Maltagliati

1.625 persone
15 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Maltagliati è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
232
persone
#1
Italia Italia
1.276
persone
#3
Argentina Argentina
69
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
78.5% Molto concentrato

Il 78.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.625
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,923,077 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Maltagliati è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.276
78.5%
1
Italia
1.276
78.5%
2
Stati Uniti d'America
232
14.3%
3
Argentina
69
4.2%
4
Francia
22
1.4%
5
Brasile
15
0.9%
6
Svezia
2
0.1%
8
Svizzera
1
0.1%
9
Germania
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Maltagliati è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza raggiunge circa 1.276 persone. La distribuzione globale del cognome rivela che la sua presenza si estende a diverse regioni del mondo, anche se con maggiore concentrazione in Europa e America, in particolare nei paesi con forti legami storici e migratori con l'Italia. L'incidenza negli Stati Uniti, ad esempio, è stimata in 232 persone, mentre in Argentina si segnalano 69 individui con questo cognome. Anche altri paesi come Francia, Brasile, Svezia, Emirati Arabi Uniti, Svizzera, Germania, Repubblica Dominicana, Spagna, Regno Unito, Giappone, Russia e Uruguay presentano casi, anche se in numero minore.

Questo modello di distribuzione riflette non solo la migrazione italiana nel corso dei secoli, ma anche il possibile adattamento e conservazione del cognome nelle diverse culture e regioni. La storia e l'origine del cognome Maltagliati sono legate agli aspetti culturali e linguistici italiani, e il suo studio permette di comprendere meglio le radici familiari e le migrazioni che hanno portato alla sua presenza nei vari continenti. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Maltagliati

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Maltagliati rivela che la sua maggiore incidenza si registra in Italia, con circa 1.276 portatori del cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene una presenza significativa, riflettendo la storia e la cultura del cognome. L'incidenza negli Stati Uniti, con 232 persone, indica una migrazione considerevole dall'Italia al Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche e sociali.

In Sudamerica spicca l'Argentina con 69 abitanti, a testimonianza anche di un flusso migratorio italiano verso questa regione, che fu una delle principali destinazioni degli immigrati italiani nel XIX secolo. Anche il Brasile, con 15 persone, e l'Uruguay, con 1, mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. In Europa, paesi come la Francia, con 22 persone, e la Svezia, con 2, riflettono la dispersione del cognome in regioni vicine o con legami storici con l'Italia.

Altri paesi come Emirati Arabi Uniti, Svizzera, Germania, Repubblica Dominicana, Spagna, Regno Unito, Giappone, Russia e Svizzera presentano casi isolati, ciascuno con 1 o 2 persone, il che indica che, sebbene la presenza globale sia limitata, il cognome ha raggiunto diversi continenti attraverso migrazioni e movimenti internazionali. La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi italiani, con maggiore concentrazione nei paesi con forti comunità italiane e in quelli con una storia di migrazione europea.

Questo modello può essere spiegato anche dalle ondate migratorie del XIX e dell'inizio del XX secolo, che portarono gli italiani nel Nord e nel Sud America, così come in altri continenti, radicandosi in nuove terre e trasmettendo il proprio cognome alle generazioni successive. La dispersione del cognome Maltagliati in paesi così diversi riflette la storia delle diaspore italiane e l'integrazione dei loro discendenti in culture e società diverse.

Origine ed etimologia del cognome Maltagliati

Il cognome Maltagliati ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce una possibile relazione con caratteristiche geografiche o descrittive. La radice "maltagliati" in italiano può essere interpretata come forma del verbo "maltagliare", che significa "scolpire male" o "fare male nell'intagliare", anche se nell'ambito dei cognomi è più probabile che abbia un'origine toponomastica o descrittiva. La desinenza "-ati" è comune nei cognomi italiani e può indicare una relazione con un luogo o una caratteristica familiare.

Un'ipotesi sul suo significato è che potrebbe essere correlato a un luogo o a una caratteristica fisica, o anche a un'attività o professione che ad un certo punto fu rilevante per i primi portatori del cognome. La parola "maltagliati" può anche essere collegata a un termine descrittivo, magari riferito a persone che avevano qualche caratteristica fisica o che erano legate ad un'attività specifica, come quella di falegnameria o di artigianato, anche se non esistono prove definitive che confermino questa teoria.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, lo èÈ possibile trovare piccole variazioni nella grafia del cognome in diversi documenti storici o di immigrazione, anche se "Maltagliati" sembra essere la forma standard. La presenza del cognome negli antichi documenti italiani, così come nei documenti di emigrazione, aiuta a collocarne l'origine in specifiche regioni d'Italia, probabilmente nel nord del Paese, dove molte famiglie italiane con cognomi simili si stabilirono in zone rurali o in città con tradizioni artigianali e agricole.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso in una comunità locale, legato a un mestiere, a un luogo o a una caratteristica distintiva dei primi portatori. La migrazione degli italiani con questo cognome verso altri paesi, soprattutto nel XIX e XX secolo, ha permesso al cognome di rimanere vivo nei diversi continenti, preservandone l'identità culturale e la storia familiare.

Presenza regionale

La presenza del cognome Maltagliati in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici e l'espansione delle comunità italiane all'estero. In Europa l’Italia è chiaramente il centro di origine, con l’incidenza più alta. La dispersione verso paesi come Francia, Svizzera e Svezia indica movimenti migratori all'interno del continente, in cerca di opportunità economiche o per ragioni politiche e sociali.

In America, la presenza in Argentina, Brasile, Uruguay e Stati Uniti testimonia le ondate migratorie italiane avvenute principalmente nei secoli XIX e XX. L'Argentina, in particolare, era una delle mete preferite dagli italiani, e la presenza di 69 persone con il cognome Maltagliati in quel Paese conferma il suo radicamento nella cultura locale. La migrazione verso gli Stati Uniti, con 232 persone, riflette anche la storia dell'immigrazione di massa che ha trasformato la demografia del paese e ha portato molte famiglie italiane a stabilirsi in stati diversi.

In altri continenti, come Asia e Oceania, la presenza del cognome è quasi inesistente, con casi isolati in Giappone e paesi come gli Emirati Arabi Uniti, che indicano movimenti migratori più recenti o collegamenti specifici. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere dovuta alla migrazione di manodopera o alle relazioni commerciali internazionali.

In sintesi, il cognome Maltagliati mostra un modello tipico dei cognomi italiani, con una forte presenza in Italia e una significativa dispersione nei paesi con comunità italiane consolidate. La storia della migrazione e dell'insediamento in diverse regioni ha permesso a questo cognome di preservare la propria identità e adattarsi a varie culture, mantenendo viva la sua eredità familiare in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Maltagliati

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Maltagliati

Attualmente ci sono circa 1.625 persone con il cognome Maltagliati in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,923,077 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Maltagliati è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Maltagliati è più comune in Italia, dove circa 1.276 persone lo portano. Questo rappresenta il 78.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Maltagliati sono: 1. Italia (1.276 persone), 2. Stati Uniti d'America (232 persone), 3. Argentina (69 persone), 4. Francia (22 persone), e 5. Brasile (15 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.3% del totale mondiale.
Il cognome Maltagliati ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 78.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Maltagliati (5)

Evi Maltagliati

1908 - 1986

Professione: attore

Paese: Italia Italia

Roberto Maltagliati

1969 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia

Sergio Maltagliati

1960 - Presente

Professione: compositore

Paese: Italia Italia

Abdon Maltagliati

1894 - 1957

Professione: politico

Paese: Italia Italia

Angelo Maltagliati

Professione: calcio

Paese: Italia Italia