Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Managan è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Managan è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 216 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è diffuso soprattutto nei paesi dell'America e in alcune regioni dell'Europa e dell'Asia, con una notevole concentrazione negli Stati Uniti, nelle Filippine, nella Repubblica Dominicana, in Irlanda e in altri paesi. La presenza di Managan in diversi continenti suggerisce un'origine che potrebbe essere legata a migrazioni, scambi culturali o specifiche radici storiche. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Managan, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Managan
Il cognome Managan presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali in varie parti del mondo. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, indica che circa 216 persone portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'America, dell'Asia e dell'Europa. I Paesi con la maggiore presenza sono Stati Uniti, Filippine e Repubblica Dominicana, con incidenze rispettivamente di 216, 26 e 23 persone. Ciò significa che negli Stati Uniti il cognome Managan è quello più diffuso, rappresentando una parte significativa del totale globale, con un'incidenza che può essere messa in relazione a migrazioni interne e movimenti di popolazione in cerca di opportunità economiche o per ragioni storiche.
Nelle Filippine, la presenza di Managan con 26 persone riflette forse le radici nella storia coloniale e l'influenza delle migrazioni asiatiche nella regione. Anche la Repubblica Dominicana, con 23 abitanti, mostra una presenza notevole nei Caraibi, forse legata ai movimenti migratori nel contesto della colonizzazione e delle relazioni culturali nella regione. Altri paesi con un'incidenza minore includono Irlanda, India, Liberia, Cile, Spagna, Regno Unito, Honduras e Papua Nuova Guinea, con cifre comprese tra 1 e 15 persone, indicando che in questi luoghi la presenza del cognome è più residuale o frutto di migrazioni specifiche.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Managan ha radici che potrebbero essere correlate a regioni di lingua inglese, spagnola o filippina, data la sua più alta incidenza negli Stati Uniti, nelle Filippine e nella Repubblica Dominicana. La migrazione e la diaspora hanno contribuito a far sì che questo cognome si trovasse in diversi continenti, anche se in alcuni paesi su scala minore, il che riflette una storia di spostamenti e insediamenti in diverse culture e contesti storici.
Rispetto ad altri cognomi, l'incidenza di Managan è relativamente bassa, ma la sua presenza in paesi con storie di migrazione e colonizzazione indica che potrebbe avere radici in comunità specifiche che hanno mantenuto vivo questo nome nel tempo. La distribuzione geografica può anche essere influenzata da varianti ortografiche o adattamenti del cognome in diverse lingue e culture, che ne arricchiscono la storia e il significato nelle diverse regioni.
Origine ed etimologia di Managan
Il cognome Managan, sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti genealogici tradizionali, sembra avere radici che potrebbero essere collegate a regioni di lingua inglese, spagnola o filippina. La significativa presenza negli Stati Uniti e nelle Filippine suggerisce che la sua origine potrebbe essere legata alle migrazioni da queste aree, oppure con radici in comunità specifiche che hanno adottato o trasmesso questo cognome attraverso le generazioni.
Una possibile etimologia del cognome Managan potrebbe essere legata ad un'origine toponomastica, ovvero provenga da un luogo geografico o da una località dal nome simile. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-an" o "-agan" nelle regioni di lingua spagnola o filippina possono avere radici in toponimi o in termini descrittivi relativi a caratteristiche geografiche o culturali.
Un'altra ipotesi è che Managan sia un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome tramandato di generazione in generazione. Non esistono però documenti certi che confermino questa ipotesi, quindi la sua esatta origine potrebbe essere legata ad una specifica comunità o regione che utilizzava questo nome comecognome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o adattate in diverse lingue, come Managan, Managanes o varianti con lievi alterazioni nella scrittura, a seconda del paese o della cultura. L'etimologia e il significato del cognome necessitano ancora di ulteriori studi, ma la sua presenza in varie regioni indica che potrebbe avere radici in termini descrittivi o in nomi di luoghi storici.
In sintesi, sebbene non esista una storia definitiva sull'origine del cognome Managan, le prove suggeriscono che potrebbe essere collegato a regioni di lingua inglese, spagnola o filippina, con possibili radici toponomastiche o patronimiche. La dispersione geografica e la storia migratoria delle comunità che portano questo cognome contribuiscono al suo carattere multiculturale e diversificato.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Managan in diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette modelli storici e culturali. In America, gli Stati Uniti guidano l'incidenza più alta, raggiungendo 216 persone, che rappresentano circa il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. Ciò indica che negli Stati Uniti Managan è un cognome relativamente più comune rispetto ad altri paesi, probabilmente a causa delle migrazioni interne e degli spostamenti delle popolazioni in cerca di opportunità economiche e sociali.
In Asia, le Filippine spiccano con 26 persone, il che suggerisce che in questa regione il cognome ha un peso culturale e forse storico. La presenza nelle Filippine potrebbe essere correlata all'influenza coloniale spagnola e all'interazione culturale avvenuta per secoli nell'arcipelago. L'incidenza in questa regione può anche riflettere l'adozione o l'adattamento del cognome nelle comunità locali, arricchendone la storia e il significato.
Nei Caraibi, la Repubblica Dominicana ha un'incidenza di 23 persone, il che indica che in questa regione c'è anche una presenza significativa del cognome. La storia coloniale e i movimenti migratori nei Caraibi hanno facilitato la diffusione di cognomi di origine europea e latinoamericana e Managan può essere parte di questo processo.
In Europa, la presenza è molto più residuale, con un'incidenza compresa tra 1 e 15 persone in paesi come Irlanda, Spagna, Regno Unito e Honduras. Ciò potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o a comunità specifiche che mantengono vivo il cognome in queste regioni. La presenza in Liberia e Papua Nuova Guinea, con numeri simili, riflette anche movimenti migratori o contatti culturali in contesti storici specifici.
Lo schema di distribuzione mostra che il cognome Managan ha una presenza più marcata nei paesi dell'America e dell'Asia, con una dispersione minore in Europa e Oceania. La storia migratoria, la colonizzazione e le relazioni culturali hanno influenzato questa distribuzione, permettendo al cognome di rimanere vivo in diverse comunità e contesti storici. La prevalenza negli Stati Uniti e nelle Filippine, in particolare, suggerisce che questi paesi siano i principali centri in cui il cognome ha messo radici ed è stato tramandato di generazione in generazione.
Domande frequenti sul cognome Managan
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Managan