Longstaff

6.226 persone
38 paesi
Inghilterra paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Longstaff è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
655
persone
#1
Inghilterra Inghilterra
3.979
persone
#3
Australia Australia
524
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
63.9% Concentrato

Il 63.9% delle persone con questo cognome vive in Inghilterra

Diversità geografica

38
paesi
Locale

Presente nel 19.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6.226
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,284,934 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Longstaff è più comune

Inghilterra
Paese principale

Inghilterra

3.979
63.9%
1
Inghilterra
3.979
63.9%
2
Stati Uniti d'America
655
10.5%
3
Australia
524
8.4%
4
Canada
384
6.2%
5
Nuova Zelanda
238
3.8%
6
Argentina
147
2.4%
7
Scozia
94
1.5%
8
Galles
50
0.8%
9
Sudafrica
40
0.6%
10
Francia
20
0.3%

Introduzione

Il cognome Longstaff è un nome che, sebbene non così comune rispetto ad altri cognomi, ha una presenza significativa in varie parti del mondo, soprattutto nei paesi di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 6.579 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e regioni. L’incidenza globale indica che il cognome è più diffuso nel Regno Unito, con un’incidenza di 3.979 persone, seguito dagli Stati Uniti con 655, Canada con 384, Australia con 524 e Nuova Zelanda con 238. Anche altri paesi presentano una presenza, anche se in misura minore, come Argentina, Sud Africa, Francia e Spagna, tra gli altri. La distribuzione geografica riflette sia la storia migratoria delle comunità anglofone sia l'espansione coloniale e le migrazioni interne. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Longstaff, offrendo una panoramica completa della sua rilevanza storica e culturale.

Distribuzione geografica del cognome Longstaff

Il cognome Longstaff ha una distribuzione prevalentemente nei paesi di lingua inglese, essendo particolarmente frequente nel Regno Unito, dove l'incidenza raggiunge 3.979 persone, che rappresentano circa il 60,5% del totale mondiale dei portatori conosciuti. Nel Regno Unito la presenza è distribuita tra Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, con un'incidenza significativa in Inghilterra e Scozia, che insieme rappresentano più di 3.200 casi. L'elevata diffusione in queste regioni suggerisce un'origine anglosassone del cognome, legata alla storia e alla cultura di queste zone.

Negli Stati Uniti il cognome Longstaff conta 655 persone, che rappresentano circa il 10% del totale mondiale. La presenza in Nord America è in gran parte dovuta alle migrazioni dall'Europa durante i secoli XVIII e XIX, quando molte famiglie inglesi e scozzesi emigrarono in cerca di nuove opportunità. Anche il Canada mostra un'incidenza notevole con 384 persone, riflettendo modelli migratori simili e l'influenza delle colonie britanniche nella formazione della popolazione.

Australia e Nuova Zelanda, con incidenze rispettivamente di 524 e 238, mostrano l'espansione del cognome nei paesi che furono colonie britanniche. La presenza in questi paesi è legata alla migrazione dei coloni europei nel corso dei secoli XIX e XX, consolidando la presenza del cognome nella cultura locale. Anche altri paesi come il Sud Africa (40), la Francia (20), la Spagna (10) e l'Argentina (147) hanno portatori del cognome, anche se in proporzione minore. L'incidenza nei paesi dell'America Latina, come l'Argentina, riflette la migrazione europea e l'influenza delle comunità di immigrati nella regione.

In Asia, sebbene l'incidenza sia minima, si riscontrano casi in paesi come Cina, Giappone e Corea, con numeri molto bassi (1 o 2 persone), probabilmente dovuti alla migrazione moderna o alla presenza di individui di origine anglosassone. La distribuzione globale del cognome Longstaff, quindi, è chiaramente dominata dai paesi di lingua inglese, con una presenza significativa in Europa, Nord America e Oceania, e una dispersione minore negli altri continenti.

Questo modello di distribuzione riflette sia la storia coloniale che le migrazioni interne ed esterne che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse regioni del mondo. La predominanza nei paesi di lingua inglese suggerisce anche l'origine nelle comunità di lingua inglese, che successivamente si espansero attraverso la colonizzazione e la migrazione internazionale.

