Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mannarelli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Mannarelli è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi con radici europee e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 251 persone con questo cognome in Italia, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale, seguita dagli Stati Uniti con 214 persone e dalla Francia con 94. La distribuzione geografica rivela che Mannarelli ha una presenza notevole nei paesi dell'Europa e dell'America, riflettendo modelli migratori e connessioni culturali. La storia e l'origine di questo cognome sono legate, in larga misura, alla tradizione italiana, sebbene la sua diffusione in altri paesi evidenzi anche processi migratori e diaspora. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Mannarelli, con l'obiettivo di offrire una visione completa della sua storia e della presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Mannarelli
Il cognome Mannarelli ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine italiana, con una presenza significativa nei paesi in cui la comunità italiana ha avuto influenza o migrazione. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con circa 251 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove le tradizioni familiari e le radici storiche italiane sono più forti.
Negli Stati Uniti la presenza di Mannarelli raggiunge le 214 persone, indicando una migrazione significativa dall'Italia nel corso del XX secolo, in linea con i movimenti migratori europei verso il Nord America. La comunità italo-americana ha spesso mantenuto i propri cognomi originari, e Mannarelli non fa eccezione. L'incidenza negli Stati Uniti riflette anche l'integrazione degli immigrati italiani nei diversi stati, soprattutto nelle aree urbane e nelle comunità a forte presenza italiana.
La Francia, con 94 persone, mostra una presenza minore ma rilevante, probabilmente frutto dei movimenti migratori e delle relazioni storiche tra Italia e Francia, soprattutto nelle regioni vicine al confine, come la Sardegna e il sud della Francia. Altri paesi con un'incidenza minore includono Brasile (63), Perù (43), Cile (34), Germania (10), Croazia (8), Canada (5), Regno Unito (2), Svizzera (1), Panama (1) e Singapore (1). La distribuzione in questi paesi riflette i modelli di migrazione e diaspora italiana, nonché l'integrazione in diversi contesti culturali e sociali.
In generale, la distribuzione del cognome Mannarelli nel mondo è segnata da una forte presenza in Italia e nei paesi con storiche comunità italiane, evidenziando un percorso migratorio che ha portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti. L'incidenza nei paesi dell'America Latina, come Perù e Cile, riflette anche l'influenza dell'immigrazione europea sulla formazione delle popolazioni locali.
Origine ed etimologia di Mannarelli
Il cognome Mannarelli ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-elli" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto delle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, e indica solitamente una forma diminutiva o patronimica. La radice "Mannare" potrebbe essere correlata ad un nome proprio, ad un luogo geografico, oppure ad una caratteristica specifica della famiglia o della regione di origine.
Un'ipotesi plausibile è che Mannarelli derivi da un toponimo o da un soprannome legato a qualche caratteristica fisica, occupazione o tratto distintivo. La presenza della radice “Mannare” potrebbe essere collegata ad antichi termini o dialetti italiani, anche se nelle fonti tradizionali non esiste una definizione chiara ed univoca. La variante ortografica più comune in Italia sarebbe Mannarelli, anche se piccole variazioni nella scrittura si possono trovare in altri paesi e documenti storici.
Il significato esatto del cognome non è del tutto documentato, ma la sua struttura suggerisce una possibile relazione con termini che indicano appartenenza o discendenza, come spesso accade nei cognomi patronimici italiani. La presenza del suffisso "-elli" può indicare anche una forma diminutiva o familiare, suggerendo che possa trattarsi in origine di un soprannome o di un cognome poi consolidatosi comecognome.
Storicamente, i cognomi italiani con desinenza in "-elli" cominciarono a consolidarsi nel Medioevo, in un contesto in cui le famiglie cercavano di distinguersi per caratteristiche, luoghi di origine o professioni. La dispersione del cognome Mannarelli in diverse regioni italiane e la sua presenza nei paesi di emigrazione italiana rafforzano l'idea di un'origine antica radicata nella tradizione familiare.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Mannarelli per regioni e continenti rivela modelli specifici che riflettono sia la sua origine che i movimenti migratori nel corso della storia. In Europa l’Italia è chiaramente il centro nevralgico, con la più alta incidenza di persone con questo cognome. La presenza in Francia, seppure più ridotta, indica una possibile espansione nelle regioni vicine al confine italiano, soprattutto in Sardegna e nel nord Italia, dove le relazioni culturali e commerciali sono state storicamente intense.
In America, gli Stati Uniti sono al primo posto per presenza del cognome Mannarelli, con 214 persone, il che dimostra la migrazione italiana nel continente alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali. La comunità italo-americana ha in molti casi mantenuto i propri cognomi originari e Mannarelli ne è un esempio. L'incidenza nei paesi dell'America Latina come Perù (43) e Cile (34) riflette anche l'influenza della diaspora italiana nella formazione delle popolazioni locali, soprattutto nelle città con una forte presenza di immigrati.
In Brasile, con 63 persone, la presenza del cognome è legata anche all'immigrazione europea, in particolare nelle regioni in cui si stabilirono immigrati italiani nel XIX e XX secolo. La presenza in Canada, con 5 persone, e nel Regno Unito, con 2, seppure più contenute, indica un'ulteriore dispersione nei paesi anglosassoni, probabilmente legata a movimenti migratori o legami familiari più recenti.
In Asia, Singapore ha una sola persona con il cognome Mannarelli, che potrebbe essere correlato a recenti migrazioni o connessioni specifiche nel contesto globalizzato. La presenza in Croazia, con 8 persone, può anche riflettere le relazioni storiche e culturali nella regione del Mediterraneo.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Mannarelli mostra un tipico modello di dispersione dei cognomi italiani, con un forte nucleo in Italia e una significativa diaspora in America e in altre regioni, frutto di migrazioni storiche e rapporti culturali che hanno permesso la diffusione di questo cognome nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Mannarelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mannarelli