Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Leland è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Leland è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e nel Nord America. Secondo i dati disponibili, negli Stati Uniti sono circa 6.582 le persone che portano questo cognome, il che lo posiziona come uno dei cognomi con la più alta incidenza nel paese. Inoltre, si registrano incidenti in altri paesi come Canada, Norvegia, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Irlanda, Filippine, Australia, Emirati Arabi Uniti, Israele, Tailandia, Cina, Panama, Singapore, Francia, Danimarca, Nuova Zelanda, Svezia, Svizzera, Cile, Costa Rica, Germania, Scozia, Haiti, Kirghizistan, Nigeria, Paesi Bassi, Papua Nuova Guinea e Russia, anche se in misura minore.
Questo modello di distribuzione indica che il cognome Leland ha radici principalmente nelle regioni di lingua inglese e nei paesi con influenza europea, sebbene la sua presenza si sia diffusa a livello globale attraverso migrazioni e processi storici. La storia e l'origine del cognome offrono uno spaccato interessante della sua evoluzione e adattamento in diverse culture e contesti storici.
Distribuzione geografica del cognome Leland
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Leland rivela una concentrazione predominante negli Stati Uniti, dove si registrano circa 6.582 incidenze, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. Ciò equivale ad un’incidenza di circa il 70% del totale mondiale, considerando i dati disponibili. Notevole è la presenza in Canada, con circa 300 persone che portano questo cognome, indicando una forte presenza in Nord America, probabilmente correlata alla colonizzazione europea e alle migrazioni nella regione.
In Europa il cognome è presente in paesi come la Norvegia, con 152 casi, e nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, con 118 casi. L'incidenza in questi paesi suggerisce che l'origine del cognome possa essere legata a radici anglosassoni o nordiche. La distribuzione in paesi come l'Irlanda, con 16 incidenti, e in Francia, con 3, riflette anche la sua presenza in regioni con una storia di migrazione e contatti culturali con l'Inghilterra e altri paesi del nord Europa.
In America Latina, anche se in misura minore, si registrano casi in paesi come la Repubblica Dominicana, con 23 incidenti, e Panama, con 4. La presenza in queste regioni può essere collegata a migrazioni recenti o storiche da paesi di lingua inglese o europei. In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 7 e 2 casi, riflettendo l'espansione del cognome attraverso la colonizzazione e i movimenti migratori nei secoli XIX e XX.
In Asia la presenza del cognome Leland è scarsa, con segnalazioni nelle Filippine, Tailandia, Cina e Israele, anche se in numero molto ridotto (tra 5 e 14 casi). Ciò potrebbe essere dovuto alla migrazione moderna o all'adozione del cognome in contesti specifici. In Africa e in paesi come la Russia si registrano anche casi isolati, il che indica una dispersione globale, sebbene con una prevalenza inferiore.
In sintesi, la distribuzione del cognome Leland riflette principalmente la sua origine in paesi e regioni di lingua inglese con influenza europea, con una forte presenza negli Stati Uniti e in Canada, e una minore dispersione in altri continenti. Le migrazioni e i processi storici hanno contribuito a far sì che questo cognome si trovasse in vari paesi, adattandosi a culture e contesti sociali diversi.
Origine ed etimologia di Leland
Il cognome Leland ha radici che probabilmente risalgono all'Inghilterra, in particolare alle regioni con storia anglosassone e norrena. La sua origine potrebbe essere legata alla toponomastica, cioè deriverebbe da un luogo geografico chiamato Leland o simili. La parola "Leland" in inglese antico può essere interpretata come "pascolo" o "prateria", combinando i termini "leah" (prato, foresta) e "terra" (terra). Questo tipo di cognome toponomastico era comune nella formazione dei cognomi in Inghilterra, dove le persone venivano identificate in base al luogo di origine o di residenza.
Un'altra possibile radice del cognome è che sia un patronimico, derivato da un nome proprio, anche se non esistono prove chiare per indicare un nome specifico da cui derivi. Tuttavia, la sua presenza in testimonianze storiche e documenti antichi suggerisce che il cognome potrebbe essere stato stabilito nel Medioevo, in contesti rurali o in comunità dove era rilevante l'identificazione per luogo.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Leland, Leeland o anche varianti in altre lingue che sono stateadattato in diverse regioni. L'etimologia del cognome, quindi, è strettamente legata ad un'origine geografica, con un significato legato alla terra e ai prati, a testimonianza di un legame con il paesaggio e la natura.
Il cognome Leland, nella sua forma moderna, si è consolidato nei paesi anglofoni e si è mantenuto attraverso le generazioni, conservando il suo carattere toponomastico e la sua storia legata alla terra e alle comunità rurali dell'Inghilterra. L'espansione del cognome verso altri paesi avvenne principalmente attraverso migrazioni, colonizzazioni e movimenti di popolazione nei secoli XVIII e XIX.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Leland nei diversi continenti rivela modelli interessanti. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, l’incidenza è più alta, con dati che riflettono una forte presenza storica e moderna. La migrazione dall'Europa, in particolare dall'Inghilterra e da altri paesi anglosassoni, è stata un fattore determinante in questa distribuzione.
In Europa il cognome si trova principalmente in Inghilterra, con 118 casi, e in Norvegia, con 152 casi. La presenza in questi paesi indica che il cognome ha radici profonde nella storia e nella cultura della regione. La dispersione in paesi come Irlanda e Francia, seppur minore, suggerisce anche che il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso contatti storici e migrazioni interne.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano incidenze minori, ma significative nel contesto della colonizzazione europea. La presenza in questi paesi riflette i movimenti migratori dei secoli XIX e XX, quando coloni ed emigranti portarono con sé cognomi e tradizioni.
In Asia la presenza del cognome Leland è molto scarsa, con segnalazioni nelle Filippine, Tailandia, Cina e Israele. Ciò potrebbe essere dovuto alle migrazioni moderne o all'adozione del cognome in contesti specifici, come nelle comunità di espatriati o in recenti documenti ufficiali.
In Africa e in paesi come la Russia, la presenza è quasi inesistente, con solo pochi casi registrati. Ciò indica che il cognome Leland non ha radici profonde in queste regioni, ma la sua presenza sparsa riflette la globalizzazione e la mobilità moderna.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Leland evidenzia il suo forte legame con le regioni di lingua inglese e con l'Europa, con una minore espansione verso altri continenti. La storia migratoria e le connessioni culturali sono state fondamentali affinché questo cognome si mantenesse e si adattasse ai diversi contesti geografici e sociali.
Domande frequenti sul cognome Leland
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Leland