Origine ed etimologia del cognome Longstaff

Il cognome Longstaff ha radici che affondano probabilmente nella tradizione toponomastica inglese. La struttura del nome suggerisce un'origine descrittiva, composta dalle parole "Long" (lungo) e "Staff" (bastone o asta). Nell'antichità erano comuni i cognomi descrittivi e venivano usati per identificare le persone in base alle caratteristiche fisiche, agli oggetti che portavano o ai luoghi di origine. In questo caso, "Longstaff" avrebbe potuto essere un soprannome o un cognome dato a qualcuno che portava un bastone lungo o che risiedeva vicino a un luogo noto per il suo bastone lungo.

Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome possa avere un'origine geografica, associata ad un luogo specifico dell'Inghilterra dove prevalevano alcuni caratteri distintivi legati a "long" e "staff". Non esistono però documenti definitivi che confermino un luogo esatto con quel nome, per cui l'ipotesi più accreditata è quella di un cognome descrittivo o patronimico derivato da una caratteristica fisica o da un oggetto.simbolico.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, il cognome Longstaff si può trovare in forme simili a Longstaffe o Longstaf, anche se queste sono meno frequenti. L'evoluzione del cognome nel tempo riflette i cambiamenti nella pronuncia e nella scrittura, tipici dei cognomi inglese antico.

Il cognome si consolidò in Inghilterra durante il Medioevo, in un contesto in cui i cognomi iniziarono ad essere utilizzati in modo più formale per distinguere le persone negli atti ufficiali e nei documenti legali. La migrazione di famiglie con questo cognome verso le colonie inglesi in America, Oceania e in altre regioni ha contribuito alla sua espansione globale.

In sintesi, Longstaff è un cognome di origine toponomastica o descrittiva, con radici nella tradizione inglese, giunto in diverse parti del mondo principalmente attraverso la migrazione e la colonizzazione. Il suo significato legato a un oggetto o a una caratteristica fisica gli conferisce un carattere distintivo facilmente identificabile nei documenti storici e genealogici.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Longstaff nei diversi continenti rivela chiari modelli di distribuzione e migrazione. In Europa, soprattutto nel Regno Unito, il cognome ha il suo maggiore impatto, consolidandosi come parte della storia e della cultura locale. La forte presenza in Inghilterra e Scozia riflette la sua probabile origine in queste regioni, dove cognomi descrittivi e toponomastici erano comuni nel Medioevo.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza significativa del cognome, risultato delle migrazioni dall'Europa nel corso dei secoli XVIII e XIX. L'espansione in questi paesi è strettamente legata alle ondate migratorie che portarono i coloni inglesi e scozzesi a stabilirsi in nuove terre. L'incidenza negli Stati Uniti, con 655 persone, e in Canada, con 384, rappresenta una parte importante del patrimonio genealogico di queste nazioni.

In Oceania, Australia e Nuova Zelanda, la presenza del cognome Longstaff riflette la storia della colonizzazione britannica in questi territori. L'incidenza di 524 in Australia e 238 in Nuova Zelanda indica che il cognome è stato mantenuto nelle comunità di discendenti di coloni europei, essendo parte della loro identità culturale e familiare.

In America Latina, paesi come l'Argentina mostrano una presenza notevole con 147 persone, risultato della migrazione europea, soprattutto nel XIX e XX secolo. Anche la presenza in paesi come Cile, Paraguay e Brasile può essere attribuita a movimenti migratori, anche se su scala minore.

In Africa e in Asia, l'incidenza è molto bassa, con registrazioni minime in paesi come Sud Africa, Cina, Giappone e Corea. Ciò riflette la migrazione moderna o la presenza di individui di origine anglosassone in questi continenti, piuttosto che una distribuzione storica significativa.

Nel complesso, la presenza regionale del cognome Longstaff evidenzia un modello di espansione legato alla storia coloniale e migratoria dei paesi anglofoni, con una minore dispersione in altre regioni del mondo. L'attuale distribuzione geografica è un riflesso dei movimenti storici e delle relazioni culturali tra le diverse nazioni.

Domande frequenti sul cognome Longstaff

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Longstaff

Attualmente ci sono circa 6.226 persone con il cognome Longstaff in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,284,934 nel mondo porta questo cognome. È presente in 38 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Longstaff è presente in 38 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Longstaff è più comune in Inghilterra, dove circa 3.979 persone lo portano. Questo rappresenta il 63.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Longstaff sono: 1. Inghilterra (3.979 persone), 2. Stati Uniti d'America (655 persone), 3. Australia (524 persone), 4. Canada (384 persone), e 5. Nuova Zelanda (238 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.8% del totale mondiale.
Il cognome Longstaff ha un livello di concentrazione concentrato. Il 63.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Inghilterra, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.