Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mamaradlo è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Mamaradlo è un nome non comune nel campo della genealogia e delle genealogie familiari, ma che, tuttavia, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo ci siano circa 2.847 persone che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e regioni. L'incidenza varia notevolmente a seconda del luogo, essendo più comune nelle Filippine, dove il numero raggiunge 2.847 individui, e molto più bassa in paesi come gli Stati Uniti, con solo 163 persone, o in altre nazioni dove la presenza è quasi insignificante. La distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e possibili origini storiche del cognome. Sebbene non sia uno dei cognomi più conosciuti a livello globale, la sua presenza in varie comunità e paesi ci invita a esplorarne la storia, l'origine e il significato, nonché la sua distribuzione in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Mamaradlo
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mamaradlo rivela una presenza predominante nelle Filippine, con un'incidenza di circa 2.847 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò indica che il cognome ha radici o una forte presenza nella cultura filippina, forse legata alla storia coloniale, migratoria o culturale della regione. In secondo luogo, negli Stati Uniti ci sono 163 persone con questo cognome, suggerendo una migrazione o dispersione di individui dalle Filippine o comunità correlate. La presenza in paesi come Singapore (19), Regno Unito (17), Canada (13), Arabia Saudita (9), Spagna (7), Emirati Arabi Uniti (5), Taiwan (3), Tailandia (2), Brasile, Hong Kong, Irlanda, Macao, Norvegia e Vietnam, anche se in misura minore, indica una dispersione globale che può essere collegata a movimenti migratori, relazioni commerciali o coloniali, o anche a comunità specifiche che mantengono il cognome attraverso le generazioni.
La distribuzione in paesi come Singapore, Regno Unito e Canada riflette modelli di migrazione e globalizzazione moderna, dove le comunità filippine e asiatiche hanno stabilito una presenza in queste regioni. L’incidenza nei paesi del Medio Oriente, come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, potrebbe essere correlata alla migrazione di manodopera e alle comunità di espatriati. La presenza in paesi europei, come la Spagna, sebbene minima, suggerisce anche collegamenti storici o migratori. In generale, la distribuzione del cognome Mamaradlo mostra un modello di dispersione che segue le rotte migratorie contemporanee e le relazioni culturali tra le Filippine e altri paesi del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Mamaradlo
Il cognome Mamaradlo presenta caratteristiche che, visto il suo modello fonetico e la sua distribuzione geografica, suggeriscono un'origine nella cultura filippina o in regioni di lingua spagnola. Sebbene non esistano notizie storiche dettagliate o documenti etimologici specifici ampiamente documentati per questo cognome, si può ipotizzare che la sua origine possa essere legata ad un nome proprio, a un termine descrittivo o al riferimento a qualche caratteristica particolare degli antenati che lo portarono inizialmente.
In alcuni casi, i cognomi filippini hanno radici nell'influenza spagnola, dovuta alla colonizzazione coloniale, il che potrebbe spiegare alcune somiglianze fonetiche o strutturali con i cognomi spagnoli. Tuttavia, la struttura del cognome Mamaradlo non è esattamente conforme ai tradizionali modelli patronimici spagnoli, suggerendo che potrebbe essere un cognome di origine locale, forse derivato da una parola o espressione in qualche lingua filippina indigena o dialetto regionale.
Il significato esatto del cognome non è stabilito con chiarezza nelle fonti disponibili, ma la sua forma e pronuncia potrebbero indicare un termine descrittivo o un soprannome divenuto nel tempo cognome. Le varianti ortografiche non sembrano essere comuni, sebbene in contesti migratori o di trascrizione potrebbero esistere piccole variazioni. La storia del cognome, quindi, è probabilmente legata a specifiche comunità delle Filippine e alla loro storia di migrazione e insediamento in altri paesi.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Mamaradlo nei diversi continenti riflette un modello di dispersione che segue le tendenze migratorie e culturali dei secoli XX e XXI. In Asia, le Filippine sono chiaramente l’epicentroincidenza, con quasi tutta la popolazione che porta questo cognome concentrata in questo paese. L'incidenza nelle Filippine, con 2.847 persone, rappresenta una parte significativa del totale mondiale, indicando che il cognome ha radici profonde nella cultura locale e forse nella storia coloniale o nelle comunità indigene.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono 163 persone con questo cognome, il che, anche se in numero minore, dimostra la presenza di comunità filippine e asiatiche in generale nel Paese. La migrazione dalle Filippine agli Stati Uniti, soprattutto a partire dalla metà del XX secolo, è stata un fattore chiave nella dispersione di cognomi come Mamaradlo. Anche il Canada, con 13 persone, riflette questa tendenza migratoria, sebbene su scala minore.
In Europa, l'incidenza nel Regno Unito (17) e in Spagna (7) suggerisce una presenza legata a relazioni coloniali, migrazioni o comunità specifiche. La presenza nei paesi del Medio Oriente, come l’Arabia Saudita (9) e gli Emirati Arabi Uniti (5), indica la migrazione di manodopera filippina e gli espatriati in queste regioni. In America Latina, sebbene non siano presenti dati specifici in questo elenco, l'influenza culturale e migratoria potrebbe aver contribuito alla presenza del cognome anche in paesi come l'Argentina o il Messico, dove negli ultimi decenni si sono stabilite comunità filippine.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Mamaradlo riflette un modello migratorio globale, con un forte centro nelle Filippine e dispersione verso paesi con comunità filippine o asiatiche, nonché in regioni con legami storici o economici con queste comunità. La presenza in diversi continenti mostra come le migrazioni moderne e le relazioni internazionali abbiano permesso a cognomi come Mamaradlo di mantenersi ed espandersi in varie culture e paesi.
Domande frequenti sul cognome Mamaradlo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mamaradlo