Larbanois

160 persone
5 paesi
Uruguay paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Larbanois è più comune

#2
Belgio Belgio
60
persone
#1
Uruguay Uruguay
74
persone
#3
Francia Francia
24
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
46.3% Moderato

Il 46.3% delle persone con questo cognome vive in Uruguay

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

160
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 50,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Larbanois è più comune

Uruguay
Paese principale

Uruguay

74
46.3%
1
Uruguay
74
46.3%
2
Belgio
60
37.5%
3
Francia
24
15%
4
Cuba
1
0.6%
5
Messico
1
0.6%

Introduzione

Il cognome Lalbanois è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America e in Europa. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 74 persone con questo cognome, il che riflette un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in paesi come Uruguay, Belgio e Francia, dove la sua presenza è più marcata. La storia e l'origine del cognome Lerbanois sono legate a specifiche radici culturali e geografiche, che risultano di particolare interesse per chi ricerca la genealogia o la storia familiare. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome Lerbanois, fornendo una panoramica completa della sua presenza in diversi continenti e paesi.

Distribuzione geografica del cognome Larbanois

Il cognome Lalbanois presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori in Europa e America. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, è di circa 74 persone, distribuite principalmente in pochi paesi. La concentrazione più alta si registra in Uruguay, con un'incidenza di 74 persone, che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri Paesi, visto che nel resto del mondo l'incidenza è molto più bassa. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in Uruguay, dove probabilmente ha avuto origine o si è consolidato come famiglia con presenza storica.

Oltre che in Uruguay, il cognome Lalbanois è presente in Belgio, con un'incidenza di 60 persone, e in Francia, con 24 persone. La presenza in questi paesi europei suggerisce un'origine che potrebbe essere collegata alle regioni francofone o ai movimenti migratori europei verso l'America. L'incidenza in Belgio e Francia, sebbene inferiore rispetto a quella dell'Uruguay, riflette la dispersione del cognome in Europa, forse dovuta a migrazioni o relazioni storiche tra questi paesi e il Sud America.

In altri paesi come Cuba e Messico, l'incidenza è minima, con una sola persona ciascuno, il che indica che la presenza del cognome in queste regioni è molto limitata e probabilmente è il risultato di recenti migrazioni o di legami familiari specifici. La distribuzione ineguale mostra una forte concentrazione in alcuni paesi, principalmente in Uruguay e in alcuni paesi europei, mentre in altri luoghi la sua presenza è quasi aneddotica.

Questo modello di distribuzione può essere spiegato da vari fattori storici, come la colonizzazione, le migrazioni europee in Sud America e le relazioni culturali tra i paesi francofoni e quelli dell'America Latina. La presenza in Belgio e Francia, in particolare, suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nelle regioni francofone, che successivamente si espansero in Sud America, in particolare in Uruguay, dove l'immigrazione europea fu significativa nel XIX e XX secolo.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Lalbanois rivela una presenza concentrata in Uruguay, con importanti comunità in Belgio e Francia, e una presenza residua in altri paesi. Questi modelli riflettono sia movimenti migratori storici che connessioni culturali che hanno consentito la dispersione del cognome in diversi continenti.

Origine ed etimologia del Larbanois

Il cognome Lalbanois ha un'origine che sembra essere legata alle regioni francofone o francofone, dato il suo schema fonetico e la sua distribuzione in paesi come Belgio e Francia. La struttura del cognome, che unisce elementi come "Lar" e "banois", suggerisce una possibile radice toponomastica o patronimica. La parte "Lar" potrebbe essere correlata ad un luogo o a un termine descrittivo, mentre "banois" potrebbe derivare da un demonimo o da un cognome patronimico, comune nella formazione dei cognomi nelle regioni francofone.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che confermino un'interpretazione specifica, ma si può ipotizzare che sia correlato a una posizione geografica, come una località o un elemento paesaggistico. La desinenza "-ois" è tipica dei cognomi francesi e solitamente indica l'appartenenza o la relazione con un luogo, ad esempio "Benoît" o "Lemoine". Ciò rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o regionale.

Varianti ortografiche del cognome, sebbene non abbondanti, potrebbero includere forme come "Larbanois" o "Larbanois", mantenendo la struttura di base. La presenza nei paesi francofoni e in Americadel Sur suggerisce che il cognome potrebbe essersi formato in Francia o in Belgio e successivamente portato in Uruguay e in altri paesi dell'America Latina attraverso le migrazioni europee.

Storicamente il cognome Lalbanois potrebbe essere legato a famiglie che vivevano in regioni rurali o località specifiche e che successivamente emigrarono in cerca di migliori opportunità. La dispersione in Uruguay, in particolare, potrebbe essere collegata agli immigrati europei arrivati nel XIX e XX secolo, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.

In breve, sebbene non esista una documentazione esaustiva sull'origine esatta del cognome, le prove suggeriscono un'origine francofona, con radici in regioni dove erano comuni cognomi toponomastici e patronimici, e che si espanse attraverso le migrazioni verso il Sud America e l'Europa.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Lalbanois mostra una presenza di rilievo in America e in Europa, con una distribuzione che riflette i movimenti migratori storici e le relazioni culturali. In Sud America, l'Uruguay è il paese dove l'incidenza è più alta, con 74 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Questa presenza indica che il cognome ha probabilmente radici profonde in Uruguay, dove potrebbe essere stato stabilito nel contesto dell'immigrazione europea, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo.

In Europa, il Belgio conta circa 60 persone con il cognome Lalbanois, seguito dalla Francia con circa 24 persone. La presenza in questi paesi rafforza l'ipotesi di un'origine francofona o europea del cognome. La dispersione in Belgio e Francia può essere collegata ai movimenti migratori interni o verso l'America, nonché alla storia della colonizzazione e delle relazioni culturali nella regione.

In altri continenti, come il Nord America e l'Asia, la presenza del cognome è praticamente inesistente o molto residuale, con una sola persona registrata in Messico e Cuba. Ciò indica che la diffusione del cognome in queste regioni è limitata e probabilmente frutto di recenti migrazioni o di specifici legami familiari.

L'analisi regionale rivela che il cognome Lalbanois ha un modello di distribuzione che privilegia i paesi con una forte storia di immigrazione europea, soprattutto in Uruguay, dove la comunità di origine europea è stata fondamentale nella formazione dell'identità culturale. La presenza in Belgio e Francia riflette anche la possibile radice del cognome nelle regioni francofone, espansasi successivamente in Sud America.

In termini di distribuzione per continenti, si può dire che l'Europa e l'America rappresentano le principali fonti di presenza del cognome Lalbanois. L'incidenza in questi continenti è legata a processi storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali, che hanno permesso la conservazione e l'espansione del cognome in alcune comunità.

Domande frequenti sul cognome Larbanois

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Larbanois

Attualmente ci sono circa 160 persone con il cognome Larbanois in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 50,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Larbanois è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Larbanois è più comune in Uruguay, dove circa 74 persone lo portano. Questo rappresenta il 46.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Larbanois sono: 1. Uruguay (74 persone), 2. Belgio (60 persone), 3. Francia (24 persone), 4. Cuba (1 persone), e 5. Messico (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Larbanois ha un livello di concentrazione moderato. Il 46.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Uruguay, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Larbanois (1)

Eduardo Larbanois

1953 - Presente

Professione: cantante

Paese: Uruguay Uruguay