Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Lattanzi è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Lattanzi è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Italia e nei paesi a forte influenza italiana. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 9.833 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, dove è notevole la presenza del cognome, seguita da Stati Uniti, Argentina, Brasile e altri paesi dell'America e dell'Europa. La distribuzione geografica riflette sia la storia migratoria degli italiani sia l'espansione della diaspora italiana in diverse parti del mondo. Inoltre, il cognome Lattanzi ha un carattere distintivo che può essere legato a specifici aspetti culturali, storici o geografici, che lo rendono un esempio interessante da analizzare in termini di genealogia, migrazione ed etimologia.
Distribuzione geografica del cognome Lattanzi
L'analisi della distribuzione del cognome Lattanzi rivela che la sua presenza è più accentuata in Italia, con un'incidenza di circa 9.833 persone, che rappresenta la maggiore concentrazione nel mondo. L'Italia, come probabile paese d'origine, ospita la maggior parte dei portatori del cognome, riflettendo le sue radici culturali e linguistiche. L'incidenza negli Stati Uniti è di 1.289 persone, al secondo posto, il che indica una significativa migrazione italiana verso il Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche.
In Sud America, l'Argentina conta 880 persone con il cognome Lattanzi, essendo uno dei paesi con la maggiore presenza nella regione, probabilmente a causa dell'importante ondata migratoria italiana che si stabilì nel paese nel XIX secolo. Anche il Brasile, con 319 persone, mostra la presenza del cognome, anche se in misura minore, riflettendo le migrazioni italiane verso il sud del Brasile. Anche altri paesi dell'America Latina come Venezuela (44), Cile (6) e Uruguay (2) hanno record, anche se su scala minore.
In Europa, oltre all'Italia, piccole incidenze si riscontrano in paesi come Francia (79), Germania (36), Svizzera (18) e Spagna (18). La presenza in questi paesi può essere dovuta a migrazioni interne o spostamenti della popolazione italiana. In Oceania, l'Australia registra 15 persone con questo cognome, riflettendo la diaspora italiana in quel continente. In Asia l'incidenza è molto bassa, con solo 2 segnalazioni in Cina e 2 nella Repubblica Ceca, indicando che la presenza del cognome in queste regioni è marginale.
In generale, la distribuzione del cognome Lattanzi mostra un modello tipico dei cognomi italiani, con un'elevata concentrazione in Italia e dispersione nei paesi con comunità italiane consolidate. La migrazione e la diaspora sono stati fattori chiave nell'espansione del cognome, che ha raggiunto diversi continenti e regioni del mondo, adattandosi a vari contesti culturali e sociali.
Origine ed etimologia del cognome Lattanzi
Il cognome Lattanzi ha radici chiaramente italiane, e la sua origine può essere legata ad un toponimo, a un patronimico o alla derivazione di un nome proprio. La struttura del cognome, con la desinenza "-azzi", è tipica dei cognomi italiani dell'Italia settentrionale e centrale, soprattutto in regioni come Toscana, Emilia-Romagna o Lazio. La forma "Lattanzi" potrebbe derivare da un nome di persona, come "Lattanzio", che a sua volta deriva dal nome latino "Lattanzio", imparentato con il termine "lactans" che significa "che allatta" o "che nutre". Ciò suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine patronimica, indicando discendenza o appartenenza a una famiglia il cui antenato portava quel nome.
Un'altra ipotesi indica che il cognome potrebbe essere correlato ad un luogo geografico o ad una caratteristica particolare di una località d'Italia, anche se non esistono documenti specifici che confermino un toponimo esatto. La variante ortografica più comune è "Lattanzi", anche se in alcuni casi si può trovare come "Lattanzio" o "Lattanzi". La presenza della radice "Latt-" nel cognome può essere collegata anche a termini legati al latte o al cibo, anche se questo è meno probabile nel contesto dei cognomi tradizionali italiani.
Storicamente il cognome Lattanzi potrebbe essersi consolidato in comunità rurali o in famiglie che svolgevano specifici ruoli nell'agricoltura o in attività legate all'alimentazione, anche se ciò richiede un'ulteriore analisi genealogica. La diffusione del cognome nelle diverse regioni italiane e la suaLa successiva migrazione verso altri paesi riflette una storia di mobilità e adattamento culturale, che ha contribuito alla loro presenza in varie comunità in tutto il mondo.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Lattanzi presenta una distribuzione che riflette sia la sua origine italiana che i movimenti migratori internazionali. In Europa l’Italia è chiaramente il centro nevralgico, con la più alta incidenza e con una storia che risale probabilmente a diversi secoli fa. La presenza in paesi come Francia, Svizzera e Germania, anche se più piccola, indica migrazioni interne e rapporti storici con l'Italia, soprattutto nelle regioni vicine al confine.
In America la presenza del cognome è significativa nei paesi a forte immigrazione italiana. L'Argentina, con 880 persone, si distingue come una delle principali destinazioni della diaspora italiana in Sud America. La storia dell'immigrazione in Argentina, intensificatasi nel XIX secolo, spiega la presenza del cognome in quella nazione. Il Brasile, con 319 record, riflette anche la migrazione italiana, soprattutto nel sud del paese, dove le comunità italiane hanno avuto un importante impatto culturale e demografico.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono 1.289 persone con il cognome Lattanzi, risultato delle ondate migratorie del XIX e dell'inizio del XX secolo. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle più numerose e organizzate, e il cognome Lattanzi fa parte di quel patrimonio. La presenza in Oceania, con 15 segnalazioni in Australia, indica anche l'espansione della diaspora italiana in quel continente, anche se su scala minore.
In Asia e Africa l'incidenza del cognome è quasi inesistente, con solo poche segnalazioni in Cina, Repubblica Ceca e Sud Africa. Ciò riflette che la presenza del cognome in queste regioni è marginale e probabilmente è il risultato di recenti migrazioni o movimenti di persone in contesti specifici.
In sintesi, la distribuzione del cognome Lattanzi mostra uno schema tipico dei cognomi italiani, con una forte presenza in Italia e nei paesi con comunità italiane consolidate. La migrazione, sia interna verso l'Europa che internazionale verso l'America e l'Oceania, è stata fondamentale per espandere la sua presenza globale.
Domande frequenti sul cognome Lattanzi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lattanzi