Macoritto

393 persone
9 paesi
Argentina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Macoritto è più comune

#2
Paraguay Paraguay
118
persone
#1
Argentina Argentina
124
persone
#3
Italia Italia
103
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
31.6% Moderato

Il 31.6% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

393
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 20,356,234 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Macoritto è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

124
31.6%
1
Argentina
124
31.6%
2
Paraguay
118
30%
3
Italia
103
26.2%
4
Canada
21
5.3%
6
Svizzera
8
2%
7
Francia
2
0.5%
8
Brasile
1
0.3%
9
Svezia
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Macoritto è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America e in alcune comunità europee. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 124 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola e in Italia. L'incidenza globale riflette una presenza relativamente piccola, ma notevole, in regioni specifiche dove le migrazioni e i movimenti di popolazione hanno contribuito alla loro dispersione.

I paesi in cui il cognome Macoritto è più comune includono Argentina, Paraguay, Italia, Canada, Stati Uniti, Svizzera, Brasile e Francia. La distribuzione geografica suggerisce un radicamento in Europa, in particolare in Italia, e un’espansione verso l’America Latina, in linea con i modelli migratori di italiani ed europei verso queste regioni nel XIX e XX secolo. La presenza in paesi come Argentina e Paraguay, con incidenze elevate, indica che il cognome è stato portato da immigrati italiani che si stabilirono in queste nazioni, contribuendo alla diversità culturale e genealogica della regione.

Dal punto di vista storico e culturale il cognome Macoritto può essere legato a comunità specifiche, con radici in regioni italiane dove erano diffusi cognomi patronimici o toponomastici. La storia dell'emigrazione europea in America, soprattutto nel contesto dell'immigrazione italiana, è stata un fattore chiave nella dispersione di questo cognome, che oggi mantiene la sua presenza in varie parti del mondo, riflettendo i collegamenti culturali e migratori tra Europa e America.

Distribuzione geografica del cognome Macoritto

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Macoritto rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi del Sud America, dell'Europa e in misura minore nel Nord America e in altre regioni. L'incidenza totale stimata di 124 persone nel mondo indica una dispersione limitata, ma significativa in alcuni paesi dove la comunità italiana ha avuto un impatto notevole.

In Argentina il cognome ha una presenza di rilievo, con un'incidenza che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, che equivale a circa 57 persone. La storia migratoria dell’Argentina, con un grande afflusso di immigrati italiani nei secoli XIX e XX, spiega questa elevata incidenza. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono le proprie radici e Macoritto è uno degli esempi di questo patrimonio.

In Paraguay l'incidenza raggiunge circa 118 persone, pari a circa il 32,8% del totale mondiale. L'immigrazione italiana ha avuto un ruolo importante anche nella formazione delle comunità in Paraguay, dove molti immigrati si sono stabiliti nelle aree rurali e urbane, trasmettendo i propri cognomi e tradizioni.

L'Italia, come probabile paese d'origine del cognome, ha un'incidenza di 103 persone, il che indica che conserva ancora una presenza nel suo territorio natale. La distribuzione in Italia può essere collegata a specifiche regioni, anche se i dati non specificano dettagli regionali precisi. La presenza in Italia suggerisce che il cognome possa avere radici in particolari località, forse nel nord del Paese, dove erano comuni cognomi toponomastici e patronimici.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 15 e 21 persone. Ciò riflette la migrazione degli italiani e degli europei in generale verso queste regioni, soprattutto nel XX secolo, alla ricerca di migliori opportunità economiche. La presenza in questi paesi, seppur piccola, indica l'espansione del cognome attraverso le migrazioni internazionali.

In Europa, oltre che in Italia, piccole incidenze si registrano in Svizzera (8 persone), Francia (2 persone), Brasile e Svezia con un'incidenza minima di 1 persona ciascuno. La presenza in Svizzera e Francia può essere correlata ai movimenti migratori interni ed europei, mentre in Brasile la presenza riflette la migrazione italiana verso il Sud America, in linea con la storia migratoria della regione.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Macoritto evidenzia un modello di dispersione che unisce le radici italiane con le migrazioni verso l'America e altri paesi europei, riflettendo le dinamiche migratorie dei secoli XIX e XX. L'elevata incidenza in Argentina e Paraguay evidenzia l'influenza dell'immigrazione italiana in questi paesi, consolidando il cognome nelle loro comunità e tradizioni culturali.

Origine eEtimologia di Macoritto

Il cognome Macoritto ha un'origine che, pur non essendo completamente documentata nei documenti storici pubblici, può essere analizzata in base alla sua struttura e distribuzione geografica. La presenza significativa in Italia e in paesi con forte influenza italiana suggerisce che le sue radici provengono dalla lingua e dalla cultura italiana, forse da una regione specifica nel nord del paese, dove i cognomi toponomastici e patronimici erano comuni.

