Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Llama è più comune
Cuba
Introduzione
Il cognome "Llama" è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità specifiche di altri continenti. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 787 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza più alta si riscontra in Cile, seguito da altri paesi dell’America Latina e da alcune comunità negli Stati Uniti e in Europa. La distribuzione geografica riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento, che hanno contribuito alla dispersione del cognome in diverse regioni. Sebbene la sua esatta origine possa variare, il cognome "Llama" può avere radici in contesti culturali e linguistici diversi, arricchendone storia e significato. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la presenza del cognome "Llama" in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e documentata basata sui dati disponibili.
Distribuzione geografica del cognome Lama
Il cognome "Llama" ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine nelle regioni di lingua spagnola, sia la sua espansione verso altri continenti attraverso processi migratori. L'incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 787 individui, concentrati principalmente nei paesi dell'America Latina e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti e in Europa.
In Cile, il paese con la più alta incidenza, si contano circa 193 persone con il cognome "Llama", che rappresentano circa il 24,5% del totale mondiale. La presenza in questo paese può essere collegata a radici indigene o coloniali, sebbene possa anche riflettere migrazioni interne e movimenti sociali. In Perù l'incidenza è di 216 persone, pari a circa il 27,4% del totale, consolidando la sua presenza nella regione andina e nelle comunità con radici indigene e meticce.
La Spagna, un paese con una lunga tradizione nella registrazione dei cognomi, conta circa 438 persone con il cognome "Llama", che rappresentano circa il 55,6% del totale mondiale. La presenza in Spagna può essere collegata a radici coloniali o migrazioni interne, oltre a possibili variazioni nell'ortografia e nella storia familiare. Anche altri paesi dell'America Latina come l'Argentina, con 193 abitanti, e il Messico, con 179, mostrano una presenza significativa, riflettendo l'espansione del cognome nel continente dopo la colonizzazione e le successive migrazioni.
Negli Stati Uniti, l'incidenza raggiunge le 212 persone, il che indica una presenza notevole nelle comunità di immigrati latinoamericani e, in alcuni casi, nei discendenti di migranti che hanno mantenuto il cognome per generazioni. In paesi come le Filippine, con 65 persone, e in alcune nazioni europee come la Germania, con 9, la presenza è minore, ma significativa in determinati contesti culturali o migratori.
Lo schema di distribuzione mostra che il cognome "Llama" è prevalentemente ispanico, con una forte presenza nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con radici in queste regioni. La dispersione verso altri continenti riflette movimenti migratori, colonizzazioni e relazioni culturali che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse parti del mondo.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome "Llama" rivela una concentrazione in America Latina, soprattutto in Cile, Perù, Argentina e Messico, con una presenza significativa in Spagna e Stati Uniti. La dispersione in altre regioni, sebbene minore, mostra le dinamiche migratorie e la storia condivisa tra questi paesi.
Origine ed etimologia del cognome lama
Il cognome "Llama" ha un'origine che può essere legata a radici culturali e linguistiche diverse, a seconda del contesto geografico in cui viene analizzato. Nelle regioni di lingua spagnola, soprattutto in Sud America, il cognome può avere radici nelle lingue indigene o nell'influenza coloniale spagnola.
Una possibile etimologia del cognome "Llama" è legata alla parola in quechua e in altre lingue andine, dove "llama" indica l'animale domestico simile all'alpaca, tradizionalmente utilizzato nella regione andina per il trasporto, la lana e il cibo. In questo contesto il cognome potrebbe essere emerso come toponimo o come soprannome legato all'allevamento o alla presenza di questi animali in determinate comunità. Lo rafforza la presenza del cognome in paesi come Perù e Bolivia, dove il lama è un simbolo culturale ed economicoipotesi.
D'altra parte, in ambito ispanico, "Llama" può derivare anche da un termine descrittivo o da un soprannome che si riferiva a caratteristiche fisiche o comportamentali o a qualche qualità particolare di una persona o di una famiglia. La radice della lingua spagnola, "llama", che significa fuoco o fiamma, potrebbe essere stata usata come soprannome per qualcuno dal carattere focoso o energico, e in seguito divenne un cognome di famiglia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, sebbene "Llama" sia la forma predominante, in alcuni documenti storici o in diverse regioni, può essere trovato come "Lama" o "Lahma", a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici avvenuti nel tempo. Anche l'influenza di lingue e dialetti diversi potrebbe aver contribuito a queste variazioni.
L'origine del cognome "Llama" è principalmente associata alle regioni andine e dell'America Latina, dove la presenza del lama come animale emblematico e la sua importanza culturale ed economica hanno lasciato il segno nel nome della famiglia. La storia del cognome riflette, quindi, un profondo legame con l'identità indigena e coloniale di queste regioni, oltre al suo adattamento in diversi contesti sociali e culturali.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome "Llama" ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, anche se la sua distribuzione è più concentrata in America Latina e nelle comunità di lingua spagnola. In Europa, soprattutto in Spagna, mantiene una presenza significativa, mentre in Nord America, in particolare negli Stati Uniti, si osserva una dispersione legata alle migrazioni e alle diaspore latinoamericane.
In Sud America, la presenza del cognome è particolarmente forte in paesi come Cile, Perù e Argentina. L’incidenza in Cile, con 193 persone, e in Perù, con 216, riflette l’importanza delle radici indigene e coloniali nella storia familiare. La presenza in Argentina, con 193 persone, indica anche un'espansione nel sud del continente, forse legata ai movimenti migratori interni e alla storia della colonizzazione e del meticciato.
In America Centrale e nei Caraibi, l'incidenza è inferiore, ma ancora significativa in alcuni paesi, riflettendo la dispersione delle comunità latinoamericane in queste regioni. In Messico, con 179 persone, è presente anche il cognome, in linea con la storia della migrazione e della colonizzazione nella regione.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con 212 persone con il cognome "Llama", principalmente in comunità di immigrati latinoamericani e discendenti di migranti che hanno mantenuto il cognome per diverse generazioni. La presenza in Canada e in alcune comunità europee, come Germania e Paesi Bassi, seppur minore, indica l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori internazionali.
In Europa, la Spagna è il paese con la più alta incidenza, con 438 persone, che riflette la storia della colonizzazione e della migrazione interna. La presenza in altri paesi europei, seppur limitata, potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti o alla diaspora di famiglie latinoamericane.
In Asia e Oceania la presenza del cognome "Llama" è molto scarsa, con segnalazioni nelle Filippine, in Australia e in altri paesi, generalmente legati a recenti migrazioni o relazioni coloniali. L'incidenza nelle Filippine, con 65 persone, potrebbe essere correlata alla storia coloniale spagnola nella regione.
In sintesi, la presenza del cognome "Llama" in diversi continenti riflette una storia di migrazione, colonizzazione e diaspora. La concentrazione in America Latina e nelle comunità di lingua spagnola negli Stati Uniti e in Europa ne sottolinea il carattere prevalentemente ispanico e andino, con un'espansione che continua ancora oggi.
Domande frequenti sul cognome Llama
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Llama