Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Madrakhimova è più comune
Uzbekistan
Introduzione
Il cognome Madrakhimova è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'Eurasia e dell'America. Secondo i dati disponibili, sono circa 11.722 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in paesi come l'Uzbekistan, il Kirghizistan e la Russia, tra gli altri, riflettendo le possibili radici culturali e migratorie legate a queste regioni.
Questo cognome, nella sua forma attuale, sembra avere un'origine legata alle comunità russofone o di origine turco-islamica, dato il suo schema fonetico e la sua distribuzione geografica. La storia e la cultura delle regioni in cui è più comune possono offrire indizi sulla sua origine, che potrebbero essere collegati a specifici aspetti storici, sociali o culturali di queste aree. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche che definiscono il cognome Madrakhimova nel contesto globale.
Distribuzione geografica del cognome Madrakhimova
L'analisi della distribuzione del cognome Madrakhimova rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi eurasiatici, con un'incidenza significativa in Uzbekistan, dove sono registrate circa 11.722 persone con questo cognome. Ciò rappresenta la percentuale maggiore dell'incidenza globale, suggerendo che il cognome ha radici profonde in questa regione. L'incidenza in Uzbekistan indica che Madrakhimova è un cognome relativamente comune in questa nazione, forse legato a comunità locali o gruppi etnici specifici.
Seguono per importanza le presenze in Kirghizistan, con circa 1.073 persone, e in Russia, con circa 92 persone. La presenza in questi paesi, seppur minore rispetto all'Uzbekistan, riflette la dispersione del cognome in regioni vicine con una storia di interazioni culturali e migratorie. In misura minore, si trova in paesi come il Kazakistan (12 persone), il Tagikistan (4 persone), la Bielorussia (2 persone) e gli Stati Uniti (2 persone). La presenza negli Stati Uniti, seppure minima, potrebbe essere collegata a recenti migrazioni o a comunità di origine centroasiatica o russa.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Madrakhimova abbia un forte legame con le regioni dell'Asia centrale e dell'ex Unione Sovietica. L’elevata incidenza in Uzbekistan e Kirghizistan può essere spiegata dalla storia di queste nazioni, che facevano parte dell’Unione Sovietica e condividevano movimenti migratori e culturali. Anche la presenza in Russia rafforza questa ipotesi, dato che molte famiglie provenienti dall’Asia centrale sono emigrate o hanno radici in territorio russo. La dispersione nei paesi occidentali, come gli Stati Uniti, riflette i processi migratori più recenti e la diaspora di queste comunità.
Rispetto ad altri cognomi della regione, Madrakhimova mostra uno schema di distribuzione tipico dei cognomi di origine etnica o regionale, con una concentrazione in aree specifiche e una presenza sparsa in altri continenti. L'incidenza in paesi come la Bielorussia e gli Stati Uniti, sebbene piccola, indica che il cognome ha raggiunto diverse parti del mondo attraverso migrazioni e diaspore, mantenendo la propria identità culturale in questi contesti.
Origine ed etimologia di Madrakhimova
Il cognome Madrakhimova presenta una struttura che suggerisce un'origine nelle comunità di lingua russa o nelle culture turco-islamiche dell'Asia centrale. La desinenza "-ova" indica che si tratta di un cognome femminile nella tradizione slava, specificatamente nei paesi che utilizzano la declinazione dei cognomi al femminile e al maschile, come Russia, Uzbekistan e altri paesi dell'ex Unione Sovietica. La forma maschile equivalente sarebbe Madrakhimov, il che rafforza l'ipotesi di un'origine patronimica o familiare in queste regioni.
La radice "Madrakhim" potrebbe derivare da un nome proprio, da un termine geografico o da una parola con un significato specifico in qualche lingua locale. Tuttavia, non ci sono documenti chiari o etimologie definitive nelle fonti convenzionali, suggerendo che il cognome possa avere un'origine specifica della comunità o un significato specifico in un dialetto o una lingua regionale. La presenza in paesi come l’Uzbekistan e il Kirghizistan, dove predominano le lingue turca e uzbeka, potrebbe indicare che il cognome ha radici in queste lingue o nella cultura islamica, che in questi paesi è predominante.aree.
Le varianti ortografiche del cognome, come Madrakhimov (maschile), sono comuni nelle culture slava e turca, dove i cognomi vengono adattati in base al genere e alle regole linguistiche. Anche la struttura del cognome, con i suffissi "-ova" e "-ova", riflette l'influenza della tradizione russa e sovietica sulla formazione dei cognomi in queste regioni. In termini storici, i cognomi con desinenze simili sono spesso legati a lignaggi familiari, occupazioni o caratteristiche personali, anche se in questo caso specifico la mancanza di dati precisi limita una conclusione definitiva.
In sintesi, il cognome Madrakhimova ha probabilmente origine nelle comunità dell'Asia centrale e nelle culture slave, con un possibile collegamento a nomi propri o termini geografici della regione. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano l'ipotesi di un'origine multiforme, influenzata dalle migrazioni, dalle tradizioni culturali e dalla storia di queste zone.
Presenza regionale
Il cognome Madrakhimova mostra una marcata presenza in Asia centrale, soprattutto in Uzbekistan e Kirghizistan, dove la sua incidenza è significativa. In Uzbekistan, l'alta frequenza del cognome riflette la sua possibile origine o radici nella cultura locale, dove le comunità di lingua uzbeka e le influenze islamiche hanno modellato la formazione dei cognomi. La presenza in Kirghizistan, con un'incidenza notevole, indica anche che il cognome fa parte delle comunità etniche e culturali di questa regione.
In Europa, nello specifico in Russia, la presenza del cognome, anche se in numero minore, è rilevante. L'influenza della cultura russa e della storia dell'Unione Sovietica hanno contribuito alla diffusione di cognomi con desinenze simili, come Madrakhimova. La presenza in Bielorussia, seppure minima, riflette anche l'influenza della tradizione slava nella formazione di questi cognomi.
In America, la presenza negli Stati Uniti, anche se scarsa, indica che migranti provenienti dall'Asia centrale o di origine russa hanno portato con sé questo cognome in altri continenti. La diaspora di queste comunità ha mantenuto l'identità del cognome, anche se su scala minore, nei paesi occidentali.
In termini di distribuzione per continente, la concentrazione più elevata si riscontra in Asia, in particolare in Asia centrale, seguita dall'Europa, con una presenza nei paesi dell'ex Unione Sovietica. La dispersione in America riflette i recenti movimenti migratori e la globalizzazione, che hanno permesso di trovare cognomi come Madrakhimova in diverse parti del mondo.
Questo modello di presenza regionale mostra come i movimenti storici, le migrazioni e le influenze culturali abbiano plasmato la distribuzione del cognome Madrakhimova, consolidandolo come cognome con radici nell'Asia centrale e con una presenza nelle comunità di lingua russa e slava in diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Madrakhimova
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Madrakhimova