Linfoot

1.021 persone
12 paesi
Inghilterra paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Linfoot è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
249
persone
#1
Inghilterra Inghilterra
496
persone
#3
Canada Canada
118
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
48.6% Moderato

Il 48.6% delle persone con questo cognome vive in Inghilterra

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.021
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 7,835,455 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Linfoot è più comune

Inghilterra
Paese principale

Inghilterra

496
48.6%
1
Inghilterra
496
48.6%
2
Stati Uniti d'America
249
24.4%
3
Canada
118
11.6%
4
Australia
88
8.6%
5
Nuova Zelanda
19
1.9%
6
Galles
17
1.7%
7
Scozia
13
1.3%
8
Zimbabwe
8
0.8%
9
Singapore
4
0.4%
10
Sudafrica
4
0.4%

Introduzione

Il cognome Linfoot è un nome relativamente raro a livello globale, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 496 persone con questo cognome, distribuite principalmente nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Canada, in Australia e in Nuova Zelanda. L'incidenza globale riflette un cognome che, pur non essendo molto diffuso, mantiene una presenza notevole in comunità specifiche, in particolare nei paesi di lingua inglese. La distribuzione geografica e la storia del cognome suggeriscono radici che potrebbero essere legate a regioni del Regno Unito, visto il suo maggior numero in Inghilterra e Galles, sebbene attraverso le migrazioni abbia raggiunto anche altri continenti. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Linfoot, fornendo una panoramica completa della sua storia e della sua presenza attuale.

Distribuzione geografica del cognome Linfoot

Il cognome Linfoot presenta una distribuzione geografica che riflette modelli di migrazione e insediamento nei paesi di lingua inglese. L'incidenza più alta si registra nel Regno Unito, con un totale di 496 persone, che rappresentano circa il 50% del totale mondiale. Nel Regno Unito, l'incidenza è diffusa tra Inghilterra, Galles e Scozia, con dati che indicano una presenza più significativa in Inghilterra, seguita da Galles e Scozia. Ciò fa pensare che il cognome abbia radici in queste regioni, probabilmente originario di specifiche zone del Regno Unito.

Negli Stati Uniti ci sono circa 249 persone con il cognome Linfoot, ovvero circa il 25% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni dal Regno Unito nel corso dei secoli XIX e XX, in un processo di dispersione dei cognomi tradizionali britannici nel continente americano. Il Canada conta 118 persone, riflettendo anche un modello di migrazione dall'Europa al Nord America, in linea con le ondate migratorie dei secoli XIX e XX.

Anche Australia e Nuova Zelanda, con 88 e 19 persone rispettivamente, mostrano una presenza significativa, che può essere spiegata con la colonizzazione britannica in questi paesi. L'incidenza in Australia e Nuova Zelanda indica che il cognome Linfoot è arrivato in questi territori principalmente attraverso migranti provenienti dal Regno Unito, nel contesto della colonizzazione e dell'insediamento di comunità britanniche in Oceania.

In altri Paesi, come Sud Africa, Singapore e Francia, la presenza è molto più bassa, rispettivamente con 8, 4 e 3 persone, mentre in Germania si registrano 2 casi. Questi dati riflettono una dispersione limitata, probabilmente il risultato di migrazioni più recenti o di contatti storici con comunità di origine britannica. La distribuzione globale del cognome Linfoot, seppur concentrata nei paesi di lingua inglese, mostra come le migrazioni abbiano permesso a questo cognome di essere presente in diversi continenti, mantenendo il suo carattere di cognome con radici europee.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Linfoot rivela una forte presenza nel Regno Unito, seguito da Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda. La dispersione in altri paesi è minore, ma significativa nel contesto delle migrazioni globali. La tendenza indica un cognome con radici in Europa, che si è diffuso principalmente attraverso movimenti migratori verso l'America e l'Oceania.

Origine ed etimologia del cognome Linfoot

Il cognome Linfoot, dalla sua struttura e distribuzione, sembra avere radici nel Regno Unito, in particolare nelle regioni dove sono comuni cognomi toponomastici e descrittivi. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino con certezza l'origine, si può fare un'approssimazione in base alla sua composizione e alle caratteristiche di cognomi simili della tradizione inglese.

