Malpeli

1.277 persone
15 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Malpeli è più comune

#2
Argentina Argentina
212
persone
#1
Italia Italia
630
persone
#3
Francia Francia
152
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
49.3% Moderato

Il 49.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.277
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,264,683 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Malpeli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

630
49.3%
1
Italia
630
49.3%
2
Argentina
212
16.6%
3
Francia
152
11.9%
5
Brasile
88
6.9%
6
Inghilterra
47
3.7%
7
San Marino
21
1.6%
8
Svizzera
9
0.7%
9
Australia
8
0.6%
10
Canada
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Malpeli è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 630 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole nei paesi dell'Europa e dell'America, con una presenza notevole in Italia, Argentina e Francia. La storia e l'origine del cognome Malpeli sembrano legate a radici europee, forse con collegamenti toponomastici o patronimici, anche se la sua diffusione in diversi continenti fa pensare ad un processo migratorio che ha portato al suo insediamento in diverse comunità. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le possibili varianti di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Malpeli

L'analisi della distribuzione del cognome Malpeli rivela che la sua maggiore incidenza si riscontra in Italia, con circa 630 portatori di questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, il che suggerisce un'origine toponomastica o familiare in qualche specifica regione del paese. L'incidenza in Italia è significativa, e dato che la popolazione italiana è estesa, la presenza del cognome in quel paese è coerente con la sua possibile origine in qualche località o famiglia di quella nazione.

Fuori dall'Italia, il cognome Malpeli è presente anche in Argentina, con circa 212 persone, che equivalgono a una percentuale significativa del totale mondiale. La presenza in Argentina può essere spiegata dai processi migratori europei, in particolare italiani, avvenuti nei secoli XIX e XX, portando cognomi italiani in Sud America. L'incidenza in Argentina riflette la forte influenza italiana nella regione, dove molti immigrati portavano i propri cognomi e le proprie tradizioni.

In Francia, il cognome Malpeli conta circa 152 persone, indicando una presenza notevole nel paese. La vicinanza geografica e gli scambi storici tra Italia e Francia, oltre ai movimenti migratori, spiegano questa distribuzione. La presenza in Francia potrebbe essere collegata anche a comunità italiane stabilite nel Paese.

Negli Stati Uniti, l'incidenza raggiunge 104 persone, riflettendo la migrazione europea verso il Nord America. La presenza negli Stati Uniti, seppur minore rispetto a Italia e Argentina, testimonia la dispersione del cognome attraverso i movimenti migratori degli ultimi secoli.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Brasile (88 persone), Regno Unito in Inghilterra (47), Svizzera (21), Australia (8), Canada (1) e diverse nazioni europee come Scozia, Galles, Paesi Bassi, Norvegia e Tailandia, con numeri molto piccoli. La dispersione in questi paesi può essere attribuita a migrazioni, relazioni commerciali o movimenti di popolazione in tempi diversi.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Malpeli mostra una concentrazione principale in Italia, seguita da paesi dell'America e dell'Europa, riflettendo i modelli migratori storici e le relazioni culturali tra queste regioni. La presenza nei paesi di lingua inglese e in altre parti del mondo indica una dispersione che probabilmente ha avuto origine in Europa e si è espansa attraverso le migrazioni internazionali.

Origine ed etimologia del cognome Malpeli

Il cognome Malpeli ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in specifiche testimonianze storiche, può essere interpretata in base alla sua struttura e distribuzione geografica. La desinenza "-peli" e la presenza predominante in Italia suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica legata alle regioni italiane. La radice "Mal" in italiano significa "cattivo" o "difficile", ma nel contesto dei cognomi queste parole sono spesso legate a caratteristiche geografiche o nomi di luoghi specifici.

Un'ipotesi plausibile è che Malpeli derivi da un luogo geografico o località dell'Italia, forse una variante di un toponimo che comprende la radice "Mal" o "Mali", che in italiano può essere correlato a termini descrittivi o topografici. La desinenza "-peli" potrebbe essere collegata ad un diminutivo o ad un patronimico, sebbene non vi siano documenti chiari che confermino questa interpretazione. La presenza nelle regioni italiane e la dispersione in paesi a forte influenza italiana rafforzano questa ipotesi.

InPer quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Malpelli, Malpelié o varianti regionali, sebbene i dati disponibili non specifichino queste varianti. L'etimologia del cognome, quindi, sembra essere legata ad un'origine toponomastica, forse legata ad un luogo o ad una caratteristica geografica dell'Italia, diffusasi successivamente attraverso le migrazioni.

Il cognome Malpeli, nel suo contesto storico, potrebbe essere emerso in comunità rurali o in zone dove era comune l'identificazione per luogo di origine. La tradizione di utilizzare cognomi legati a luoghi o caratteristiche fisiche era comune nell'Italia medievale e della prima età moderna, e questo potrebbe spiegare la formazione del cognome nella sua forma attuale.

In sintesi, sebbene non esista una documentazione definitiva sull'esatta etimologia del cognome Malpeli, le prove suggeriscono un'origine toponomastica italiana, con possibili collegamenti a specifiche regioni del Paese e una successiva espansione attraverso migrazioni verso l'America e altre parti del mondo.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Malpeli mostra una distribuzione che copre principalmente l'Europa e l'America, con una presenza minore in altre regioni del mondo. In Europa l’Italia è chiaramente il Paese con la più alta incidenza, consolidando la propria origine in questa nazione. La forte presenza in Italia indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in qualche località o comunità italiana, e che la sua diffusione fuori dal Paese è dovuta a migrazioni interne ed esterne.

In Francia e Svizzera la presenza del cognome riflette la vicinanza geografica e gli scambi storici tra questi paesi e l'Italia. La migrazione italiana in Francia, in particolare, è stata significativa, soprattutto nelle regioni vicine al confine e nelle città in cui comunità italiane sono stabilite da secoli.

In America, l'Argentina è al primo posto per incidenza, con circa 212 persone, seguita dal Brasile con 88 e dagli Stati Uniti con 104. La presenza in Argentina è particolarmente rilevante, dato che l'immigrazione italiana fu massiccia nel XIX e all'inizio del XX secolo, creando comunità italiane che conservarono i propri cognomi e tradizioni. Anche l'incidenza in Brasile riflette movimenti migratori simili, sebbene su scala minore.

In Nord America la presenza negli Stati Uniti, seppure in numero minore, indica la dispersione del cognome attraverso migrazioni più recenti. La presenza in Canada, sebbene molto limitata, mostra anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati europei.

In altre regioni, come Australia, Norvegia, Paesi Bassi e Tailandia, l'incidenza è minima, ma la sua esistenza dimostra la dispersione globale del cognome, probabilmente attraverso movimenti migratori, rapporti commerciali o rapporti familiari internazionali.

In conclusione, l'analisi per continenti rivela che il cognome Malpeli ha il suo nucleo centrale in Italia, con una significativa espansione in Sud America, soprattutto in Argentina, e in misura minore in altri paesi europei e anglosassoni. La storia delle migrazioni europee, in particolare italiane, è stata fondamentale per l'attuale distribuzione del cognome nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Malpeli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Malpeli

Attualmente ci sono circa 1.277 persone con il cognome Malpeli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,264,683 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Malpeli è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Malpeli è più comune in Italia, dove circa 630 persone lo portano. Questo rappresenta il 49.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Malpeli sono: 1. Italia (630 persone), 2. Argentina (212 persone), 3. Francia (152 persone), 4. Stati Uniti d'America (104 persone), e 5. Brasile (88 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.9% del totale mondiale.
Il cognome Malpeli ha un livello di concentrazione moderato. Il 49.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.