Llamosas

1.866 persone
18 paesi
Spagna paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Llamosas è più comune

#2
Perù Perù
552
persone
#1
Spagna Spagna
579
persone
#3
Argentina Argentina
252
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
31% Moderato

Il 31% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.866
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,287,245 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Llamosas è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

579
31%
1
Spagna
579
31%
2
Perù
552
29.6%
3
Argentina
252
13.5%
4
Paraguay
225
12.1%
5
Messico
150
8%
7
Venezuela
21
1.1%
8
Brasile
18
1%
9
Costa Rica
3
0.2%
10
Inghilterra
3
0.2%

Introduzione

Il cognome Llamosas è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, in Spagna si contano circa 579 persone con questo cognome e la sua incidenza si estende anche ai paesi dell'America Latina e ad altre regioni del mondo, raggiungendo un totale stimato di diverse centinaia di individui distribuiti in diversi continenti. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha una presenza notevole in paesi come Perù, Argentina, Paraguay e Messico, oltre ad una presenza minore nelle comunità degli Stati Uniti e di altri paesi. La storia e l'origine del cognome Llamosas sembrano legate alle radici ispaniche, con possibili collegamenti a luoghi specifici o caratteristiche particolari che hanno dato origine al suo nome. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale di questo cognome, offrendo una visione completa della sua rilevanza e del contesto storico.

Distribuzione geografica del cognome Llamosas

Il cognome Llamosas ha una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali tipici delle comunità di lingua spagnola. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, è di circa 579 persone, concentrate principalmente nei paesi di lingua spagnola. La maggiore presenza si registra in Spagna, con un'incidenza di 579 persone, il che rappresenta tutti i record di quel paese e fa pensare che il cognome abbia radici profonde nella penisola iberica. Ciò indica che Llamosas potrebbe essere un cognome di origine toponomastica o legato a una località della Spagna, dato che la sua presenza lì è dominante.

In America Latina, anche paesi come Perù, Argentina, Paraguay, Messico, Venezuela e Uruguay mostrano la presenza del cognome, anche se in misura minore. Ad esempio, in Perù ci sono 552 persone che portano questo cognome, una percentuale significativa rispetto ad altri paesi dell'America Latina. Anche l'Argentina, con 252 persone, e il Paraguay, con 225, mostrano una presenza notevole, riflettendo la migrazione e l'insediamento di famiglie con questo cognome in queste regioni nei secoli passati.

Negli Stati Uniti l'incidenza è di 55 persone, indicando una presenza più piccola ma significativa, probabilmente legata a migrazioni recenti o storiche dai paesi di lingua spagnola. In altri paesi come Venezuela, Brasile, Costa Rica, Regno Unito, Australia, Canada, Svizzera, Italia, Nicaragua e Uruguay, l'incidenza è molto bassa, con dati compresi tra 1 e 21 persone, il che riflette una dispersione limitata ma presente in comunità specifiche.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Llamosas abbia un'origine chiaramente ispanica, con un'espansione avvenuta principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa, seguendo le correnti migratorie e colonizzatrici dei secoli passati. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Brasile potrebbe essere collegata anche a movimenti migratori più recenti, alla ricerca di migliori opportunità di lavoro e di vita.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Llamosas mostra una radice nella penisola iberica, con una significativa espansione in America Latina, soprattutto nei paesi con forte influenza spagnola, e una minore presenza nelle comunità ispaniche negli Stati Uniti e in altri paesi. La dispersione riflette sia la storia coloniale che i movimenti migratori contemporanei, consolidando Llamosas come cognome con profonde radici nella cultura ispanica e una presenza che, sebbene non massiccia, è significativa in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Llamosas

Il cognome Llamosas sembra avere un'origine toponomastica, cioè derivato da un luogo geografico, dato che molti cognomi della tradizione ispanica provengono da località, caratteristiche geografiche o regioni specifiche. La struttura del cognome, che include la desinenza "-as", è comune nei cognomi che hanno radici nelle zone rurali o nei toponimi della penisola iberica, soprattutto nelle regioni della Spagna dove i cognomi sono formati da nomi di città o luoghi.

