Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Maleville è più comune
Francia
Introduzione
Il cognome Maleville è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 238 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine che i movimenti migratori nel corso della storia.
I paesi in cui la Maleville è più comune sono principalmente Francia, Cile, Argentina, Stati Uniti, Italia, Regno Unito, Lussemburgo e Messico. L'incidenza più elevata si riscontra in Francia, con una presenza che rappresenta una parte importante del totale mondiale, seguita dai paesi dell'America Latina e da alcuni dell'Europa e del Nord America. La presenza in questi paesi fa pensare ad un'origine europea, probabilmente francese, con successive migrazioni verso l'America ed altre regioni.
Questo cognome, sebbene non così comune, ha un background culturale e storico che può essere legato a specifiche regioni, e il suo studio permette di comprendere meglio le dinamiche migratorie e l'evoluzione dei cognomi in diversi contesti. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, la sua origine e le possibili varianti, per offrire una panoramica completa del cognome Maleville.
Distribuzione geografica del cognome Maleville
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Maleville rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Francia, con un'incidenza di 238 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale. Ciò suggerisce che l'origine del cognome sia probabilmente francese, dato che l'incidenza in Francia è significativamente e proporzionalmente più elevata che in altri paesi.
Al di fuori della Francia, il cognome si trova nei paesi dell'America Latina come Cile (13 persone) e Argentina (8 persone), così come negli Stati Uniti (5), Italia (4) e, in misura minore, nel Regno Unito (2), Lussemburgo (1) e Messico (1). La presenza in questi paesi può essere spiegata dalle migrazioni europee, in particolare dalla Francia e da altri paesi dell'Europa occidentale, verso l'America e il Nord durante il XIX e il XX secolo.
In America Latina, l'incidenza in Cile e Argentina riflette le ondate migratorie europee, dove molti francesi e altri europei si stabilirono in cerca di nuove opportunità. La presenza negli Stati Uniti, sebbene minore, può essere collegata anche ai movimenti migratori europei, in particolare nel XIX e XX secolo. La distribuzione in paesi come Italia, Regno Unito, Lussemburgo e Messico, sebbene scarsa, indica una dispersione che potrebbe essere dovuta a migrazioni specifiche o relazioni storiche tra questi paesi e la Francia.
In confronto, l'incidenza nell'Europa continentale, soprattutto in Francia, è molto più elevata, mentre in America e nel Nord la presenza è più dispersa e minore in numero assoluto, ma significativa in termini relativi. La distribuzione riflette i modelli migratori storici, in cui le comunità francesi ed europee in generale si sono spostate verso altri continenti, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.
Questo modello di distribuzione può anche essere influenzato dalla storia della colonizzazione, delle relazioni commerciali e diplomatiche, che hanno facilitato la mobilità delle persone e, quindi, la dispersione di cognomi come Maleville in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Maleville
Il cognome Maleville ha un'origine chiaramente legata alla regione della Francia, e la sua struttura fa pensare ad un'origine toponomastica, cioè che provenga da un luogo geografico. La desinenza "-ville" in francese è comune nei cognomi e nei toponimi e significa "villaggio" o "città". Ciò indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in una località chiamata Maleville o in una zona con caratteristiche simili.
Il prefisso "Maschio-" in francese può avere diverse interpretazioni, anche se in questo contesto è probabile che derivi da un nome proprio, da un termine descrittivo o da un riferimento storico. In alcuni casi, "maschio" può riferirsi a termini antichi che significano "cattivo" o "difficile", ma nel contesto dei cognomi toponomastici è più probabile che si riferisca a un luogo specifico o a una caratteristica geografica della regione da cui ha avuto origine.
Il cognome Maleville, quindi, può essere tradotto come "il villaggio di Male" o "la città di Male", a seconda dell'interpretazione del prefisso. Le varianti ortografiche potrebbero includere forme come Malleville, sebbene nei documentiOggi la forma più comune è Maleville.
L'origine del cognome risale probabilmente al Medioevo, quando le comunità iniziarono ad adottare toponimi come cognomi per distinguere le persone in base al luogo di residenza o di origine. La presenza nei documenti storici francesi conferma che Maleville affonda le radici nella tradizione toponomastica francese, legata a specifiche località che, nel tempo, hanno dato nomi alle famiglie che vi risiedevano.
Questo tipo di cognome è caratteristico della cultura francese, dove molte famiglie hanno nomi che riflettono la loro origine in particolari città o regioni. La dispersione del cognome in altri paesi, soprattutto in America, è dovuta alla migrazione di queste comunità verso nuovi territori, portando con sé la propria identità e il proprio cognome toponomastico.
Presenza regionale e dati per continenti
In Europa, soprattutto in Francia, il cognome Maleville ha la massima concentrazione, il che rafforza la sua origine in quella regione. L'incidenza in Francia, con 238 persone, rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale, indicando che la famiglia o le famiglie con questo cognome hanno radici profonde in quel paese.
In America, la presenza in paesi come Cile (13 persone) e Argentina (8 persone) riflette le migrazioni europee, in particolare quelle di origine francese, giunte in queste nazioni in cerca di nuove opportunità. L'incidenza negli Stati Uniti, con 5 persone, potrebbe anche essere correlata alle migrazioni europee, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molti francesi e altri europei emigrarono nel Nord America.
In Italia, con 4 persone, e in paesi come Regno Unito, Lussemburgo e Messico, con meno di 2 persone ciascuno, la presenza è scarsa ma significativa in termini storici e migratori. La dispersione in questi paesi può essere dovuta a rapporti commerciali o coniugali o a movimenti migratori specifici.
Nel complesso, la distribuzione del cognome Maleville nei diversi continenti riflette i modelli storici della migrazione europea, in cui le comunità francesi hanno svolto un ruolo importante nell'espansione dei loro cognomi e delle tradizioni culturali. La presenza in America Latina, in particolare, è una testimonianza dell'influenza delle migrazioni europee nella formazione delle identità nazionali e familiari nella regione.
Questa analisi mostra anche come i cognomi toponomastici, come Maleville, si sono mantenuti nel tempo e in diverse regioni, fungendo da tracce della storia e dei movimenti umani nel corso dei secoli.
Domande frequenti sul cognome Maleville
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Maleville