Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mamaril è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Mamaril è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità di altri continenti. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 14.423 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è particolarmente diffuso nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, ed è presente anche in paesi come gli Stati Uniti, l'Arabia Saudita, il Canada e il Regno Unito, tra gli altri. La presenza del cognome Mamaril in diverse regioni riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome, fornendo una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Mamaril
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mamaril rivela una presenza predominante nelle Filippine, con un'incidenza di circa 14.423 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Questi dati indicano che il cognome ha radici profonde nella cultura filippina, dove è comune trovare cognomi di origine locale o di influenza ispanica, a causa della storia coloniale del paese. L'incidenza nelle Filippine è significativamente più alta che in altri paesi, suggerendo che il cognome sia originario o profondamente radicato in quella regione.
In secondo luogo, negli Stati Uniti vi sono 769 persone con il cognome Mamaril, che riflette la migrazione filippina nel Nord America, soprattutto negli ultimi decenni. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata a comunità filippine stabilite in diversi stati, principalmente in California, Hawaii e New York, dove la diaspora filippina ha avuto una crescita notevole.
Anche l'Arabia Saudita mostra un'incidenza di 592 persone, che potrebbe essere collegata alla presenza di lavoratori migranti filippini nel Paese, dato che molti filippini lavorano nei settori dei servizi e dell'edilizia nel Golfo Persico. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Canada (91), Singapore (19), Nuova Zelanda (16), Regno Unito (12) e diversi paesi in Europa, Asia e Oceania, con cifre comprese tra 1 e 11 persone.
Questo modello di distribuzione riflette una tendenza alla dispersione legata alla migrazione della manodopera e alle relazioni coloniali, soprattutto nei paesi in cui le comunità filippine hanno radici consolidate. La presenza nei paesi occidentali e nelle regioni del Golfo indica che il cognome Mamaril ha raggiunto diversi continenti principalmente attraverso movimenti migratori per motivi economici e lavorativi.
Confrontando le regioni, si osserva che l'Asia, in particolare le Filippine, concentra la maggioranza dei portatori del cognome, seguita dal Nord America e dal Medio Oriente. L'incidenza in Europa e Oceania è molto più bassa, ma significativa in termini di presenza di comunità filippine in quelle regioni. La distribuzione riflette anche la storia delle diaspore filippine e le connessioni culturali che hanno facilitato la dispersione del cognome nei diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Mamaril
Il cognome Mamaril, nel suo contesto attuale, sembra avere radici nelle Filippine, dove si concentra la maggior parte dei suoi portatori. La struttura del cognome suggerisce un'origine che potrebbe essere legata a toponimi, cognomi tradizionali o addirittura termini della lingua filippina o spagnola, visto il passato coloniale del Paese. Tuttavia, non esistono documenti chiari o documentati che confermino un significato specifico o un'etimologia definitiva per "Mamaril".
In molti casi, i cognomi nelle Filippine hanno un'origine toponomastica, derivata da nomi di città, regioni o caratteristiche geografiche locali. È anche possibile che il cognome abbia radici patronimiche, derivate da nomi propri o soprannomi divenuti nel tempo cognomi di famiglia. L'influenza spagnola nelle Filippine ha lasciato un gran numero di cognomi che, sebbene adattati alla fonetica locale, mantengono radici nella lingua spagnola o nelle lingue indigene.
Le varianti ortografiche del cognome Mamaril non sono ampiamente documentate, ma è possibile che esistano piccole variazioni in diverse regioni o comunità, a seconda della pronuncia locale o dei documenti storici. La mancanza di dati specifici sul significato esatto delIl cognome limita un'interpretazione definitiva, ma la sua presenza nelle Filippine e nelle comunità filippine all'estero suggerisce che potrebbe essere correlato a qualche termine locale o toponimo.
In sintesi, il cognome Mamaril ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica nelle Filippine, influenzata dalla storia coloniale e dalle tradizioni familiari. La dispersione del cognome nei diversi paesi riflette le migrazioni e gli spostamenti delle comunità filippine, che hanno portato con sé il loro patrimonio culturale e i loro cognomi attraverso le generazioni.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Mamaril nei diversi continenti rivela una distribuzione che riflette sia la storia coloniale che i movimenti migratori contemporanei. In Asia, le Filippine sono chiaramente l'epicentro della presenza del cognome, con un'incidenza che supera i 14.000 individui, costituendo la maggiore concentrazione al mondo. La storia delle Filippine, segnata da secoli di colonizzazione spagnola e da una cultura che valorizza i cognomi di famiglia, ha contribuito alla conservazione e alla trasmissione di questo cognome nella regione.
In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, la presenza di 769 persone con il cognome Mamaril indica una migrazione significativa dalle Filippine, soprattutto negli ultimi decenni. La comunità filippina negli Stati Uniti è cresciuta in modo significativo e il cognome si è affermato in diversi stati, riflettendo modelli di migrazione lavorativa e familiare.
In Medio Oriente, l'incidenza di 592 persone in Arabia Saudita evidenzia la presenza di lavoratori migranti filippini nei paesi del Golfo, dove molti filippini lavorano nei settori dell'edilizia, dei servizi e dell'assistenza sanitaria. La presenza in Canada, con 91 persone, riflette anche la migrazione dei filippini verso i paesi occidentali in cerca di migliori opportunità.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, con cifre che variano tra 1 e 12 persone in paesi come Regno Unito, Francia, Irlanda e altri, si osserva una presenza residua ma significativa, legata alle comunità filippine stabilite in diverse città europee.
In Oceania, la presenza in Nuova Zelanda (16) e Australia (8) indica la migrazione dei filippini verso queste regioni, motivata da opportunità di lavoro e di studio. La dispersione nei diversi continenti mostra come le comunità filippine abbiano portato con sé cognomi e cultura, mantenendo i legami con il Paese d'origine.
In sintesi, la presenza del cognome Mamaril in diversi continenti riflette un modello migratorio che è stato influenzato da fattori economici, lavorativi e culturali. La dispersione globale del cognome testimonia la diaspora filippina e la storia di mobilità delle sue comunità alla ricerca di migliori condizioni di vita.
Domande frequenti sul cognome Mamaril
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mamaril