Il termine "Llamosas" potrebbe essere correlato a un luogo chiamato in questo modo o simile, oppure a qualche caratteristica del terreno o dell'ambiente naturale. Non esistono tuttavia testimonianze storiche ampiamente documentate che spieghino con precisione il significato etimologico del cognome. Alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere collegato a un termine descrittivo in qualche lingua o dialetto.locale o a un nome di luogo che si è evoluto nel tempo.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si osservano molte alterazioni del cognome, anche se in diversi documenti storici o in diverse regioni si potrebbero trovare piccole variazioni nella scrittura, come "Llamosa" o "Llamosasas", sebbene queste non siano ampiamente documentate. La pronuncia e la scrittura del cognome nei diversi paesi può variare leggermente, ma in generale mantiene una forma abbastanza stabile.

L'origine del cognome, quindi, si inserisce nella tradizione toponomastica spagnola, dove molte famiglie adottarono come cognome il nome del proprio comune di residenza o di una località vicina. La presenza in Spagna e nei paesi dell'America Latina rafforza questa ipotesi, poiché in entrambi i contesti la toponomastica è stata una delle principali fonti di formazione del cognome.

In sintesi, Llamosas ha probabilmente un'origine toponomastica, legata a un luogo o un elemento geografico della penisola iberica. La mancanza di varianti ortografiche significative e la sua distribuzione nelle regioni di lingua spagnola rafforzano questa ipotesi, collocando il cognome nella tradizione dei cognomi derivati da luoghi della cultura ispanica.

Presenza regionale e dati per continenti

L'analisi della presenza del cognome Llamosas nei diversi continenti rivela una distribuzione che riflette sia la storia coloniale che le migrazioni moderne. In Europa, più precisamente in Spagna, l'incidenza è massima, con 579 persone, il che rappresenta l'intero record di quel continente e conferma la radice del cognome nella penisola iberica.

In America, il cognome ha una presenza significativa in paesi come Perù (552 persone), Argentina (252), Paraguay (225), Messico (150), Venezuela (21) e Uruguay (1). L'elevata incidenza in Perù e Argentina indica che queste comunità sono state importanti punti di insediamento per le famiglie con questo cognome, probabilmente sin dall'epoca coloniale o nei successivi movimenti migratori.

In Nord America, gli Stati Uniti registrano 55 persone con il cognome, riflettendo una presenza minore ma costante, forse legata a migrazioni recenti o storiche dai paesi di lingua spagnola. La dispersione in paesi come Canada, Brasile, Costa Rica e altri, seppure minima, dimostra l'espansione del cognome in diverse regioni del mondo.

In Oceania, l'Australia ha una sola persona registrata con il cognome Llamosas, indicando una presenza quasi insignificante ma che potrebbe essere collegata a recenti migrazioni o a specifici legami familiari.

In generale, la distribuzione per continente mostra una concentrazione in Europa e America, con una presenza residua in Oceania e in comunità ispaniche disperse in altri Paesi. L'incidenza nei paesi dell'America Latina riflette l'espansione del cognome nel contesto della colonizzazione e della migrazione interna, mentre negli Stati Uniti e in altri paesi la sua presenza è legata a movimenti migratori più recenti.

Questo modello di distribuzione conferma che il cognome Llamosas ha forti radici nella cultura ispanica, con un'espansione che ha raggiunto diverse parti del mondo attraverso la storia coloniale e le migrazioni contemporanee. La presenza in varie regioni mostra anche la mobilità delle famiglie e l'adattamento del cognome a diversi contesti culturali e sociali.

Domande frequenti sul cognome Llamosas

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Llamosas

Attualmente ci sono circa 1.866 persone con il cognome Llamosas in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,287,245 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Llamosas è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Llamosas è più comune in Spagna, dove circa 579 persone lo portano. Questo rappresenta il 31% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Llamosas sono: 1. Spagna (579 persone), 2. Perù (552 persone), 3. Argentina (252 persone), 4. Paraguay (225 persone), e 5. Messico (150 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.2% del totale mondiale.
Il cognome Llamosas ha un livello di concentrazione moderato. Il 31% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.