Latifa

11.736 persone
63 paesi
Indonesia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Latifa è più comune

#2
Marocco Marocco
2.692
persone
#1
Indonesia Indonesia
2.781
persone
#3
Bangladesh Bangladesh
2.073
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
23.7% Molto distribuito

Il 23.7% delle persone con questo cognome vive in Indonesia

Diversità geografica

63
paesi
Regionale

Presente nel 32.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

11.736
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 681,663 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Latifa è più comune

Indonesia
Paese principale

Indonesia

2.781
23.7%
1
Indonesia
2.781
23.7%
2
Marocco
2.692
22.9%
3
Bangladesh
2.073
17.7%
4
Pakistan
738
6.3%
5
Siria
703
6%
6
Giordania
469
4%
7
Ghana
416
3.5%
8
Ciad
385
3.3%
9
Egitto
244
2.1%
10
Nigeria
226
1.9%

Introduzione

Il cognome Latifa è un nome di origine che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi del Medio Oriente, dell'Africa e in alcune parti dell'Asia e dell'Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 8.781 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come Indonesia, Marocco, Bangladesh e Pakistan, dove le comunità che portano questo cognome hanno profonde radici culturali e linguistiche. La distribuzione geografica e la storia di questo cognome offrono un interessante spaccato delle migrazioni, degli influssi culturali e delle tradizioni familiari che hanno contribuito alla sua espansione. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità del cognome Latifa, fornendo un'analisi completa basata sui dati disponibili.

Distribuzione geografica del cognome Latifa

Il cognome Latifa presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli storici e culturali. L'incidenza più alta si riscontra in Indonesia, con circa 2.781 persone che portano questo cognome, che rappresentano una percentuale significativa del totale mondiale. L'Indonesia, paese con una popolazione di oltre 270 milioni di abitanti, ospita una grande comunità musulmana, dove sono comuni cognomi di origine araba e influenza islamica. La presenza in Indonesia potrebbe essere collegata all'espansione dell'Islam nella regione e alle migrazioni storiche che hanno portato nomi arabi e legate alla cultura locale.

In Marocco anche il cognome Latifa ha un'incidenza notevole, con circa 2.692 persone. Il Marocco, paese del Nord Africa, ha una storia segnata da influenze arabe, berbere e musulmane, il che spiega la presenza di cognomi con radici nel mondo arabo e nella cultura islamica. L'incidenza in Bangladesh, con circa 2.073 persone, riflette anche l'influenza dell'Islam e le migrazioni delle comunità musulmane nella regione dell'Asia meridionale.

Il Pakistan, con circa 738 persone con il cognome Latifa, mostra una presenza significativa in una nazione in cui la cultura islamica e araba ha un profondo impatto. Altri paesi con un'incidenza minore includono Siria, Giordania, Egitto, Nigeria, India, Libano, Iran, Uganda, tra gli altri, ciascuno con comunità che portano questo cognome in diversi contesti culturali e religiosi.

È importante sottolineare che nei paesi occidentali come Francia, Stati Uniti, Canada e Regno Unito, la presenza di Latifa è minore ma significativa, riflettendo le migrazioni e le diaspore delle comunità musulmane e arabe in questi territori. La distribuzione in questi paesi è solitamente correlata alle comunità di immigrati che mantengono le proprie tradizioni e cognomi nelle nuove residenze.

Rispetto a regioni come Europa e America, dove l'incidenza è minore, in Asia e Africa la presenza è più marcata, indicando una probabile origine in queste aree e un'espansione attraverso migrazioni e diaspore. La distribuzione geografica del cognome Latifa rivela modelli di migrazione, influenza culturale e persistenza di tradizioni familiari in diversi contesti storici.

Origine ed etimologia di Latifa

Il cognome Latifa ha radici che sembrano essere profondamente legate al mondo arabo e musulmano. La parola "Latifa" in arabo (لطيفة) significa "gentile", "piacevole" o "dolce" ed è comunemente usata come nome proprio femminile nei paesi arabi e nelle comunità musulmane. La presenza di questo termine nel cognome fa pensare che, in molti casi, possa trattarsi di un cognome patronimico o di una derivazione di un nome personale divenuto, nel tempo, cognome di famiglia.

