Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Llewelyn è più comune
Galles
Introduzione
Il cognome Llewelyn è uno dei cognomi di origine gallese che ha resistito nel corso dei secoli, mantenendo la sua rilevanza in diverse regioni del mondo. Attualmente si stima che vi siano circa 574 persone con questo cognome nel Regno Unito, più precisamente nel Galles, dove la sua presenza è più significativa. Inoltre il cognome Llewelyn si ritrova anche in altri paesi, come Stati Uniti, Australia, Canada e Sud Africa, anche se in misura minore. La distribuzione di questo cognome riflette sia la sua origine storica nel Galles, sia i movimenti migratori che hanno portato i suoi portatori nei diversi continenti. La storia e la cultura gallese, con la sua forte tradizione di lignaggi e nobiltà, hanno contribuito alla diffusione e alla conservazione del cognome Llewelyn, che ha anche un significato profondo legato alla storia della regione.
Distribuzione geografica del cognome Llewelyn
Il cognome Llewelyn ha la sua presenza più notevole nel Regno Unito, con un'incidenza di circa 574 persone in Galles, che rappresenta la concentrazione più alta rispetto ad altri paesi. L'incidenza in Inghilterra è di circa 521 persone, mentre in Scozia, seppure inferiore, si registra anche una presenza con circa 10 individui. La distribuzione nel Regno Unito riflette la radice storica del cognome, che è di origine gallese ed è strettamente legato alla nobiltà e alla storia del Galles.
Al di fuori del Regno Unito, il cognome Llewelyn si trova nei paesi in cui vi è stata una migrazione di gallesi e britannici, come gli Stati Uniti, con un'incidenza di 529 persone, e l'Australia, con 484 individui. In questi paesi la presenza del cognome è legata ai movimenti migratori avvenuti soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molti gallesi emigrarono in cerca di nuove opportunità. L'incidenza negli Stati Uniti e in Australia indica che, sebbene non sia un cognome estremamente comune, ha una presenza significativa nelle comunità di origine britannica.
In altri paesi, come Sud Africa, Canada, Nuova Zelanda e Singapore, l'incidenza è molto più bassa, con cifre comprese tra 1 e 34 persone. Ciò riflette la dispersione globale del cognome, risultato della diaspora gallese e britannica. La distribuzione geografica mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con maggiore concentrazione nelle regioni di origine e dispersione nei paesi con una storia di colonizzazione e migrazione europea.
In America Latina, in particolare in paesi come Argentina, Cile e Brasile, la presenza del cognome Llewelyn è quasi inesistente, con numeri che non superano le 10 persone, il che indica che il suo impatto in queste regioni è minimo e probabilmente legato a migranti recenti o discendenti di immigrati europei.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Llewelyn riflette la sua origine gallese e la sua espansione attraverso migrazioni storiche, mantenendo una presenza significativa nel Regno Unito e nei paesi con forte influenza britannica.
Origine ed etimologia del cognome Llewelyn
Il cognome Llewelyn ha radici profondamente radicate nella storia e nella cultura gallese. È un cognome patronimico che deriva dal nome proprio "Llywelyn", che a sua volta deriva dall'antico gallese. La forma originale, "Llywelyn", significa "leader" o "capo" in gallese, combinando gli elementi "llyw" (leader, capo) e il suffisso "-elyn", che può essere interpretato come un diminutivo o un termine affettuoso. Llewelyn può quindi essere inteso come "piccolo leader" o "giovane capo", sebbene nel suo contesto storico sia anche associato alla nobiltà e all'autorità.
Il cognome divenne popolare presso la nobiltà gallese, soprattutto attraverso la figura di Llywelyn ap Gruffudd, uno dei principi più importanti del Galles nel Medioevo. L'influenza di questo lignaggio reale e nobile contribuì alla diffusione del cognome nella regione e al suo riconoscimento come simbolo di leadership e prestigio.
Esistono varianti ortografiche del cognome, come Llewelyn, Llewellyn e, in alcuni casi, Llewelen, che riflettono adattamenti fonetici e ortografici nel tempo e nelle diverse regioni di lingua inglese. La forma Llewellyn, con la doppia "w", è la più comune in Galles e nei documenti storici, mentre Llewellyn è comune negli Stati Uniti e in altri paesi di lingua inglese.
Il cognome, oltre al suo significato e alla sua origine, è strettamente legato alla storia del Galles, dove erano comuni cognomi patronimici e toponomastici. La tradizione di nominare i bambini in relazione ad antenati o luoghi specifici ha contribuito a consolidare il cognome Llewelyn come simbolo di lignaggio e nobiltà nella cultura.Gallese.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Llewelyn ha una distribuzione che riflette sia la sua origine in Galles che la sua espansione globale. In Europa la sua presenza è prevalentemente nel Regno Unito, con un'incidenza significativa in Galles, dove raggiunge 574 persone, e in misura minore in Inghilterra e Scozia. La forte concentrazione in Galles è dovuta al fatto che lì ha avuto origine e ha mantenuto la sua rilevanza storica, legata alla nobiltà e a personaggi storici come Llywelyn ap Gruffudd.
In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l'incidenza raggiunge 529 persone, il che dimostra la migrazione di gallesi e britannici nel XIX e XX secolo. Anche la presenza in Canada e in altri paesi del Nord America, sebbene più piccola, riflette questi movimenti migratori. La dispersione in queste regioni è dovuta in parte alla ricerca di nuove opportunità e all'influenza dei colonizzatori europei.
In Oceania, l'Australia conta circa 484 persone con il cognome Llewelyn, risultato della colonizzazione britannica nel XIX secolo. La presenza in Nuova Zelanda (24 persone) e Sud Africa (34 persone) riflette anche la diaspora britannica in questi paesi, dove gli immigrati hanno portato con sé cognomi e tradizioni culturali.
In Asia e America Latina la presenza del cognome Llewelyn è quasi insignificante, con numeri che nella maggior parte dei casi non superano le 10 persone. Ciò indica che, sebbene il cognome abbia raggiunto questi continenti, il suo impatto e la sua presenza sono minimi e generalmente legati a migranti recenti o discendenti di immigrati europei.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Llewelyn riflette la sua origine gallese e i movimenti migratori storici. La maggiore concentrazione in Galles e nei paesi con una forte influenza britannica conferma le sue radici nella cultura e nella storia di quella regione, mentre la sua dispersione globale mostra l'espansione delle comunità di origine gallese e britannica nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Llewelyn
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Llewelyn