Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Llanto è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Llanto è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 8.100 le persone che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'America e dell'Asia, con una presenza minore in Europa e in altri continenti. L'incidenza del cognome varia considerevolmente a seconda della regione, essendo più comune nelle Filippine, in Perù e negli Stati Uniti, tra gli altri paesi. La distribuzione geografica del cognome Llanto riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene la sua origine esatta possa variare, questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione, l'etimologia e il contesto storico del cognome, fornendo una panoramica completa della sua presenza in diverse parti del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Llanto
Il cognome Llanto ha una distribuzione globale che rivela la sua presenza in diverse regioni del mondo, con una maggiore incidenza nei paesi dell'Asia, dell'America e, in misura minore, in Europa. Secondo i dati, le Filippine sono in cima alla lista con circa 8.100 persone che portano questo cognome, una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. L'incidenza nelle Filippine è particolarmente notevole, dato che il paese ha una storia di influenza spagnola e una forte presenza di cognomi di origine ispanica, anche se in questo caso il cognome Llanto sembra avere le proprie radici nella cultura filippina.
In America, spicca il Perù con circa 2.058 persone con questo cognome, il che indica una presenza considerevole nella regione andina. Anche gli Stati Uniti hanno una comunità significativa, con circa 132 persone, che riflette i movimenti migratori e la diaspora latinoamericana e filippina nel Paese. Altri paesi in America come Cile, Argentina e Bolivia registrano record più piccoli, ma comunque rilevanti, con cifre comprese tra 6 e 12 persone ciascuno.
In Europa, la presenza del cognome Llanto è molto minore, con registrazioni in paesi come Spagna, Germania e Italia, dove le cifre variano tra 1 e 8 persone. La bassa incidenza in Europa potrebbe essere dovuta al fatto che il cognome non ha un'origine europea diretta, ma è piuttosto arrivato attraverso la migrazione o influenze coloniali.
In Asia, le Filippine sono il paese con l'incidenza più elevata, il che riflette la sua storia coloniale e culturale. La presenza in altri continenti, come l'Oceania, è minima, con segnalazioni in Australia e Nuova Zelanda, ciascuna con rispettivamente 2 e 1 persona, probabilmente legate a recenti migrazioni o discendenti di comunità filippine e latinoamericane.
La distribuzione del cognome Llanto mostra un chiaro modello di concentrazione in paesi con influenza ispanica e filippina, evidenziando l'importanza dei processi migratori e coloniali nella sua dispersione. L'elevata incidenza nelle Filippine e in Perù, in particolare, suggerisce un'origine o una forte presenza in queste regioni, che verranno esplorate nelle sezioni seguenti.
Origine ed etimologia del cognome Llanto
Il cognome Llanto ha un'origine che può essere legata sia ad aspetti culturali che linguistici. La parola "llanto" in spagnolo significa "piangere" o "piangere" e, in senso letterale, può essere associata a caratteristiche descrittive o simboliche. Tuttavia, per quanto riguarda i cognomi, la loro origine può essere più complessa e legata ad aspetti storici o toponomastici.
Un'ipotesi è che Llanto sia un cognome di origine toponomastica, derivato da qualche luogo o caratteristica geografica legata al pianto o alle lacrime, anche se non esistono documenti specifici di un luogo con quel nome. Un'altra possibilità è che abbia un'origine patronimica o descrittiva, utilizzata in passato per identificare individui o famiglie che avevano qualche relazione simbolica con il pianto, la tristezza o qualche caratteristica fisica o emotiva associata a quella parola.
Nel contesto filippino, dove l'incidenza del cognome è maggiore, Llanto potrebbe avere radici nell'influenza spagnola, dato che molte famiglie adottarono cognomi legati a parole quotidiane o concetti religiosi e culturali durante l'epoca coloniale. Anche la presenza in paesi dell'America Latina come Perù, Cile e Bolivia suggerisce una possibile origine ispanica, anche se in questi casi il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni o adozioni familiari in paesi diversiepoche.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non ci sono molte alterazioni del cognome Llanto, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni lo si può trovare scritto con leggere variazioni, come Llanto o Llanto. La semplicità del termine in spagnolo ne favorisce la conservazione in diversi documenti storici e moderni.
In sintesi, il cognome Llanto sembra avere un'origine che unisce elementi culturali e linguistici, con una forte presenza nelle regioni influenzate dalla cultura ispanica e filippina. Il suo significato letterale, legato all'emozione del pianto, potrebbe essere stato adottato in senso simbolico o descrittivo in diversi contesti storici.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Llanto nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In America, soprattutto in Perù e in altri paesi andini, l'incidenza è significativa, con cifre che superano le 2.000 persone in totale. Ciò indica che il cognome ha una presenza consolidata nella regione, probabilmente a causa dell'influenza coloniale spagnola e delle migrazioni interne ed esterne nel corso dei secoli.
In Asia, le Filippine risaltano come il principale paese per presenza del cognome, con circa 8.100 persone. La storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata più di 300 anni, ha facilitato l'adozione dei cognomi spagnoli da parte della popolazione locale. Sebbene Llanto non sia uno dei cognomi più comuni nelle Filippine, la sua presenza significativa indica che potrebbe essere stato stabilito in determinate comunità o famiglie specifiche.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno una comunità di circa 132 persone con questo cognome, che riflette la migrazione di filippini e latinoamericani nel paese. La diaspora filippina, in particolare, ha portato cognomi come Llanto in diverse regioni del mondo anglosassone, dove sono conservati nei documenti familiari e nelle comunità specifiche.
L'Europa, invece, ha una presenza molto limitata, con record in paesi come Spagna, Germania e Italia, ciascuno con cifre comprese tra 1 e 8 persone. Ciò suggerisce che il cognome non abbia radici europee dirette, ma piuttosto sia arrivato attraverso la migrazione o successive influenze coloniali.
In Oceania, la presenza è quasi trascurabile, con record in Australia e Nuova Zelanda, rispettivamente con 2 e 1 persona ciascuna. La presenza in queste regioni potrebbe essere collegata a recenti migrazioni o alle comunità filippine e latinoamericane stabilite in questi paesi.
Nel complesso, la distribuzione del cognome Llanto riflette una forte presenza nei paesi con una storia di colonizzazione spagnola e nelle Filippine, oltre a una diaspora nei paesi anglosassoni. La dispersione geografica mostra come i processi storici e migratori abbiano influenzato l'espansione di questo cognome nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Llanto
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Llanto