Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Malter è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Malter è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 759 persone con questo cognome negli Stati Uniti, oltre ad una minore incidenza in altri paesi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Malter ha una maggiore prevalenza nei paesi anglofoni ed europei, con una presenza anche in America Latina e in altre regioni. L'incidenza globale, sulla base dei dati raccolti, indica che il cognome non è estremamente diffuso, ma è rilevante in determinati contesti culturali e migratori. La storia e l'origine del cognome Malter sembrano legate a radici europee, forse legate a regioni germaniche o germanofone, anche se la sua presenza in paesi diversi fa pensare ad una dispersione attraverso migrazioni e movimenti storici. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le possibili varianti di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Malter
Il cognome Malter presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali in varie parti del mondo. L'incidenza più significativa si registra negli Stati Uniti, con circa 759 persone che portano questo cognome, che rappresenta una parte significativa della sua presenza globale. L'elevata incidenza negli Stati Uniti potrebbe essere correlata alle migrazioni europee, soprattutto di origine germanica o tedesca, che portarono il cognome in Nord America nel corso del XIX e XX secolo.
In Europa, il cognome è presente in paesi come Germania, Francia, Israele, Austria, Belgio e Svizzera, con incidenze minori in Italia, Ucraina, Russia, Portogallo e altri paesi. L'incidenza in questi paesi varia da numeri molto bassi, come 1 o 2 persone, a numeri moderati in Germania e Francia, dove il cognome può avere radici storiche più profonde. La presenza in Israele, con 99 persone, suggerisce anche una possibile migrazione o diaspora ebraica, anche se ciò richiederebbe ulteriori analisi per essere confermato.
In America Latina, paesi come l'Argentina, con 147 abitanti, mostrano una presenza significativa, probabilmente il risultato delle migrazioni europee nei secoli XIX e XX. L’incidenza in Argentina, insieme ad altri paesi dell’America Latina, riflette le tendenze migratorie degli europei che cercavano nuove opportunità nel continente. Anche la distribuzione in paesi come Brasile, Cile e altri indica una dispersione del cognome nella regione, sebbene su scala minore.
In altri continenti, la presenza del cognome Malter è scarsa, con segnalazioni in Australia, Canada e alcuni paesi asiatici e africani, generalmente associati a comunità di migranti o espatriati. L'incidenza in Australia, con 20 persone, e in Canada, con dati non specificati, rafforzano l'idea che il cognome sia giunto in diverse parti del mondo principalmente attraverso i movimenti migratori europei.
Dallo schema di distribuzione emerge che il cognome Malter è più diffuso nei paesi con una storia di migrazione europea, soprattutto negli Stati Uniti e in alcuni paesi europei, mentre negli altri continenti la sua presenza è più dispersa e meno numerosa. Ciò riflette le tendenze migratorie e le connessioni culturali che hanno portato alla dispersione di questo cognome nel corso dei secoli.
Origine ed etimologia del cognome Malter
Il cognome Malter ha radici che sembrano legate a regioni germaniche o di lingua tedesca, dato il suo schema fonetico e la sua distribuzione in paesi come Germania, Austria e Svizzera. L'etimologia del cognome può derivare da termini legati all'agricoltura, alla professione o a caratteristiche geografiche. Una possibile interpretazione è che derivi dal termine tedesco "Malter", che significa "mulino" o "mugnaio", indicando un'occupazione legata alla macinazione o alla produzione di farina. In questo contesto il cognome potrebbe essere stato originariamente un cognome professionale, assegnato a soggetti che lavoravano nei mulini o in attività legate alla molitura.
Un'altra ipotesi suggerisce che Malter potrebbe essere una variante di altri cognomi simili nelle regioni germaniche, adattandosi nel tempo a dialetti o forme ortografiche diversi. La presenza in paesi come Francia e Belgio può anche indicare una possibile influenza della lingua francese o l'adattamento dei cognomi tedeschi nelle regioni di confine.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Malterer, Malthor ovarianti con suffissi diversi, a seconda della regione e dell'ora. La storia del cognome può risalire ai secoli passati, quando comunità rurali e professioni specifiche davano origine a cognomi che venivano poi trasmessi di generazione in generazione.
Il significato associato a "mulino" o "mugnaio" rafforza l'idea che il cognome abbia un'origine professionale, comune in molte culture europee dove i cognomi derivano dalla professione principale di una famiglia. La dispersione del cognome in diversi paesi europei e in America suggerisce inoltre che, in alcuni casi, potrebbe essere stato adottato o adattato da comunità che svolgevano attività simili in diverse regioni.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Malter in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa il cognome ha una presenza notevole in paesi come la Germania, con un'incidenza che potrebbe essere messa in relazione alla sua origine germanica. La presenza in Francia, Belgio e Svizzera indica anche una possibile espansione nelle regioni vicine alla Germania, dove le migrazioni e il cambiamento dei confini nel corso della storia hanno facilitato la dispersione dei cognomi.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il paese con l'incidenza più elevata, con circa 759 persone. L'immigrazione europea, soprattutto tedesca, nei secoli XIX e XX, fu un fattore chiave nell'introduzione e nell'espansione del cognome in questa regione. La comunità tedesca negli Stati Uniti, insieme ad altri gruppi di migranti, ha contribuito all'affermazione del cognome Malter in diversi stati, in particolare nelle aree con una forte presenza di immigrati europei.
In America Latina, paesi come l'Argentina, con 147 abitanti, mostrano una presenza significativa. La storia migratoria dell'Argentina, segnata da ondate di immigrati europei, soprattutto italiani e tedeschi, spiega la presenza del cognome in questa regione. Anche la dispersione in paesi come Brasile, Cile e Uruguay riflette queste tendenze migratorie.
In Oceania, l'Australia conta circa 20 persone con il cognome Malter, risultato delle migrazioni europee nel XIX e XX secolo. La presenza in Canada, anche se su scala minore, indica anche l'espansione del cognome nei paesi di lingua inglese, probabilmente attraverso i migranti europei.
In Asia, Africa e altre regioni la presenza del cognome è quasi inesistente o molto scarsa, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia legata principalmente alle migrazioni dall'Europa e dal Nord America. La dispersione globale del cognome Malter, sebbene limitata nel numero, riflette le rotte migratorie e le connessioni culturali che hanno portato alla sua presenza in diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Malter
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Malter