Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Maderna è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Maderna è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.200 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi del Sud America, Europa e Nord America. L'incidenza globale riflette una presenza concentrata in paesi come Argentina, Spagna e Brasile, dove il cognome ha una presenza notevole. La distribuzione geografica e la storia del cognome suggeriscono radici che potrebbero essere legate a regioni di lingua italiana o spagnola, con possibili collegamenti ad attività o luoghi specifici. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Maderna, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Maderna
Il cognome Maderna ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa nei paesi del Sud America e dell'Europa. Secondo i dati, l'incidenza globale delle persone con questo cognome raggiunge circa 2.200 individui, così distribuiti: in Argentina si contano circa 894 persone, che rappresentano circa il 40,6% del totale mondiale; in Italia la presenza è di 1.168 persone, pari a circa il 53,1%; in Brasile le persone sono 32, pari a circa l'1,5%; negli Stati Uniti 13 persone, circa lo 0,6%; in Uruguay 8 persone, circa lo 0,36%; nelle Filippine 3 persone; in Austria, 2; in Germania, 2; in Spagna, 2; e in Francia, 1. Questi dati mostrano che la maggior parte della presenza del cognome è concentrata in Italia e Argentina, con una presenza minore in altri paesi.
La forte incidenza in Italia, con più della metà dei portatori del cognome, fa pensare ad un'origine europea, probabilmente italiana, poi dispersa in America attraverso processi migratori. La presenza in Argentina, uno dei paesi con la più grande popolazione di origine italiana del Sud America, rafforza questa ipotesi, dato che l’emigrazione italiana è stata significativa nei secoli XIX e XX. La presenza in Brasile, seppur minore, potrebbe essere collegata anche ai movimenti migratori europei. La distribuzione in paesi come Stati Uniti, Uruguay e, in misura minore, nelle Filippine, Germania, Austria, Spagna e Francia, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, probabilmente attraverso migrazioni e relazioni storiche tra questi paesi.
Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Maderna mostra un tipico modello di dispersione dei cognomi che hanno radici in specifiche regioni e che si diffondono successivamente attraverso migrazioni internazionali. La presenza nei paesi dell'America Latina e in Europa riflette i movimenti migratori degli ultimi decenni, consolidando la propria distribuzione in regioni con forti legami storici e culturali con Italia e Spagna.
Origine ed etimologia di Maderna
Il cognome Maderna sembra avere un'origine toponomastica o legata ad attività legate al legno, data la sua radice nella parola "legno". In italiano “maderna” può essere correlato a termini che si riferiscono al legno o a lavori ad esso correlati, come la falegnameria o l'edilizia. È possibile che il cognome sia nato in regioni dove queste attività erano predominanti, oppure come cognome toponomastico derivato da una località denominata Maderna o simile, in Italia.
L'analisi etimologica suggerisce che Maderna potrebbe derivare da un termine indicante "relativo al bosco" o "luogo dove c'è bosco", il che sarebbe coerente con cognomi che descrivono occupazioni o caratteristiche geografiche. Le varianti ortografiche potrebbero includere forme come Maderna, Madernao o Madernares, sebbene la forma più comune nei documenti storici sembri essere semplicemente Maderna.
Storicamente, i cognomi legati ad attività lavorative o risorse naturali erano comuni in Europa, soprattutto in Italia e Spagna, dove le comunità rurali e le attività artigianali giocavano un ruolo importante nella formazione dei cognomi. La presenza del cognome in Italia e nei paesi dell'America Latina a forte influenza italiana rafforza l'ipotesi di un'origine in regioni dove il legno e la falegnameria erano attività rilevanti.
In sintesi Maderna ha probabilmente un'origine toponomastica o legata all'attività del legnoRegioni italiane, con un significato che si riferisce a “relativo al legno” o ad un luogo ad esso associato. La dispersione del cognome nei diversi paesi riflette i movimenti migratori e l'espansione delle comunità italiane nel mondo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Maderna in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di maggiore incidenza, con oltre la metà dei portatori del cognome. Ciò indica che l'origine del cognome è probabilmente in questo paese, dove tradizioni familiari e attività legate al legno potrebbero aver dato origine al nome.
In Sud America, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome, con circa 894 persone, che rappresentano circa il 40,6% del totale mondiale. L'immigrazione italiana in Argentina nel XIX e XX secolo spiega in parte questa distribuzione, poiché molte famiglie italiane portarono con sé cognomi e tradizioni. La presenza in Brasile, seppur minore, potrebbe essere collegata anche ai movimenti migratori europei, in particolare italiani e portoghesi.
In Nord America l'incidenza è molto più bassa, con solo 13 persone negli Stati Uniti, il che indica che, sebbene il cognome abbia raggiunto questo continente, non ha avuto una presenza significativa rispetto all'Europa e al Sud America. La presenza in Uruguay, con 8 persone, riflette anche l'influenza dell'immigrazione italiana nella regione, dato che in passato l'Uruguay ha ricevuto un flusso significativo di immigrati europei.
In altri paesi come Filippine, Germania, Austria, Spagna e Francia, la presenza del cognome è minima, con solo pochi casi registrati. Ciò potrebbe essere dovuto a movimenti migratori più recenti o a documenti storici limitati. La presenza in paesi europei come Germania e Austria, seppur piccola, suggerisce che il cognome potrebbe essersi diffuso anche nelle regioni dell'Europa centrale, forse attraverso migrazioni o matrimoni internazionali.
Nel loro insieme, la distribuzione regionale del cognome Maderna riflette un modello tipico dei cognomi di origine europea che furono dispersi in tutta l'America attraverso migrazioni di massa, soprattutto nel caso dell'Argentina e del Brasile, dove la comunità italiana ebbe un significativo impatto culturale e demografico. La presenza in Europa, in particolare in Italia, conferma la sua probabile origine in quella regione, mentre le comunità in America mostrano l'espansione della famiglia attraverso movimenti migratori nei secoli XIX e XX.
Domande frequenti sul cognome Maderna
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Maderna