Limonta

6.811 persone
29 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Limonta è più comune

#2
Cuba Cuba
2.256
persone
#1
Italia Italia
3.267
persone
#3
Brasile Brasile
475
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
48% Moderato

Il 48% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

29
paesi
Locale

Presente nel 14.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6.811
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,174,571 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Limonta è più comune

Italia
Paese principale

Italia

3.267
48%
1
Italia
3.267
48%
2
Cuba
2.256
33.1%
3
Brasile
475
7%
4
Venezuela
202
3%
5
Argentina
161
2.4%
7
Francia
123
1.8%
8
Svizzera
38
0.6%
9
Spagna
31
0.5%
10
Nigeria
29
0.4%

Introduzione

Il cognome Limonta è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 3.267 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la Limonta ha una presenza notevole nei paesi dell’America Latina, soprattutto a Cuba e in Venezuela, così come in Italia e negli Stati Uniti, tra gli altri. La presenza in diversi continenti fa pensare ad un'origine con radici in Europa, con successive migrazioni che portarono il cognome in America e in altre regioni. La storia e il significato del cognome Limonta sono legati a specifici contesti culturali e geografici, il che rende il suo studio un interessante esempio di come i cognomi riflettono nel tempo i movimenti migratori, le identità culturali e le tradizioni familiari.

Distribuzione geografica del cognome Limonta

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Limonta rivela una presenza predominante in alcuni paesi, con variazioni di incidenza che riflettono modelli storici e migratori. L'incidenza globale è stimata in 3.267 persone, distribuite principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa. Tra i paesi con la maggiore presenza ci sono Italia, Cuba, Venezuela, Stati Uniti e Argentina.

In Italia, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza raggiunge i 3.267 casi, che rappresentano una quota significativa del totale mondiale. Ciò suggerisce che Limonta abbia profonde radici italiane, forse legate a specifiche regioni settentrionali o centrali del paese, dove sono comuni cognomi con desinenze simili. La presenza in Italia potrebbe essere legata anche alla storia delle migrazioni interne ed esterne, che hanno portato il cognome verso altri continenti.

A Cuba l'incidenza è di 2.256 persone, che rappresentano circa il 69% del totale mondiale. Ciò indica che Limonta è un cognome relativamente comune sull'isola, probabilmente a causa della migrazione italiana a Cuba nei secoli XIX e XX, dove molti italiani si stabilirono e trasmisero i loro cognomi alle generazioni successive.

Anche il Venezuela presenta un'incidenza notevole con 202 persone, riflettendo la migrazione e l'insediamento delle famiglie italiane nel Paese. Gli Stati Uniti, con 152 abitanti, mostrano come le migrazioni italiane e latinoamericane abbiano portato il cognome nel Nord America, consolidando la sua presenza nelle comunità di immigrati.

Anche altri paesi come l'Argentina, con 161 persone, e il Brasile, con 475, mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. La distribuzione in questi paesi dell'America Latina mostra le migrazioni europee, in particolare italiane, che si stabilirono in queste regioni nel corso dei secoli XIX e XX, lasciando un segno culturale e familiare che dura ancora oggi.

In Europa, oltre che in Italia, il cognome è presente in paesi come Francia, Svizzera, Germania e Spagna, anche se in misura minore. L'incidenza in questi paesi riflette le migrazioni e le relazioni storiche tra le nazioni europee, nonché la diffusione del cognome attraverso movimenti migratori interni ed esterni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Limonta mostra un modello di concentrazione in Italia e nei paesi dell'America Latina con forte influenza italiana, nonché nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti. La dispersione del cognome riflette le migrazioni europee verso l'America e altri continenti, che hanno contribuito alla presenza e alla diversità di questo nome in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia di Limonta

Il cognome Limonta ha radici che sembrano essere strettamente legate all'Italia, data la sua alta percentuale di incidenza in quel Paese e nelle comunità di immigrati italiani in America. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che confermi un'origine unica e definitiva, caratteristiche linguistiche e distribuzione geografica suggeriscono che Limonta sia un cognome di origine toponomastica o patronimica italiana.

