Lucifora

1.686 persone
17 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Lucifora è più comune

#2
Argentina Argentina
156
persone
#1
Italia Italia
1.334
persone
#3
Canada Canada
72
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
79.1% Molto concentrato

Il 79.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.686
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,744,958 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Lucifora è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.334
79.1%
1
Italia
1.334
79.1%
2
Argentina
156
9.3%
3
Canada
72
4.3%
5
Belgio
25
1.5%
6
Svizzera
21
1.2%
7
Germania
15
0.9%
8
Francia
15
0.9%
9
Australia
4
0.2%
10
Brasile
3
0.2%

Introduzione

Il cognome Lucifora è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 1.334 le persone che portano questo cognome, distribuite in diverse regioni e paesi. L’incidenza globale riflette una presenza dispersa, con notevoli concentrazioni in Italia, Argentina e altri paesi dell’America Latina, nonché in alcune nazioni europee e nordamericane. La distribuzione geografica e la storia del cognome permettono di comprenderne meglio le radici e la sua evoluzione nel tempo. In questo articolo verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Lucifora, la sua possibile origine ed etimologia, nonché le particolarità regionali che caratterizzano la sua presenza in diverse parti del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Lucifora

Il cognome Lucifora ha un'incidenza mondiale di circa 1.334 persone, con una distribuzione che riflette specifici modelli migratori e culturali. La più alta concentrazione di portatori si riscontra in Italia, con un'incidenza di 1.334 persone, che rappresenta la presenza più significativa del cognome in un singolo Paese. Ciò suggerisce che l'origine del cognome abbia probabilmente radici italiane o europee, dato che l'Italia è il paese in cui è maggiormente diffuso.

In Sudamerica spicca l'Argentina con un'incidenza di 156 persone, seguita dal Cile con 21, e dal Paraguay con 1. La presenza in Argentina, in particolare, potrebbe essere messa in relazione ai processi migratori europei, soprattutto italiani e spagnoli, avvenuti nel XIX e XX secolo. L'incidenza in questi paesi dell'America Latina riflette l'espansione del cognome attraverso le migrazioni e le colonizzazioni europee nella regione.

In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 33 persone che portano il cognome Lucifora, mentre in Europa paesi come Belgio, Francia e Germania hanno incidenze più basse, rispettivamente con 25, 15 e 15 persone. La presenza in questi paesi può essere dovuta a movimenti migratori o alla diffusione del cognome attraverso contatti storici e culturali.

In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 4 persone, e in Brasile, Brasile, con 3 persone, si registra anche la presenza del cognome. La dispersione in questi paesi riflette le migrazioni moderne e le connessioni globali che hanno permesso la diffusione del cognome in diversi continenti.

In altri paesi come il Messico, con 2 persone, e in paesi con un'incidenza minore come Spagna, Grecia, Lussemburgo, Polinesia francese e Tailandia, con 1 persona ciascuno, la presenza del cognome è molto limitata, ma significativa in termini di diversità geografica. La distribuzione mostra uno schema in cui il cognome, probabilmente originario dell'Europa, si è diffuso attraverso la migrazione e i contatti internazionali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Lucifora rivela una forte presenza in Italia, seguita dai paesi dell'America Latina come Argentina e Cile, e una minore dispersione negli altri continenti. Questo modello riflette sia le radici europee del cognome che la sua espansione attraverso i movimenti migratori negli ultimi secoli.

Origine ed etimologia di Lucifora

Il cognome Lucifora sembra avere radici nella lingua italiana, dato che la sua maggiore incidenza si riscontra in Italia e nei paesi a forte influenza italiana. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne spieghino con precisione l'origine, si possono proporre diverse ipotesi in base alla sua struttura e distribuzione.

Una possibile etimologia suggerisce che Lucifora potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine legato alla parola "Lucifero", che in latino significa "portatore di luce". Tuttavia, la forma specifica "Lucifora" non è comune nei documenti storici tradizionali legati al termine "Lucifero". Si tratta probabilmente di una variante o di un adattamento regionale o familiare, che potrebbe essersi verificato in un determinato momento della storia familiare o locale.

Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome potrebbe essere toponomastico, legato a un luogo o regione dell'Italia da cui ha avuto origine la famiglia. La presenza in Italia e la struttura del cognome suggeriscono che potrebbe essere legato a qualche specifica località o caratteristica geografica, anche se non esistono documenti chiari che lo confermino.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Lucifero, Lucifora o Lucifori, che potrebbero essersi formate nel tempo attraverso adattamenti fonetici o regionali. L'influenza diAnche diverse lingue e dialetti in Italia e in altri paesi potrebbero aver contribuito a queste varianti.

In sintesi, sebbene non esistano prove definitive sull'origine esatta del cognome Lucifora, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine italiana, forse correlata a un termine che si riferisce alla luce o a un luogo geografico. Il collegamento con il termine "Lucifero" può essere un indizio, ma richiede ricerche genealogiche ed etimologiche più approfondite per essere confermato.

Presenza regionale e particolarità

L'analisi della presenza del cognome Lucifora in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa l’Italia è chiaramente l’hub principale, con un’incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. La tradizione e la storia italiana, segnata da una grande varietà di cognomi che riflettono caratteristiche geografiche, professionali o patronimiche, hanno probabilmente contribuito alla formazione e alla conservazione del cognome Lucifora in questa regione.

In Sud America, soprattutto in Argentina, la presenza del cognome è significativa, con 156 persone. Ciò potrebbe essere correlato all’immigrazione italiana nel XIX e all’inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in Argentina in cerca di migliori opportunità. L'influenza italiana sulla cultura, la gastronomia e la nomenclatura in Argentina è notevole e il cognome Lucifora fa parte di quell'eredità migratoria.

In Cile e Paraguay, seppure con un'incidenza minore, si osserva anche la presenza del cognome, il che rafforza l'idea di un'espansione attraverso migrazioni europee nella regione. La dispersione in paesi come Stati Uniti e Canada, con incidenze minori, riflette movimenti migratori più recenti, in cui famiglie con radici italiane o europee hanno portato con sé il cognome verso nuovi territori.

In Oceania, l'Australia ha una presenza molto limitata, con solo 4 persone, ma la sua esistenza indica che il cognome ha raggiunto anche paesi con migrazioni moderne. In Brasile, con 3 persone, la presenza potrebbe essere collegata all'emigrazione europea, in particolare italiana e portoghese, che è stata significativa nella storia del Paese.

Nelle regioni a minore incidenza, come Messico, Grecia, Lussemburgo, Polinesia francese e Thailandia, la presenza del cognome Lucifora è quasi aneddotica, ma dimostra l'espansione globale e la mobilità delle famiglie che portano questo cognome. La dispersione in questi paesi può essere dovuta a recenti migrazioni, contatti internazionali o rapporti familiari che hanno portato il cognome in continenti diversi.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Lucifora riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso migrazioni e contatti internazionali. La forte presenza in Italia e Argentina, insieme a incidenze minori in altri paesi, mostra un modello tipico di cognomi con radici in Europa che si sono diffusi a livello globale negli ultimi secoli.

Domande frequenti sul cognome Lucifora

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lucifora

Attualmente ci sono circa 1.686 persone con il cognome Lucifora in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,744,958 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Lucifora è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Lucifora è più comune in Italia, dove circa 1.334 persone lo portano. Questo rappresenta il 79.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Lucifora sono: 1. Italia (1.334 persone), 2. Argentina (156 persone), 3. Canada (72 persone), 4. Stati Uniti d'America (33 persone), e 5. Belgio (25 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.1% del totale mondiale.
Il cognome Lucifora ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 79.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.