Leoncini

4.884 persone
25 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Leoncini è più comune

#2
Brasile Brasile
424
persone
#1
Italia Italia
3.777
persone
#3
Francia Francia
191
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
77.3% Molto concentrato

Il 77.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

25
paesi
Locale

Presente nel 12.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.884
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,638,002 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Leoncini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

3.777
77.3%
1
Italia
3.777
77.3%
2
Brasile
424
8.7%
3
Francia
191
3.9%
5
Argentina
124
2.5%
6
Uruguay
52
1.1%
7
Svizzera
44
0.9%
8
Cile
17
0.3%
9
Inghilterra
13
0.3%
10
Canada
11
0.2%

Introduzione

Il cognome Leoncini è un nome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Italia e nei paesi a forte influenza italiana. Secondo i dati disponibili, sono circa 3.777 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine europea. La distribuzione geografica rivela che il cognome è più diffuso in Italia, con un'incidenza notevole, ma ha una presenza anche in paesi dell'America e in altre regioni, risultato delle migrazioni e delle diaspore italiane nel corso della storia. La storia e l'origine del cognome Leoncini sono legate alla cultura italiana, e la sua struttura suggerisce una possibile origine patronimica o toponomastica, legata a caratteristiche geografiche o familiari. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale del cognome Leoncini, offrendo una visione completa del suo significato e della sua evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Leoncini

Il cognome Leoncini ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che la sua espansione verso altri continenti attraverso le migrazioni. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 3.777 persone, e l'Italia è il Paese dove la sua presenza è più significativa. In Italia l'incidenza è di 3.777 persone, che rappresenta la più alta concentrazione e il suo probabile luogo di origine. Notevole è anche la presenza in altri Paesi, seppur minore in confronto, che riflette i movimenti migratori degli italiani verso diverse regioni del mondo.

In Brasile, ad esempio, si contano circa 424 persone con il cognome Leoncini, indice di una notevole presenza in Sud America, probabilmente frutto dell'immigrazione italiana nel XIX e XX secolo. In Francia vivono circa 191 persone, il che riflette la vicinanza culturale e geografica, oltre alle migrazioni interne ed esterne. Negli Stati Uniti l'incidenza è di 172 persone, il che dimostra la diaspora italiana nel Nord America. Altri paesi con una presenza significativa includono Argentina (124), Uruguay (52) e Cile (44), tutti con comunità italiane forti e storicamente radicate.

Nei paesi europei come la Germania, con 8 persone, e il Regno Unito, con 13, la presenza è più ridotta, ma pur sempre rilevante, a dimostrazione che il cognome è arrivato e si è affermato in diverse regioni. La distribuzione nei paesi di lingua spagnola, come Argentina, Uruguay e Cile, riflette l'influenza dell'immigrazione italiana in Sud America, dove molti italiani si stabilirono e trasmisero i loro cognomi alle generazioni successive.

Rispetto ad altri cognomi italiani, Leoncini mostra una distribuzione che, pur concentrata in Italia, è riuscita ad espandersi attraverso le migrazioni, soprattutto in America e in alcune parti dell'Europa. La dispersione geografica potrebbe essere collegata anche alle ondate migratorie del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie italiane a cercare nuove opportunità in altri continenti, portando con sé cognome e cultura.

Origine ed etimologia del cognome Leoncini

Il cognome Leoncini ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce una possibile origine patronimica o toponomastica. La radice "Lion" in italiano, che significa "leone", può indicare un'associazione con caratteristiche di forza, coraggio o nobiltà, oppure può essere correlata a un luogo geografico che porta quel nome. La desinenza "-ini" in italiano è solitamente un diminutivo o patronimico, che indica "figlio di" o "piccolo", quindi Leoncini potrebbe essere interpretato come "i leoncini" o "figli di Leon".

Questo tipo di suffisso è comune nei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, dove era frequente la formazione patronimica e toponomastica. La presenza dell'elemento "Leone" nel cognome può essere legata anche ad un soprannome o caratteristica personale di un antenato, oppure ad un luogo chiamato Leone in qualche regione italiana, sebbene non esista alcuna prova concreta di un luogo specifico con quel nome in Italia.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere Leoncino, Leoncini o anche forme leggermente alterate a seconda della regione o della migrazione. La storia del cognome risale ai tempi in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi in Italia, probabilmente nel Medioevo, come modo per identificare le famiglie e i loro lignaggi.

In sintesi, Leoncini è un cognome che unisce un elemento di forza e nobiltà con un suffisso diminutivo opatronimico, che riflette una possibile ascendenza legata a caratteristiche personali, a un luogo o a un soprannome, e che è sopravvissuta attraverso i secoli in diverse regioni del mondo.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Leoncini ha una presenza notevole in Europa, soprattutto in Italia, suo paese d'origine, dove l'incidenza è massima. La distribuzione in Italia riflette una tradizione familiare radicata, e in molti casi il cognome può essere associato a specifiche regioni, anche se i dati disponibili non specificano dettagli regionali precisi all'interno del Paese. La presenza in paesi europei come Francia, Germania, Regno Unito e altri, anche se più piccola, indica la mobilità delle famiglie italiane e la loro integrazione in società diverse.

In America, la presenza del cognome Leoncini è significativa nei paesi a forte influenza italiana, come Argentina, Uruguay e Brasile. L’incidenza in questi Paesi riflette le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. La diaspora italiana in Sud America è stata particolarmente importante in Argentina e Brasile, dove le comunità italiane hanno stabilito radici profonde e hanno trasmesso i propri cognomi alle generazioni successive.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza minore ma significativa, risultato delle migrazioni italiane iniziate nel XIX secolo. Anche la presenza in Canada è minima, ma indica l'espansione del cognome in diverse regioni del continente.

In altri continenti, come Oceania e Asia, la presenza del cognome Leoncini è quasi insignificante, con dati che riflettono solo alcune specifiche migrazioni o specifici insediamenti. L'incidenza in Australia, ad esempio, è di 7 persone, e nelle Filippine di 6, il che dimostra che, seppur disperso, il cognome è arrivato in diverse parti del mondo attraverso le migrazioni e le relazioni internazionali.

In generale, la distribuzione del cognome Leoncini evidenzia uno schema tipico dei cognomi italiani, con una forte concentrazione in Italia e una presenza dispersa nei paesi in cui si sono stabilite comunità italiane nel corso dei secoli. La migrazione e la diaspora sono stati fattori chiave nell'espansione del cognome, permettendogli di essere riconosciuto oggi in diversi continenti e culture.

Domande frequenti sul cognome Leoncini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Leoncini

Attualmente ci sono circa 4.884 persone con il cognome Leoncini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,638,002 nel mondo porta questo cognome. È presente in 25 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Leoncini è presente in 25 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Leoncini è più comune in Italia, dove circa 3.777 persone lo portano. Questo rappresenta il 77.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Leoncini sono: 1. Italia (3.777 persone), 2. Brasile (424 persone), 3. Francia (191 persone), 4. Stati Uniti d'America (172 persone), e 5. Argentina (124 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96% del totale mondiale.
Il cognome Leoncini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 77.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.