La componente "Lin" nel cognome potrebbe essere correlata a termini geografici o naturali, come "line" o "lin" nell'inglese antico, che a volte è associato ad aree vicine a specchi d'acqua o con caratteristiche topografiche specifiche. La seconda parte, "piede", in inglese significa "piede" o "fine" e, nel contesto dei cognomi toponomastici, può riferirsi a una posizione alla base di una collina, vicino a un fiume o a un particolare punto di riferimento geografico. Ad esempio, molti cognomi inglesi contenenti "foot" si riferiscono a luoghi alla base di una collina o vicino a un fiume, come "Foot" o "Footman".

Linfoot è probabilmente un cognometoponomastico, derivato da un luogo specifico del Regno Unito, che descriveva l'ubicazione di una famiglia in relazione a un elemento geografico, come un fiume o una collina. La presenza nelle regioni dell'Inghilterra, del Galles e della Scozia rafforza questa ipotesi, poiché molte famiglie adottarono cognomi in base al loro ambiente naturale o ai luoghi in cui risiedevano.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono documenti esaurienti, ma è possibile che esistano forme simili o antiche che si sono evolute nel tempo. L'etimologia del cognome rimanda quindi ad un'origine descrittiva o toponomastica, legata ad uno specifico luogo o caratteristica geografica del Regno Unito.

Il cognome Linfoot, nella sua forma attuale, appare relativamente moderno rispetto ad altri cognomi tradizionali, ma la sua struttura indica un chiaro collegamento con la descrizione di un luogo o di una caratteristica fisica dell'ambiente. La storia del cognome risale probabilmente a famiglie che risiedevano in zone con queste caratteristiche, e che successivamente hanno trasmesso il cognome attraverso le generazioni, estendendo la propria presenza in diverse regioni del mondo anglofono.

Presenza regionale e caratteristiche per continente

L'analisi della presenza del cognome Linfoot per continenti rivela una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione. In Europa, e nello specifico nel Regno Unito, l’incidenza è la più alta, con 496 persone, che rappresentano circa il 50% del totale mondiale. La concentrazione in Inghilterra, Galles e Scozia indica che il cognome ha radici in queste regioni, dove sono comuni cognomi toponomastici e descrittivi.

In Nord America, Stati Uniti e Canada insieme ammontano a circa 367 persone, pari a circa il 37% del totale mondiale. La presenza in questi paesi si spiega con le migrazioni dall'Europa, in particolare durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie britanniche emigrarono in cerca di nuove opportunità. La dispersione in queste regioni riflette anche la tendenza a mantenere i cognomi tradizionali nelle comunità di immigrati.

L'Oceania, con Australia e Nuova Zelanda, mostra una presenza complessiva di 107 persone. La colonizzazione britannica in questi paesi fu un fattore chiave nell'arrivo e nella fondazione di famiglie con il cognome Linfoot. L'incidenza in queste regioni, sebbene inferiore rispetto a Europa e Nord America, è comunque significativa, evidenziando l'espansione del cognome nel contesto della colonizzazione e della formazione di comunità britanniche in Oceania.

In altri continenti, come Africa e Asia, la presenza del cognome è molto limitata, con segnalazioni in Sud Africa, Singapore e Francia, che riflettono contatti storici o migrazioni più recenti. L'incidenza in Sud Africa, con 8 casi, può essere correlata alla diaspora britannica in Africa, mentre a Singapore e in Francia la presenza è quasi aneddotica.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Linfoot evidenzia la sua origine europea, con una forte presenza nel Regno Unito, e la sua espansione attraverso le migrazioni verso l'America e l'Oceania. La dispersione in altri continenti è minima, ma indica l'influenza delle migrazioni internazionali e i legami storici tra questi paesi.

Domande frequenti sul cognome Linfoot

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Linfoot

Attualmente ci sono circa 1.021 persone con il cognome Linfoot in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 7,835,455 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Linfoot è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Linfoot è più comune in Inghilterra, dove circa 496 persone lo portano. Questo rappresenta il 48.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Linfoot sono: 1. Inghilterra (496 persone), 2. Stati Uniti d'America (249 persone), 3. Canada (118 persone), 4. Australia (88 persone), e 5. Nuova Zelanda (19 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95% del totale mondiale.
Il cognome Linfoot ha un livello di concentrazione moderato. Il 48.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Inghilterra, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.