Leozappa

141 persone
3 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Leozappa è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
1
persone
#1
Italia Italia
139
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
98.6% Molto concentrato

Il 98.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

141
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 56,737,589 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Leozappa è più comune

Italia
Paese principale

Italia

139
98.6%
1
Italia
139
98.6%
2
Inghilterra
1
0.7%

Introduzione

Il cognome Leozappa è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, sono circa 139 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggioranza dei portatori di Leozappa si trova in Italia, con un'incidenza notevolmente maggiore rispetto ad altri Paesi. Inoltre, ci sono registrazioni minime nei paesi di lingua inglese, come il Regno Unito e gli Stati Uniti, dove ciascuno ha una sola persona con questo cognome. La presenza di Leozappa in questi paesi può essere messa in relazione ai processi migratori e alle diaspore italiane che nel corso dei secoli si sono affermate in diverse regioni del mondo. Sebbene non esista una storia dettagliata o un contesto culturale specifico per questo cognome, la sua distribuzione e origine sembrano essere strettamente legate alla storia e alla cultura italiana, invitando a un'ulteriore esplorazione della sua possibile origine e significato.

Distribuzione geografica del cognome Leozappa

La distribuzione geografica del cognome Leozappa rivela una presenza prevalentemente in Italia, dove l'incidenza è nettamente più elevata rispetto ad altri Paesi. Con un totale di 139 persone nel mondo che portano questo cognome, la concentrazione più alta si trova in Italia, che rappresenta la maggioranza dei portatori. L'incidenza in Italia è significativa, dato che la maggior parte delle segnalazioni corrisponde a questa nazione, il che fa pensare che il cognome abbia profonde radici nel suo territorio. Fuori dall'Italia la presenza di Leozappa è praticamente residuale, con una sola persona registrata nel Regno Unito e un'altra negli Stati Uniti. Questi dati riflettono modelli migratori storici, in cui alcuni italiani emigrarono verso i paesi anglosassoni, portando con sé cognomi e tradizioni culturali. La bassa incidenza in paesi come il Regno Unito e gli Stati Uniti potrebbe essere dovuta alla dispersione delle comunità italiane in quelle regioni, dove i cognomi meno comuni tendono ad essere meno frequenti. La distribuzione potrebbe essere influenzata anche dai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, che portarono alcuni italiani a stabilirsi in altri continenti, anche se in numero molto limitato nel caso di Leozappa. Rispetto ad altri cognomi italiani, Leozappa mantiene una presenza più localizzata, forse riflettendo una specifica famiglia o origine regionale in Italia.

Origine ed etimologia di Leozappa

Il cognome Leozappa sembra avere un'origine spiccatamente italiana e la sua struttura suggerisce che potrebbe essere di natura toponomastica o patronimica. La desinenza "-zappa" in italiano può essere correlata a termini che si riferiscono ad attrezzi agricoli o attività rurali, poiché in italiano "zappa" significa "zappa", uno strumento utilizzato in agricoltura. Ciò potrebbe indicare che il cognome ha un'origine professionale, associato a persone che lavoravano nell'agricoltura o in mansioni legate alla terra. È però anche possibile che abbia un'origine toponomastica, derivante da uno specifico luogo o regione d'Italia dove si stabilirono le prime famiglie con questo cognome. La presenza dell'elemento "Leone" nella struttura del cognome può essere legata ad un nome proprio, come "Leone", oppure ad un riferimento ad un personaggio o simbolo associato alla forza e alla nobiltà. L'insieme di questi elementi fa pensare che Leozappa possa essere stato in origine un cognome descrittivo, identificante una famiglia legata ad un luogo o ad un'attività agricola, o magari ad una caratteristica fisica o simbolica. Le varianti ortografiche del cognome non sembrano essere ampiamente documentate, indicando che Leozappa ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. In sintesi, la sua origine è probabilmente legata alla cultura rurale italiana, con possibili connotazioni di forza o nobiltà, riflesse nell'elemento "Leone".

Presenza regionale

La presenza del cognome Leozappa in diverse regioni del mondo riflette principalmente la sua radice italiana, con una distribuzione concentrata in Europa e una presenza minima negli altri continenti. In Europa l'Italia è chiaramente il paese con la più alta incidenza, dove il cognome si trova in più regioni, soprattutto nelle zone rurali o nei centri con storia agricola. La dispersione in Italia può essere legata a comunità familiari che hanno mantenuto la propria identità nel corso delle generazioni, preservando lacognome nei loro atti civili e nelle genealogie familiari.

In America Latina, in particolare nei paesi a forte immigrazione italiana come Argentina e Brasile, non si registrano dati specifici sulla presenza significativa del cognome Leozappa, anche se è possibile che vi siano alcuni discendenti in queste comunità. La migrazione italiana nel XIX e XX secolo portò molte famiglie a stabilirsi in queste regioni, ma l'incidenza di Leozappa in questi paesi sembra essere molto bassa o inesistente nei dati disponibili.

Nei paesi anglosassoni come il Regno Unito e gli Stati Uniti la presenza di Leozappa è praticamente inesistente, con una sola segnalazione in ciascuno, il che indica che non è un cognome comune in queste regioni. La migrazione italiana verso questi paesi ha, per la maggior parte, portato all'adozione di cognomi più comuni o adattamenti fonetici, quindi Leozappa rimane una presenza molto limitata e specifica.

In Asia, Africa o altre regioni non esistono testimonianze rilevanti del cognome, il che ne riafferma il carattere prevalentemente europeo e, in particolare, italiano. La distribuzione regionale del cognome riflette modelli storici di migrazione e insediamento, dove le comunità italiane hanno mantenuto i propri cognomi nelle regioni di origine, con poca espansione verso altri continenti nel caso di Leozappa.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Leozappa è prevalentemente italiana, con dispersione minima nei paesi anglofoni, e praticamente inesistente nelle altre regioni del mondo. Ciò ne sottolinea il carattere di cognome di origine locale, con una storia che risale probabilmente alle comunità rurali o familiari italiane, e che è arrivata in altri paesi in quantità molto limitate.

Domande frequenti sul cognome Leozappa

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Leozappa

Attualmente ci sono circa 141 persone con il cognome Leozappa in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 56,737,589 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Leozappa è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Leozappa è più comune in Italia, dove circa 139 persone lo portano. Questo rappresenta il 98.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Leozappa ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 98.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.