Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Manhart è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Manhart è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 4.404 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale riflette una presenza notevole negli Stati Uniti e in Germania, con numeri che superano i 1.300 individui in ciascuno di questi paesi. Inoltre, una presenza più piccola ma rilevante si osserva in paesi come Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Croazia e altri, il che indica una dispersione geografica che può essere correlata a migrazioni storiche e movimenti di popolazione. Il cognome Manhart, quindi, ha radici che sembrano legate soprattutto alle regioni di lingua tedesca, sebbene la sua presenza anche in altri paesi riveli un processo di diffusione e adattamento a contesti culturali e linguistici diversi.
Distribuzione geografica del cognome Manhart
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Manhart rivela una concentrazione significativa in alcuni paesi, principalmente negli Stati Uniti e in Germania. Negli Stati Uniti ci sono circa 1.404 persone con questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto al totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto tedesche, che si intensificarono nei secoli XIX e XX. La comunità tedesca negli Stati Uniti è storicamente una delle più numerose e ha contribuito alla diffusione di cognomi come Manhart in diversi stati, in particolare nelle regioni a forte immigrazione tedesca come Pennsylvania, Ohio e Wisconsin.
In Germania, invece, l'incidenza è di circa 1.323 persone, il che indica che il cognome ha radici profonde nella regione. La presenza in paesi come Austria (617), Svizzera (327) e Repubblica Ceca (115) rafforza l'ipotesi di un'origine germanica del cognome. Questi paesi condividono una storia culturale e linguistica che favorisce la conservazione dei cognomi di origine tedesca o germanica.
Nei paesi dell'Europa centrale e orientale, come Croazia (33), Ungheria (1), Polonia (12) e Romania (1), la presenza del cognome Manhart è minore, ma comunque significativa. Ciò potrebbe essere dovuto alle migrazioni interne o agli spostamenti delle popolazioni in epoche passate, nonché all'influenza dell'espansione dell'Impero austro-ungarico, che ha facilitato la mobilità delle famiglie e dei cognomi nella regione.
In Sud America, più precisamente in Argentina (6), si registra la presenza del cognome, probabilmente a seguito delle migrazioni europee nei secoli XIX e XX. La dispersione in altri paesi come Australia, Canada e Brasile è minima, con cifre comprese tra 2 e 1 persona, ma riflette l'espansione globale delle comunità di origine germanica.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Manhart mostra una forte presenza nei paesi di lingua tedesca e negli Stati Uniti, con una dispersione minore nelle altre regioni del mondo. La storia migratoria e le connessioni culturali tra questi paesi spiegano in parte questa distribuzione, che riflette i movimenti storici e i processi di insediamento delle comunità europee nei diversi continenti.
Origine ed etimologia di Manhart
Il cognome Manhart ha radici che sembrano legate alla tradizione germanica, precisamente nelle regioni di lingua tedesca. La struttura del cognome suggerisce un'origine patronimica o toponomastica, comune nei cognomi dell'Europa centrale. La desinenza "-hart" in tedesco significa "forte" o "coraggioso", ed è comune nei cognomi che hanno connotazioni di carattere o qualità personali. La prima parte del cognome, "Man-", potrebbe derivare dal nome proprio "Man", una forma abbreviata di "Manfred" o "Manoel", oppure rappresentare la parola "Mann" che significa "uomo" in tedesco.
Quindi una possibile interpretazione del cognome Manhart è "uomo forte" o "uomo coraggioso", in linea con altri cognomi germanici che abbinano un elemento personale ad un aggettivo o caratteristica. È comune anche la presenza di varianti ortografiche come "Manhart", "Manhardt" o "Manhard", che riflettono adattamenti fonetici o ortografici in diverse regioni e tempi.
L'origine toponomastica non può essere del tutto esclusa, poiché alcuni cognomi germanici derivano da luoghi specifici. Tuttavia, le prove attuali e la distribuzione geografica suggeriscono che Manhart ha una forte componente patronimica e descrittiva, associata alle qualità diforza e coraggio, attributi apprezzati nella cultura germanica medievale.
Storicamente, i cognomi contenenti "hart" o "duro" in tedesco sono legati a concetti di tenacia, resistenza e coraggio, caratteristiche molto apprezzate nelle società guerriere e nelle comunità rurali dell'Europa centrale. L'adozione di questi cognomi potrebbe essere stata un modo per evidenziare le qualità dei primi portatori, che furono successivamente trasmesse di generazione in generazione.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Manhart ha una distribuzione che riflette principalmente la sua origine nell'Europa centrale, con una forte presenza nei paesi di lingua tedesca come Germania, Austria e Svizzera. L'incidenza in Germania, con circa 1.323 persone, indica che potrebbe esserci uno dei luoghi di origine del cognome. La presenza in Austria (617) e Svizzera (327) rafforza questa ipotesi, dato che questi paesi condividono radici culturali e linguistiche germaniche.
Nell'Europa dell'Est, anche paesi come la Repubblica Ceca (115) e la Croazia (33) mostrano la presenza del cognome, che può essere spiegato con la storia di migrazioni, alleanze e l'influenza dell'Impero austro-ungarico, che ha facilitato la mobilità delle famiglie e dei cognomi nella regione. La dispersione in questi paesi riflette anche l'integrazione secolare delle comunità germaniche in territori diversi.
In America, la presenza negli Stati Uniti (1.404) e in Argentina (6) testimonia la migrazione europea verso il Nuovo Mondo. L'immigrazione tedesca negli Stati Uniti, in particolare, fu significativa nei secoli XIX e XX, e molte famiglie portarono con sé il proprio cognome, che veniva portato avanti nelle comunità di immigrati. Anche l'incidenza in altri paesi americani, sebbene inferiore, riflette questa tendenza migratoria.
In Oceania, l'Australia registra una presenza minima di 6 persone, probabilmente legata alle migrazioni europee del XIX e XX secolo. La presenza in Canada e Brasile, con numeri molto bassi, è da attribuire anche a specifiche migrazioni o spostamenti familiari avvenuti negli ultimi tempi.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Manhart riflette una radice germanica europea, con una significativa espansione verso l'America e altri continenti attraverso processi migratori. La distribuzione attuale è il risultato di secoli di spostamenti di popolazioni, alleanze politiche e cambiamenti sociali che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Manhart
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Manhart