Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Malabarba è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Malabarba è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 302 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Italia, Brasile, Stati Uniti, Argentina, Filippine e Svezia, con diversi gradi di prevalenza in ciascuno di questi luoghi.
Il cognome Malabarba ha radici che sembrano legate alle regioni italiane, data la sua maggiore incidenza in Italia e la sua presenza in paesi a forte influenza italiana o migratoria. Sebbene non sia disponibile una storia esaustiva della sua origine, la sua distribuzione e le sue varianti suggeriscono un'origine geografica o toponomastica, forse legata a qualche località o caratteristica particolare della regione di origine. In questo contesto, il cognome Malabarba si presenta come un interessante esempio di come le migrazioni e le storie familiari contribuiscono alla dispersione di alcuni cognomi in continenti e culture diverse.
Distribuzione geografica del cognome Malabarba
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Malabarba rivela una presenza predominante in alcuni paesi specifici, con l'Italia nettamente in testa per incidenza. Con un'incidenza di 302 persone, l'Italia concentra la maggior parte dei portatori di questo cognome, il che fa supporre una probabile origine in questo Paese. L'incidenza in Italia rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, il che indica che si tratta di un cognome relativamente più diffuso nel paese d'origine o nelle regioni vicine.
Il Brasile occupa il secondo posto per prevalenza, con 131 persone, che equivalgono a circa il 19,8% del totale mondiale. La presenza in Brasile potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane, che hanno avuto un impatto significativo sulla demografia del paese, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo. La storia migratoria tra Italia e Brasile spiega in parte la dispersione del cognome in questo paese.
Negli Stati Uniti ci sono circa 25 persone con il cognome Malabarba, che rappresentano circa il 3,8% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere dovuta alle migrazioni italiane e latinoamericane, oltre all'espansione delle comunità italiane in diversi stati. Anche l'Argentina, con 12 persone, mostra una presenza più piccola ma significativa, riflettendo le migrazioni italiane nel Paese sudamericano.
Le Filippine e la Svezia hanno un'incidenza molto più bassa, rispettivamente con 2 e 1 persona, il che indica che il cognome è praticamente raro in questi paesi. La presenza nelle Filippine potrebbe essere legata a movimenti migratori o scambi culturali, mentre in Svezia è probabilmente dovuta a migrazioni recenti o a casi isolati.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Malabarba mostra una chiara concentrazione in Italia e Brasile, con una presenza significativa nei paesi con storia migratoria italiana. La dispersione in altri paesi riflette le migrazioni globali e le connessioni culturali che hanno portato alla presenza di questo cognome in diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Malabarba
Il cognome Malabarba ha un'origine che sembra essere strettamente legata all'Italia, data la sua maggiore incidenza in questo Paese e la sua presenza nelle regioni italiane. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'etimologia precisa. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che possa derivare da un termine regionale o da una caratteristica geografica o familiare.
La componente "Malabarba" potrebbe essere correlata a qualche località, caratteristica fisica o ad un soprannome divenuto cognome. La desinenza "-arba" non è comune nei cognomi tradizionali italiani, ma può essere collegata a dialetti o varianti regionali. La presenza in paesi a forte influenza italiana rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici in qualche regione dell'Italia settentrionale o centrale, dove sono frequenti cognomi toponomastici e descrittivi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono documenti estesi, ma è possibile che vi siano piccole variazioni nella scrittura a seconda del paese o della regione. La storia del cognome può risalire ai tempi in cui le comunità rurali italiane utilizzavano soprannomi o nomi legati a caratteristiche fisiche, luoghi o professioni, che successivamente furonoconsolidati come cognomi di famiglia.
In sintesi, Malabarba ha probabilmente un'origine toponomastica o descrittiva in Italia, con una storia che riflette le tradizioni di formazione del cognome nella regione. La dispersione in altri paesi è il risultato di migrazioni e spostamenti di popolazioni, che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Malabarba per continenti rivela una distribuzione che riflette modelli migratori storici e culturali. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine e la regione con la più alta incidenza, consolidando il suo carattere di cognome italiano. La presenza in paesi come la Svezia, sebbene minima, indica che esistono anche casi di migrazione o adozione del cognome in contesti europei più ampi.
In America, la presenza maggiore è in Brasile e Argentina, paesi che hanno accolto importanti ondate di immigrati italiani nel XIX e XX secolo. L'incidenza in Brasile, con 131 persone, rappresenta quasi il 20% del totale mondiale, il che dimostra la forte influenza italiana sulla demografia del Paese. La storia migratoria tra Italia e Brasile spiega in parte la dispersione del cognome in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, dove le comunità italiane si stabilirono in massa.
Anche l'Argentina, con 12 persone, mostra una presenza più piccola ma significativa, in linea con la storia dell'emigrazione italiana nel Paese. La presenza negli Stati Uniti, anche se in numero minore, riflette l’espansione delle comunità italiane e latinoamericane nel contesto delle migrazioni globali. L'incidenza nelle Filippine, sebbene molto bassa, potrebbe essere correlata a scambi culturali o recenti movimenti migratori.
In generale, la distribuzione regionale del cognome Malabarba evidenzia un modello tipico dei cognomi italiani che furono dispersi in America e in Europa a causa delle migrazioni. La forte presenza in Brasile e Argentina evidenzia l'importanza delle ondate migratorie italiane nella formazione delle comunità in questi paesi, consolidando la presenza di questo cognome nei loro registri demografici.
Domande frequenti sul cognome Malabarba
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Malabarba