L'origine del cognome potrebbe essere legata alla tradizione dell'uso dei nomi propri come cognomi, una pratica comune in molte culture arabe e musulmane. L'adozione di "Latifa" come cognome potrebbe essere avvenuta in diversi contesti storici, soprattutto nelle comunità in cui nomi con significato positivo e attributi desiderabili, come gentilezza o dolcezza, erano apprezzati e tramandati di generazione in generazione.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "Latifa" nella sua forma originale, anche se in diverse regioni e paesi possono esserci adattamenti fonetici o grafici, come "Latifa" in Occidente o "Lutifa" in alcuni contesti. La radice araba e il significato positivo compongono questo cognomeapprezzato nelle comunità musulmane e arabe e il suo utilizzo può essere collegato a tradizioni religiose e culturali che valorizzano gli attributi associati al nome.

Da un punto di vista storico, il cognome Latifa può essere associato a famiglie che portano nomi con connotazioni di bellezza, grazia e gentilezza, attributi che in molte culture arabe e musulmane sono considerati desiderabili e degni di ereditare come parte dell'identità familiare. L'espansione dell'Islam e le migrazioni in diverse regioni del mondo hanno contribuito alla diffusione e alla conservazione di questo cognome in varie comunità.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Latifa nei diversi continenti rivela chiari schemi di distribuzione. In Asia, soprattutto in Indonesia, Bangladesh e Pakistan, l’incidenza è notevole, riflettendo l’influenza dell’Islam e le migrazioni storiche che hanno portato nomi arabi e affini in queste regioni. L'Indonesia, con l'incidenza più alta, si distingue come un importante centro dove il cognome Latifa ha radicato nella cultura locale, anche a causa della diffusione dell'Islam nell'arcipelago e dei collegamenti commerciali e culturali con il mondo arabo.

Nel Nord Africa e nel Medio Oriente, paesi come Marocco, Egitto, Giordania, Libano e Siria mostrano una presenza significativa del cognome. La storia di queste regioni, segnata dall'espansione dell'Islam e dalle migrazioni arabe, spiega la prevalenza del cognome in queste zone. L'incidenza in Egitto, con 244 persone, e in Giordania, con 469, riflette comunità in cui i cognomi di origine araba sono comuni e fanno parte dell'identità culturale.

In Europa, la presenza del cognome Latifa è minore, ma si osserva in paesi come Francia, Regno Unito, Spagna e Germania. L’incidenza in questi paesi è legata alle comunità di immigrati provenienti da paesi arabi e musulmani, che hanno mantenuto i propri cognomi nei processi di integrazione e migrazione. La diaspora in Europa ha permesso a cognomi come Latifa di sopravvivere nelle nuove generazioni, contribuendo alla diversità culturale di questi paesi.

In America la presenza del cognome è ancora più limitata, con piccole comunità negli Stati Uniti, Canada, Brasile e Argentina. L’incidenza in questi paesi riflette le migrazioni delle comunità musulmane e arabe alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali. La conservazione del cognome in questi contesti è testimonianza della persistenza di tradizioni familiari e culturali negli ambienti migratori.

In sintesi, la distribuzione del cognome Latifa nei diversi continenti mostra una forte presenza nelle regioni con influenza araba e musulmana, così come nei paesi occidentali dove le comunità di immigrati hanno stabilito le loro radici. La storia delle migrazioni, degli scambi culturali e dell'espansione dell'Islam sono stati fattori determinanti nella dispersione e conservazione di questo cognome nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Latifa

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Latifa

Attualmente ci sono circa 11.736 persone con il cognome Latifa in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 681,663 nel mondo porta questo cognome. È presente in 63 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Latifa è presente in 63 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Latifa è più comune in Indonesia, dove circa 2.781 persone lo portano. Questo rappresenta il 23.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Latifa sono: 1. Indonesia (2.781 persone), 2. Marocco (2.692 persone), 3. Bangladesh (2.073 persone), 4. Pakistan (738 persone), e 5. Siria (703 persone). Questi cinque paesi concentrano il 76.6% del totale mondiale.
Il cognome Latifa ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 23.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Indonesia, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.