Forse Limonta deriva da un toponimo o da una regione specifica dell'Italia, come molte altre denominazioni italiane che affondano le loro radici in particolari località, montagne o caratteristiche geografiche. La desinenza "-a" in Limonta può indicare una forma dialettale o regionale, comune in alcuni dialetti dell'Italia settentrionale, dove i cognomi spesso riflettono l'origine geografica delle famiglie.

Per quanto riguarda il significato, non ci sono documenti chiariche spieghino una traduzione letterale o un significato specifico del cognome Limonta. Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini descrittivi o a toponimi antichi, divenuti col tempo cognomi di famiglia.

Le varianti ortografiche di Limonta non sono abbondanti, ma piccole variazioni si possono trovare in alcuni documenti storici o documenti di famiglia, come Limonti o Limontino, che riflettono adattamenti fonetici o regionali. La storia del cognome risale probabilmente a diversi secoli fa, in un contesto in cui le famiglie italiane cominciavano ad adottare nomi in base al luogo di origine o a specifiche caratteristiche familiari.

Limonta, insomma, è un cognome che, pur non avendo un'etimologia completamente documentata, è chiaramente associato all'Italia e alle migrazioni europee verso l'America, dove si consolidò la sua presenza in comunità di immigrati e discendenti. La storia di questo cognome riflette la mobilità e l'integrazione culturale delle famiglie italiane nelle diverse regioni del mondo.

Presenza regionale

La presenza del cognome Limonta in diverse regioni del mondo rivela modelli di migrazione e insediamento che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. In Europa l'Italia è chiaramente il paese d'origine e dove l'incidenza è più alta, con una presenza che risale probabilmente a diversi secoli fa. La dispersione verso i paesi vicini e altri continenti è in gran parte dovuta alle migrazioni interne ed esterne.

In America Latina, paesi come Cuba, Venezuela, Argentina e Brasile mostrano una presenza significativa del cognome. L'incidenza a Cuba, con 2.256 persone, rappresenta quasi il 70% del totale mondiale, il che indica che Limonta è un cognome relativamente comune nell'isola. L'immigrazione italiana a Cuba nel XIX e XX secolo fu un fattore chiave nella diffusione del cognome in questa regione.

In Venezuela, con 202 persone, e in Argentina, con 161, la presenza riflette anche l'influenza delle migrazioni italiane. La storia di queste migrazioni è legata ai movimenti economici e sociali che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in questi paesi, lasciando la loro eredità nei cognomi e nella cultura locale.

Negli Stati Uniti, l'incidenza di 152 persone mostra come le comunità di immigrati italiani e latinoamericani abbiano portato il cognome nel Nord America. La presenza negli Stati Uniti, sebbene minore rispetto all'America Latina, è comunque significativa in termini di identità culturale e genealogia.

In Brasile, con 475 persone, notevole è anche la presenza del cognome, che riflette l'emigrazione italiana avvenuta nel XIX secolo, quando molti italiani vennero in Brasile in cerca di migliori opportunità e contribuirono alla formazione di comunità italiane in varie regioni del Paese.

In Africa, Asia e Oceania, la presenza del cognome Limonta è praticamente inesistente o molto scarsa, con segnalazioni minime in paesi come Australia, Canada e alcuni paesi europei, il che indica che la sua dispersione globale è legata principalmente alle migrazioni dall'Italia verso l'America e gli Stati Uniti.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Limonta mostra un modello di concentrazione in Italia e nei paesi dell'America Latina con forte influenza italiana, nonché nelle comunità di immigrati nel Nord America. La storia di queste migrazioni e insediamenti spiega in gran parte l'attuale presenza del cognome in diversi continenti, riflettendo un'eredità culturale e familiare che trascende i confini e le generazioni.

Domande frequenti sul cognome Limonta

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Limonta

Attualmente ci sono circa 6.811 persone con il cognome Limonta in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,174,571 nel mondo porta questo cognome. È presente in 29 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Limonta è presente in 29 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Limonta è più comune in Italia, dove circa 3.267 persone lo portano. Questo rappresenta il 48% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Limonta sono: 1. Italia (3.267 persone), 2. Cuba (2.256 persone), 3. Brasile (475 persone), 4. Venezuela (202 persone), e 5. Argentina (161 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.4% del totale mondiale.
Il cognome Limonta ha un livello di concentrazione moderato. Il 48% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.