Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Magliarelli è più comune
Argentina
Introduzione
Il cognome Magliarelli è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 64 persone con questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a regioni specifiche.
I paesi in cui è più diffuso il cognome Magliarelli sono, nell'ordine, Argentina, Brasile e Cile. In Argentina, ad esempio, si stima che una parte significativa di persone con questo cognome risieda nel paese, forse riflettendo una storia di migrazione italiana o europea. Anche in Brasile l'incidenza è notevole, con una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi, che potrebbe essere correlata all'immigrazione europea nei secoli XIX e XX. In Cile, anche se la presenza è minore, c'è anche una presenza significativa in rapporto alla sua popolazione totale.
Questo cognome, probabilmente di origine europea, potrebbe avere radici nella cultura italiana, poiché la struttura e la fonetica del nome suggeriscono un'origine in quella regione. La storia dei cognomi italiani è segnata dalla loro evoluzione nel corso dei secoli, in cui molti derivano da toponimi, occupazioni o caratteristiche personali. La presenza del cognome Magliarelli nei diversi continenti riflette, in parte, i movimenti migratori che hanno portato le comunità italiane a stabilirsi in diverse parti del mondo, soprattutto in America Latina e Brasile.
Distribuzione geografica del cognome Magliarelli
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Magliarelli rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Sud America, con Argentina e Brasile in testa, seguiti dal Cile. In Argentina l'incidenza raggiunge circa il 45,6% del totale mondiale, il che indica che quasi la metà delle persone con questo cognome nel mondo risiedono in quel paese. La comunità italiana in Argentina è stata storicamente significativa e molti cognomi italiani, come Magliarelli, si sono radicati nella cultura locale attraverso le migrazioni di massa nei secoli XIX e XX.
Anche il Brasile, con il 33% dell'incidenza mondiale, ha un'importante presenza del cognome. L'immigrazione italiana in Brasile, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, ha contribuito alla diffusione dei cognomi italiani nel paese. La storia dell'immigrazione europea in Brasile, iniziata nel XIX secolo, ha favorito l'arrivo di famiglie che hanno portato con sé cognomi e tradizioni culturali.
In Cile l'incidenza del cognome Magliarelli è più bassa, rappresentando circa l'1% del totale mondiale, ma comunque significativa in termini relativi. La presenza in Cile potrebbe essere messa in relazione a movimenti migratori simili a quelli avvenuti in Argentina e Brasile, in cui famiglie italiane ed europee cercarono nuove opportunità nel continente americano.
Rispetto ad altri paesi, la distribuzione del cognome mostra un modello tipico dell'immigrazione europea verso l'America, con una concentrazione nei paesi ad alto tasso di immigrazione italiana. La presenza in paesi come Spagna, Messico o Stati Uniti è molto minore, ma non inesistente, riflettendo le rotte migratorie e le comunità stabilite in diverse regioni.
Questo modello di distribuzione si spiega anche con le ondate migratorie del XIX e dell'inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori condizioni di vita, stabilendosi nei paesi dell'America Latina e formando comunità che hanno mantenuto nel tempo la propria identità culturale e i propri cognomi.
Origine ed etimologia del cognome Magliarelli
Il cognome Magliarelli ha una chiara radice italiana, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-elli" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto delle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, dove spesso indica una forma diminutiva o un patronimico, derivata cioè dal nome di un antenato o da un luogo di origine.
La componente "Maglia" in italiano significa "maglia" o "rete" e può essere correlata a un mestiere o a una caratteristica fisica o simbolica. In alcuni casi, i cognomi contenenti "Maglia" potrebbero essere stati associati a persone che lavoravano nella fabbricazione di reti, maglie o tessuti, oppure aalcune caratteristiche fisiche che ricordano una rete o una rete. È però anche possibile che "Maglia" sia un elemento toponomastico, derivato da un luogo chiamato così o simile.
La desinenza "-relli" o "-elli" nei cognomi italiani indica solitamente un diminutivo o una forma di soprannome che si tramandava di generazione in generazione. Varianti ortografiche comuni di questo cognome possono includere Magliarelli, Magliareli o forme simili, a seconda degli adattamenti fonetici nelle diverse regioni o paesi.
L'origine del cognome può essere fatta risalire ad una specifica comunità o località italiana, anche se non esistono documenti precisi che identifichino un luogo esatto con quel nome. La storia dei cognomi italiani mostra che molti si sono formati attorno a occupazioni, caratteristiche fisiche o luoghi di residenza e che nel tempo si sono trasmessi attraverso le generazioni, mantenendo la loro identità culturale.
In sintesi, Magliarelli è un cognome con radici italiane, probabilmente legate a un lavoro, a un luogo o a una caratteristica fisica, che si è diffuso soprattutto in paesi a forte presenza di immigrati italiani, come Argentina e Brasile. La struttura del nome riflette la sua origine nella tradizione patronimica e toponomastica italiana, e la sua distribuzione attuale riflette i movimenti migratori europei verso l'America.
Presenza regionale
Il cognome Magliarelli ha una notevole distribuzione in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa in Sud America, soprattutto in Argentina e Brasile. In questi paesi la presenza del cognome è legata alle ondate migratorie italiane avvenute soprattutto nei secoli XIX e XX. L'immigrazione di massa di italiani in Argentina, in particolare, ha portato molti cognomi italiani, tra cui Magliarelli, a stabilirsi in comunità che mantengono ancora vivo il loro patrimonio culturale.
In Argentina l'incidenza del cognome è la più alta, con circa il 45,6% del totale mondiale, il che indica una forte presenza nel Paese. La comunità italiana in Argentina è stata una delle più numerose e organizzate dell'America Latina e molti cognomi italiani sono diventati parte integrante dell'identità nazionale. L'influenza italiana sulla cultura, la gastronomia e le tradizioni argentine è profonda e il cognome Magliarelli fa parte di questa eredità.
Anche il Brasile, con un'incidenza del 33%, mostra un'importante presenza del cognome, soprattutto negli stati ad alta immigrazione italiana come San Paolo, Río Grande do Sul ed Espírito Santo. La storia dell'immigrazione in Brasile riflette un modello simile, con comunità italiane che sono arrivate in cerca di migliori opportunità e che hanno mantenuto nel tempo le proprie tradizioni e cognomi.
In Cile, sebbene l'incidenza sia minore, la presenza del cognome Magliarelli è significativa anche in termini relativi, riflettendo le migrazioni europee che giungevano nel continente in cerca di nuove terre e opportunità. L'influenza italiana in Cile, sebbene meno pronunciata che in Argentina o Brasile, ha lasciato il segno anche nella cultura e nella composizione demografica del Paese.
In altri continenti, come il Nord America o l'Europa, la presenza del cognome è molto minore, ma si possono ancora trovare testimonianze in comunità specifiche, soprattutto negli Stati Uniti, dove anche le migrazioni italiane hanno avuto un impatto importante. La dispersione del cognome nelle diverse regioni riflette le rotte migratorie, le reti familiari e le comunità stabilite nei diversi paesi.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Magliarelli evidenzia un modello di migrazione europea verso l'America, con una forte concentrazione nei paesi dell'America Latina che hanno accolto immigrati italiani. La storia di queste migrazioni ha permesso a cognomi come Magliarelli di entrare a far parte dell'identità culturale di diverse nazioni, mantenendo viva nel tempo l'eredità delle proprie radici italiane.
Domande frequenti sul cognome Magliarelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Magliarelli