Il suffisso "-itto" in italiano è solitamente un diminutivo o un suffisso affettivo, utilizzato in molte famiglie per denotare qualcosa di piccolo o caro. La radice "Maco-" potrebbe essere correlata ad un nome proprio, ad un luogo, oppure ad una caratteristica geografica o personale. Tuttavia, non ci sono documenti chiari che indichino un significato specifico per "Macoritto" nei tradizionali dizionari dei cognomi italiani.

È probabile che il cognome sia di origine toponomastica, derivato da un luogo o una località che poteva avere un nome simile, oppure da un cognome patronimico evolutosi nel tempo in diverse regioni italiane. La variazione nell'ortografia e nella presenza nelle diverse regioni suggerisce anche che potrebbero esserci state varianti, come Macoritto, Macorito o simili, in diverse comunità.

Per quanto riguarda il significato, non esiste una traduzione letterale o un significato chiaro in italiano, ma la struttura del cognome indica una possibile relazione con diminutivi o soprannomi familiari che si tramandavano di generazione in generazione. La storia dei cognomi italiani mostra che molti di essi sono emersi in contesti rurali o in piccole comunità, dove soprannomi e caratteristiche locali sono diventati identificatori familiari.

In sintesi, pur non essendo disponibile un'etimologia definitiva, il cognome Macoritto sembra avere radici nella tradizione toponomastica o patronimica italiana, con una possibile origine in una località o in un soprannome di famiglia trasmesso nel corso dei secoli. La dispersione del cognome nei paesi di immigrazione italiana conferma il suo legame con la cultura e la storia dell'Italia, soprattutto nelle regioni settentrionali del Paese.

Presenza regionale

La presenza del cognome Macoritto in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici e dinamiche culturali. In Europa l'Italia è chiaramente il nucleo d'origine, dove mantiene ancora una certa presenza, anche se in numero minore rispetto alla sua distribuzione in America. L'incidenza in Italia, con circa 103 persone, indica che il cognome può ancora essere trovato in comunità specifiche, forse nelle regioni settentrionali, dove erano comuni cognomi toponomastici e patronimici.

In Sud America, Argentina e Paraguay concentrano la maggior parte della presenza del cognome. L'incidenza in Argentina, con circa il 45,6% del totale mondiale, mostra la forte influenza dell'immigrazione italiana nel Paese. La storia dell'emigrazione italiana in Argentina, iniziata nel XIX secolo e proseguita nel XX, spiega la presenza di cognomi come Macoritto nelle comunità urbane e rurali, dove si sono mantenute tradizioni familiari e culturali.

Anche in Paraguay l'incidenza è significativa, con circa 118 persone, che rappresentano circa il 32,8% del totale mondiale. Anche la migrazione italiana in Paraguay, sebbene meno conosciuta che in Argentina, è stata importante, soprattutto nelle zone rurali e nella formazione di comunità italiane che hanno contribuito alla diversità culturale del Paese.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza minore, con un'incidenza rispettivamente di 15 e 21 persone. La migrazione europea, in particolare italiana, verso queste regioni nel XX secolo ha portato alla presenza di cognomi come Macoritto in comunità specifiche, anche se su scala minore.

In altri paesi europei, come Svizzera e Francia, la presenza è minima, rispettivamente con 8 e 2 persone. La presenza in Brasile, con un'incidenza di 1 persona, riflette la migrazione italiana verso il Sud America, in linea con la storia migratoria della regione. La presenza in Svezia, con 1 persona, può essere correlata a movimenti migratori più recenti o a legami familiari specifici.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Macoritto evidenzia un modello di dispersione che unisce radici italiane con migrazioni verso l'America e altre parti d'Europa. L'elevata incidenza in Argentina e Paraguay riflette l'influenza dell'immigrazione italiana in questi paesi, consolidando il cognome nelle loro comunità e tradizioni culturali. La presenza in altri paesi, anche se più piccola, dimostra l'espansionedel cognome attraverso le migrazioni internazionali, mantenendo viva la storia e le radici familiari nei diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Macoritto

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Macoritto

Attualmente ci sono circa 393 persone con il cognome Macoritto in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 20,356,234 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Macoritto è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Macoritto è più comune in Argentina, dove circa 124 persone lo portano. Questo rappresenta il 31.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Macoritto sono: 1. Argentina (124 persone), 2. Paraguay (118 persone), 3. Italia (103 persone), 4. Canada (21 persone), e 5. Stati Uniti d'America (15 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.9% del totale mondiale.
Il cognome Macoritto ha un livello di concentrazione moderato. Il 31.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.