Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mandaba è più comune
Repubblica Centrafricana
Introduzione
Il cognome Mandaba è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 147.754 le persone che portano questo cognome. La distribuzione geografica rivela che la sua prevalenza non è uniforme, ma è concentrata in alcuni paesi e continenti, riflettendo modelli storici, migratori e culturali. I paesi in cui il Mandaba è più comune includono principalmente la Repubblica del Congo, con un'incidenza notevole, così come in altri paesi africani e nelle comunità della diaspora. La storia e l'origine del cognome Mandaba è in gran parte legata a specifici contesti culturali, possibilmente con radici nelle lingue e tradizioni africane, sebbene possa avere anche varianti e adattamenti in diverse regioni. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza regionale, fornendo una visione completa di questo cognome e del suo significato nel contesto globale.
Distribuzione geografica del cognome Mandaba
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mandaba rivela una presenza predominante in Africa, con paesi come la Repubblica del Congo (codice ISO: cf) al centro dell'attenzione, dove l'incidenza raggiunge circa 147.754 persone. Ciò rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale, dato che l’incidenza in questa regione è la più alta, probabilmente riflettendo un’origine ancestrale o una forte tradizione in quella zona. Inoltre, in paesi come la Repubblica Democratica del Congo (CD), l'incidenza è di 1.567 persone, e anche nello Zimbabwe (ZW), con 603 persone, si osserva una presenza notevole.
Al di fuori dell'Africa, la presenza del cognome Mandaba è molto più scarsa, con registrazioni minime in paesi come Francia (33 persone), Germania (5), Regno Unito (6 in Inghilterra), Canada (1), Stati Uniti (1) e alcuni altri paesi in misura minore. Ciò può essere dovuto a processi migratori, diaspore o adattamenti del cognome nelle diverse culture. L'incidenza nei paesi europei e nordamericani, sebbene piccola rispetto all'Africa, indica che alcune famiglie con questo cognome sono emigrate e hanno stabilito radici in queste regioni.
La distribuzione riflette anche i modelli storici di migrazione e colonizzazione, in cui le comunità africane hanno adottato i propri cognomi in diverse parti del mondo, in particolare in America ed Europa. La presenza in paesi come Francia e Germania può essere collegata a movimenti migratori recenti o storici, mentre in Nord America e America Latina l'incidenza è praticamente minima, ma presente in piccole comunità.
In sintesi, la distribuzione del cognome Mandaba mostra una concentrazione in Africa, in particolare nella regione centrale e occidentale, con una minore dispersione in altri continenti, frutto di processi migratori e di diaspore. La prevalenza nei paesi africani riflette la sua possibile origine in quella regione, mentre l'incidenza in altri paesi indica l'espansione e l'adattamento del cognome in diversi contesti culturali e geografici.
Origine ed etimologia di Mandaba
Il cognome Mandaba ha radici che risalgono probabilmente a regioni dell'Africa centrale o occidentale, data la sua elevata incidenza in paesi come la Repubblica del Congo e la Repubblica Democratica del Congo. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono un'origine bantu o altre lingue africane, dove i cognomi hanno spesso significati legati a caratteristiche, luoghi, eventi storici o lignaggi familiari.
Il termine "Mandaba" può essere collegato a una parola o un nome che ha un significato specifico in qualche lingua locale, sebbene non ci siano documenti definitivi che confermino un significato esatto in fonti accademiche ampiamente riconosciute. Tuttavia, in alcuni contesti culturali africani, i cognomi con la radice "Manda" o "Mand" sono associati a concetti di leadership, comunità o caratteristiche particolari di un gruppo o di una famiglia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non vengono segnalate molte varianti del cognome Mandaba, il che indica una possibile uniformità nella scrittura e nella pronuncia nelle comunità in cui è più diffuso. La presenza in diversi paesi africani e nelle diaspore può aver portato anche a piccoli adattamenti fonetici o ortografici, ma in generale la forma "Mandaba" rimane stabile.
L'origine del cognome, quindi, può essere collocata in un contesto culturale e linguistico africano, con radici nelle tradizioni orali e nella storia delcomunità specifiche. La storia dei cognomi in Africa è spesso legata a lignaggi, ruoli sociali o eventi storici, il che significa che Mandaba può avere un significato profondo e simbolico per le famiglie che lo portano.
Presenza regionale
La presenza del cognome Mandaba in diverse regioni del mondo riflette modelli storici e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In Africa, soprattutto in paesi come la Repubblica del Congo e la Repubblica Democratica del Congo, l'incidenza è la più alta, con cifre che superano le 147.000 persone nel caso del Congo francese (cfr). Ciò indica che in queste regioni Mandaba è un cognome comune e forse di origine ancestrale, legato a comunità o lignaggi storici specifici.
Negli altri continenti la presenza è molto più ridotta, con record in paesi europei come Francia e Germania, e negli Stati Uniti e Canada, dove l'incidenza è quasi insignificante. La presenza in questi paesi potrebbe essere legata a migrazioni recenti o storiche, dove le famiglie africane portarono i propri cognomi verso nuove terre. La dispersione in Europa, sebbene limitata, può anche riflettere relazioni coloniali o movimenti migratori interni.
In America l'incidenza del cognome Mandaba è quasi inesistente, il che potrebbe essere dovuto al fatto che le comunità africane in queste regioni non hanno ancora sviluppato una presenza significativa o che i documenti disponibili non riflettono l'intera realtà. Tuttavia, nei paesi con diaspore africane, come il Brasile o alcuni paesi dei Caraibi, è possibile che esistano comunità con radici in Africa dove il cognome ha una presenza maggiore, sebbene ciò non si rifletta nei dati attuali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Mandaba mostra una concentrazione in Africa, con una presenza minore in Europa e America, frutto di processi migratori, colonizzazioni e diaspore. La forte presenza nei paesi africani conferma la sua possibile origine in quella regione, mentre le incidenze in altri continenti riflettono l'espansione e l'adattamento del cognome in diversi contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Mandaba
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mandaba