche.
Un'ipotesi è che Lambot sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo o da una caratteristica geografica. In alcuni casi, i cognomi con desinenze simili sono legati a piccoli insediamenti, colline o elementi paesaggistici delle regioni francofone. Un'altra possibilità è che abbia un'origine professionale o descrittiva, sebbene non ci siano prove concrete che indichino una professione specifica associata a questo cognome.
L'esatto significato del cognome Lambot non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma la sua struttura suggerisce una radice nella lingua francese o nei dialetti regionali. La variante ortografica più comune è Lambot, anche se in alcuneÈ possibile trovare documenti storici con piccole variazioni, che riflettono diverse trascrizioni o adattamenti fonetici nel tempo.
Il contesto storico del cognome può essere legato al Medioevo, quando i cognomi cominciarono a consolidarsi in Europa. La presenza in Belgio e Francia indica che Lambot potrebbe essere stato un cognome di origine nobiliare o di famiglie rurali che adottarono il cognome in base alla località o a caratteristiche personali. L'espansione verso altri paesi, come le Filippine, potrebbe anche essere collegata alla colonizzazione e alle migrazioni europee del XVI e XVII secolo.
In sintesi, Lambot è un cognome che affonda le sue radici nella tradizione francofona, con possibili collegamenti toponomastici o patronimici, e che ha raggiunto diverse regioni del mondo attraverso migrazioni e relazioni culturali. La sua struttura e distribuzione geografica rafforzano l'ipotesi di un'origine europea, soprattutto in Belgio e Francia, con una successiva dispersione in altri continenti.
Presenza regionale
La presenza del cognome Lambot in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione. In Europa, l’incidenza più alta si registra in Belgio, con 1.648 persone, che rappresenta circa il 100% del totale mondiale secondo i dati disponibili. Ciò indica che il Belgio è il nucleo principale della famiglia Lambot e probabilmente il suo luogo di origine.
Anche in Francia, con 630 casi, la presenza è significativa, suggerendo un forte legame culturale e linguistico con il Belgio. La vicinanza geografica e le relazioni storiche tra questi paesi spiegano la distribuzione del cognome in queste regioni. L'incidenza in paesi come Svizzera, Repubblica Ceca, Italia e Regno Unito, sebbene molto inferiore, indica che il cognome si è disperso anche in aree vicine o con legami storici con la regione francofona.
In Asia, le Filippine si distinguono con 1.036 casi, che rappresentano una percentuale significativa rispetto ad altri paesi extraeuropei. La presenza nelle Filippine potrebbe essere correlata alla storia coloniale, poiché il paese fu colonizzato dalla Spagna e, successivamente, ci furono influenze europee, comprese migrazioni e insediamenti di famiglie europee, soprattutto francesi e belghe.
In America, la presenza negli Stati Uniti (27 casi) e in Canada (3 casi) riflette la migrazione europea verso il Nuovo Mondo, soprattutto nel XIX e XX secolo. La dispersione nei paesi dell'America Latina come Costa Rica (1) e Brasile (1) può anche essere collegata a migrazioni specifiche o relazioni coloniali.
In Sud America l'incidenza è molto bassa, ma la presenza in paesi come Brasile e Costa Rica indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni attraverso movimenti migratori. La presenza in paesi come l'Italia, sebbene minima, suggerisce anche collegamenti con le comunità europee che emigrarono in diverse parti del mondo.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Lambot riflette un forte nucleo europeo, soprattutto in Belgio e Francia, con un'espansione verso l'America e l'Asia attraverso migrazioni, colonizzazioni e relazioni culturali. La presenza nelle Filippine è particolarmente notevole, data la sua storia coloniale e migratoria, consolidando Lambot come cognome con radici europee e presenza globale.
Domande frequenti sul cognome Lambot
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lambot