Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Lordan è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Lordan è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 898 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza globale riflette una presenza dispersa, con notevoli concentrazioni in paesi come Filippine, Irlanda, Stati Uniti e Sud Africa, tra gli altri. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome Lordan abbia radici che potrebbero essere legate a regioni anglofone o a migrazioni storiche verso paesi di lingua spagnola e anglosassoni. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, l'analisi della sua distribuzione e delle sue varianti può offrire indizi sulla sua origine ed evoluzione nel tempo. La distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche del cognome Lordan nelle diverse regioni del mondo verranno esplorate in dettaglio di seguito.
Distribuzione geografica del cognome Lordan
Il cognome Lordan ha una distribuzione abbastanza diversificata in tutto il mondo, con una presenza in più paesi e continenti. I dati indicano che l’incidenza più alta si registra nelle Filippine, con circa 898 persone, che rappresentano la più alta concentrazione del cognome in un singolo Paese. Seguono in termini di incidenza l’Irlanda, con 547 persone, e gli Stati Uniti, con 459 individui. Altri paesi con una presenza significativa includono il Sud Africa, con 357 persone, e il Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, con 204 record. In misura minore, il cognome compare anche nei paesi di lingua spagnola come la Spagna, con 171 persone, e in nazioni europee come la Francia, con 118 registrazioni. La presenza in paesi come Croazia, Iran, Germania, Australia, Perù, Canada, Svezia, Namibia, Pakistan, Russia, Belgio, Brasile, Svizzera, Ecuador, Kenya, Kazakistan, Moldavia, Mauritius, Paesi Bassi e Nuova Zelanda, anche se con numeri minori, indica una dispersione globale che potrebbe essere correlata a migrazioni, colonizzazioni o scambi culturali nel corso della storia.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Lordan ha radici nelle regioni di lingua inglese o in paesi con una storia di colonizzazione e migrazione europea. La significativa presenza nelle Filippine, un paese con una storia coloniale spagnola e americana, può riflettere influenze sia spagnole che anglosassoni. L'incidenza in Irlanda e Regno Unito rafforza l'ipotesi di un'origine europea, forse patronimica o toponomastica. Anche la dispersione in paesi come il Sud Africa e l’Australia indica le migrazioni durante i periodi di espansione coloniale ed europea. La distribuzione nei paesi dell'America Latina, anche se più ridotta rispetto ad altri, indica che il cognome è arrivato anche in queste regioni attraverso movimenti migratori o contatti storici con paesi di lingua inglese o europea.
In termini percentuali, l'incidenza nelle Filippine rappresenta circa il 40% del totale mondiale, seguita dall'Irlanda con circa il 20% e dagli Stati Uniti con circa il 15%. La presenza in Africa, Europa e America riflette una distribuzione che, sebbene dispersa, mantiene alcuni focolai di concentrazione che possono essere legati a comunità specifiche o migrazioni storiche.
Origine ed etimologia del cognome Lordan
Il cognome Lordan, dato il suo modello di distribuzione, sembra avere radici in regioni anglofone o in paesi con influenza europea. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che confermi un'origine definitiva, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico. La desinenza "-an" in alcuni casi può indicare un'origine in cognomi derivati da nomi propri o luoghi geografici in Europa, soprattutto in Irlanda o nel Regno Unito.
Una possibile etimologia del cognome Lordan potrebbe essere correlata a varianti di cognomi come Lordan, Lurdan o Lurden, che potrebbero avere radici in termini antichi legati a caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi. La presenza in Irlanda e nei paesi anglofoni rafforza l'ipotesi di un'origine celtica o anglosassone. In alcuni casi, i cognomi con desinenze simili sono collegati a toponimi o cognomi patronimici che indicano la discendenza da un antenato chiamato Lurd o Lurdan.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Lurdan, Lurden o anche Lordan con accenti o adattamenti diversi a seconda della regione. La storia del cognomePuò essere legato a comunità specifiche che, nel tempo, hanno mantenuto o modificato la forma del loro nome in base alle influenze culturali e linguistiche di ciascuna regione.
In sintesi, sebbene non esista una storia definitiva e ampiamente accettata sull'origine del cognome Lordan, le prove suggeriscono che potrebbe essere un cognome con radici europee, con possibile influenza celtica o anglosassone, che si diffuse attraverso migrazioni e colonizzazioni in diverse parti del mondo, soprattutto in paesi con una storia di colonizzazione europea o migrazioni di massa.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Lordan per continenti rivela modelli interessanti. In Europa, l'incidenza in Irlanda e Regno Unito indica che il cognome ha radici profonde in queste regioni, probabilmente di origine celtica o anglosassone. La presenza in Francia, seppure minore, suggerisce anche una possibile espansione o migrazione da queste aree verso i paesi vicini o attraverso movimenti storici.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome, con 459 registrazioni. Ciò riflette le migrazioni europee in America durante il XIX e il XX secolo, che portarono cognomi come Lordan in nuove terre. Anche la presenza in Canada, sebbene minore, rientra in questo modello migratorio.
In America Latina, paesi come il Perù mostrano una presenza minore, con 30 registrazioni, indicando che il cognome è arrivato in queste regioni principalmente attraverso migrazioni o contatti con comunità di lingua inglese o europea. La presenza in paesi africani come il Sudafrica, con 357 persone, riflette anche i movimenti migratori e coloniali, dato che il Sudafrica era un punto di arrivo per i migranti europei durante il periodo coloniale.
In Oceania, l'Australia conta 42 documenti, in linea con le migrazioni europee nel continente durante il XIX e il XX secolo. Anche la dispersione in paesi come la Nuova Zelanda, con 1 record, sebbene minima, fa parte di questo modello di migrazione globale.
In Asia, particolarmente significativa è la presenza nelle Filippine, con 898 persone. Ciò potrebbe essere correlato alla storia coloniale del paese, che fu colonizzato dalla Spagna e successivamente influenzato dagli Stati Uniti, facilitando l'arrivo e l'affermazione di cognomi europei nella regione.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Lordan riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e contatti culturali che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti. La forte presenza nelle Filippine, in Irlanda e negli Stati Uniti si distingue come i principali centri di concentrazione, mentre in altre regioni la sua presenza, sebbene più piccola, mostra l'espansione globale di questo nome di famiglia.
Domande frequenti sul cognome Lordan
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lordan