Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mananas è più comune
Grecia
Introduzione
Il cognome Mananas è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, circa 145 persone in tutto il mondo portano questo cognome, distribuito principalmente nei paesi dell'Europa, dell'America e dell'Asia. L'incidenza globale di Mananas rivela che la sua presenza è relativamente scarsa rispetto ad altri cognomi, ma la sua distribuzione geografica offre indizi interessanti sulla sua origine ed espansione.
I paesi in cui è più comune sono Grecia, Repubblica Dominicana, India, Tailandia, Stati Uniti, Bulgaria e Filippine. In particolare, Grecia e Repubblica Dominicana concentrano la maggioranza della popolazione con questo cognome, suggerendo possibili radici nella cultura mediterranea o in comunità specifiche di questi paesi. La presenza negli Stati Uniti riflette anche i processi migratori e la diaspora, mentre in paesi asiatici come India, Thailandia, Bulgaria e Filippine la sua presenza può essere correlata a migrazioni, adattamenti o coincidenze nella nomenclatura.
Questo cognome, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, può avere radici in contesti culturali e linguistici diversi. La varietà dei paesi in cui appare indica che la sua origine può essere multiforme, con influenze delle lingue romanze, greche, asiatiche o addirittura coloniali. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche che definiscono questo cognome nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Mananas
L'analisi della distribuzione del cognome Mananas rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza totale, stimata in circa 145 persone, è concentrata principalmente in pochi paesi, con la Grecia e la Repubblica Dominicana che sono i principali centri abitati con questo cognome.
In Grecia l'incidenza è notevole, con un numero che riflette una presenza stabile nella popolazione locale. La cultura greca, con la sua storia antica e la tradizione nella formazione dei cognomi, potrebbe aver influenzato la formazione e la conservazione di Mananas come cognome con radici nella regione. La presenza nella Repubblica Dominicana, dal canto suo, potrebbe essere legata alle migrazioni dall'Europa o a comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome attraverso le generazioni.
In India, sebbene l'incidenza sia inferiore, con solo 3 persone registrate con questo cognome, la sua presenza potrebbe essere legata a migrazioni o coincidenze nella traslitterazione dei nomi. La presenza in Thailandia, con 2 persone, suggerisce anche un possibile adattamento o coincidenza fonetica dei nomi locali.
D'altra parte, negli Stati Uniti, con 2 persone, il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni europee o latinoamericane, riflettendo la diversità della popolazione americana. In Bulgaria e Filippine, con 1 persona ciascuna, la presenza è scarsa ma significativa in termini di diversità culturale.
Lo schema di distribuzione indica che il cognome Mananas ha una probabile origine nelle regioni mediterranee o europee, per poi diffondersi in altri continenti attraverso migrazioni e diaspore. La concentrazione in Grecia e Repubblica Dominicana suggerisce che questi paesi siano oggi i principali centri di conservazione e trasmissione del cognome.
Confrontando le regioni, si osserva che in Europa, soprattutto in Grecia, la presenza è più stabile e radicata. Anche in America, in paesi come la Repubblica Dominicana, l’incidenza è significativa, probabilmente a causa dell’influenza delle migrazioni europee e coloniali. In Asia la presenza è più dispersa e limitata, forse riflettendo coincidenze fonetiche o adattamenti culturali.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Mananas mostra un modello di concentrazione nel Mediterraneo e nei Caraibi, con presenza residua in altre regioni, risultato di processi storici di migrazioni, colonizzazioni e diaspore che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia di Mananas
Il cognome Mananas presenta un'origine che, sebbene non completamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, può essere associata a specifiche radici geografiche o culturali. La presenza predominante in Grecia e nei paesi di lingua spagnola dei Caraibi suggerisce che la sua origine potrebbe essere correlata alle lingue romanze o greche.
Un'ipotesi plausibile è che Mananas sia un cognome d'originetoponomastico, derivato da un luogo geografico o da una regione specifica. La radice "Manana" potrebbe essere collegata a termini legati al paesaggio, a una località, o anche a un antico toponimo della regione mediterranea. La desinenza "-as" in alcuni casi può indicare una forma plurale o un adattamento fonetico in alcuni dialetti o lingue.
Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome patronimico, derivato da un nome o da un soprannome che col tempo è diventato cognome. In alcuni casi, i cognomi in Grecia e nelle regioni vicine affondano le radici nei nomi degli antenati o nelle caratteristiche fisiche o personali dei primi portatori.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono molti modi diversi di scrivere Mananas, il che indica che la sua evoluzione ortografica è stata relativamente stabile. Tuttavia, nelle diverse regioni, potrebbero esserci adattamenti fonetici o piccole variazioni nella pronuncia.
Il significato del cognome, se si considera la sua possibile origine in termini linguistici, potrebbe essere legato ai concetti di "mattino" o "presto", anche se questa è solo un'ipotesi e richiede studi etimologici più approfonditi. La somiglianza con le parole delle lingue romanze e greche suggerisce che la sua radice potrebbe essere collegata a termini legati al tempo o alla luce.
In sintesi, il cognome Mananas ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica della regione del Mediterraneo, con radici nelle lingue romanze o greche. La distribuzione attuale e le varianti esistenti rafforzano l'ipotesi di un'origine in comunità di lingua greca o spagnola, per poi diffondersi in altri paesi attraverso le migrazioni.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Mananas per continenti rivela un modello di distribuzione che riflette specifici processi storici e culturali. In Europa, soprattutto in Grecia, l'incidenza è quella più significativa, consolidando il Paese come nucleo principale di questo cognome. La tradizione e la storia della Grecia, con la sua lunga storia di cognomi derivati da luoghi e nomi propri, favorisce la conservazione di Mananas nella sua forma originaria.
In America, notevole è la presenza nella Repubblica Dominicana, con un'incidenza che rappresenta una parte importante del totale mondiale. L'influenza della colonizzazione spagnola e delle migrazioni europee nei Caraibi spiega la presenza di cognomi di origine europea in questa regione. La conservazione del cognome nella Repubblica Dominicana può essere correlata a comunità specifiche che hanno mantenuto la propria identità culturale nel corso delle generazioni.
Negli Stati Uniti, sebbene l'incidenza sia bassa, riflette l'andamento delle migrazioni dall'Europa e dall'America Latina, dove il cognome può essere arrivato in diverse ondate migratorie. La presenza in paesi asiatici come India, Tailandia, Bulgaria e Filippine, seppure minima, indica che in alcuni casi potrebbero trattarsi di coincidenze fonetiche o adattamenti culturali di nomi simili.
In termini di distribuzione regionale, possiamo vedere che in Europa il cognome Mananas ha una presenza stabile e radicata, mentre in America e in Asia la sua presenza è più residuale e dispersa. Ciò potrebbe essere dovuto alla storia di migrazioni, colonizzazioni e spostamenti di popolazioni che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Mananas riflette un'origine mediterranea, con una successiva espansione attraverso migrazioni verso l'America e altri continenti. La conservazione in paesi come la Grecia e la Repubblica Dominicana indica che queste regioni sono i centri principali della sua esistenza attuale, mentre in altri paesi la sua presenza è più puntuale e circostanziata.
Domande frequenti sul cognome Mananas
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mananas