Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mandich è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Mandich è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.400 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale del cognome Mandich rivela una notevole presenza in paesi dell'America, dell'Europa e dell'Asia, con particolari concentrazioni negli Stati Uniti, Ucraina, Ecuador e altri paesi. La distribuzione geografica suggerisce un'origine che potrebbe essere collegata a comunità specifiche, possibilmente con radici europee o mediorientali, anche se la sua storia esatta richiede ulteriori analisi. La presenza in paesi come Stati Uniti, Ucraina, Ecuador e Argentina indica modelli migratori e di insediamento che hanno contribuito alla dispersione del cognome nel tempo. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e la storia del cognome Mandich, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Mandich
Il cognome Mandich mostra una distribuzione geografica che riflette i movimenti migratori e gli insediamenti storici in varie parti del mondo. L'incidenza mondiale registrata è di circa 2.400 persone, con una notevole presenza in paesi come Stati Uniti, Ucraina, Ecuador, Italia e Russia. Negli Stati Uniti l’incidenza è di circa 830 persone, che rappresentano una quota significativa della popolazione con questo cognome, collocandolo come uno dei paesi con maggiore presenza. Notevole è anche la comunità in Ucraina, che conta circa 523 individui, suggerendo una possibile radice nell'Europa orientale o una migrazione storica da quella regione.
In America Latina, l'Ecuador conta circa 344 portatori del cognome Mandich, seguito dall'Argentina con 53 persone. La presenza in questi paesi può essere legata a movimenti migratori europei o a comunità specifiche che hanno portato il cognome in queste regioni. In Europa, l’Italia registra un’incidenza di 194 persone, il che potrebbe indicare un’origine o un legame culturale con quella nazione. Anche la Russia, con 161 abitanti, mostra una presenza considerevole, rafforzando l'ipotesi di radici nell'Europa dell'Est o in comunità migranti in quella regione.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Canada, Sud Africa, Australia, Regno Unito, Cile, Bielorussia, Croazia, Brasile, Spagna, Nuova Zelanda, Francia, Messico, Emirati Arabi Uniti, Bulgaria, Panama, Israele, Zimbabwe, Azerbaigian, Kenya, Corea del Sud, Perù, Serbia e Tagikistan. La dispersione in questi paesi riflette diversi modelli migratori e l'espansione del cognome nei diversi continenti.
La distribuzione geografica del cognome Mandich rivela un modello di presenza in paesi con una storia di migrazioni europee e movimenti di popolazione verso l'America e l'Oceania. L’elevata incidenza negli Stati Uniti, ad esempio, potrebbe essere collegata alle ondate migratorie provenienti dall’Europa dell’Est e da altri paesi in cerca di opportunità economiche e sociali. La presenza in Ucraina e Russia suggerisce radici in quelle regioni, mentre in America Latina, la presenza in Ecuador e Argentina potrebbe essere collegata agli immigrati europei arrivati nel XIX e XX secolo. La dispersione in paesi come il Sudafrica, l'Australia e il Canada riflette anche i movimenti migratori in cerca di nuove opportunità nel XX secolo.
Origine ed etimologia del cognome Mandich
Il cognome Mandich presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine europea, possibilmente con radici nei paesi dell'Europa orientale o meridionale. La desinenza "-ich" è comune nei cognomi di origine slava o germanica e, in alcuni casi, può essere correlata a cognomi patronimici o toponomastici. La presenza significativa in Ucraina, Russia e Italia rafforza questa ipotesi, poiché in queste regioni sono presenti cognomi con desinenze simili e radici in comunità specifiche.
L'eventuale origine del cognome Mandich potrebbe essere legata ad un nome, ad una professione, a un luogo geografico oppure a una caratteristica fisica o personale. Tuttavia, nelle fonti disponibili non esiste un'etimologia definitiva ampiamente accettata per questo cognome. Alcune teorie suggeriscono che potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine che descriveva qualche carattere distintivo dei primi portatori del cognome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, potrebbero esserci forme alternative o adattamenti in diverse regioni, come mandico, manditsch o mandicico, a seconda della lingua e della regione. ILAnche l'adattamento del cognome a diversi alfabeti e sistemi linguistici può aver contribuito alla sua dispersione e variazioni.
Il contesto storico del cognome Mandich, considerando la sua distribuzione, indica un possibile collegamento con le comunità migranti europee, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie emigrarono in cerca di migliori condizioni di vita. La presenza in paesi come Stati Uniti, Argentina ed Ecuador potrebbe riflettere queste migrazioni, mentre in Europa, la continuità in Ucraina, Russia e Italia suggerisce radici più antiche in quelle regioni.
Presenza regionale
Il cognome Mandich ha una presenza notevole in diversi continenti, con particolare attenzione all'Europa, all'America e all'Oceania. In Europa, l'incidenza in Ucraina, Russia e Italia indica che il cognome può avere radici profonde in queste regioni, dove comunità di origine europea hanno mantenuto i propri cognomi nel corso dei secoli. La presenza in Italia, con 194 persone, suggerisce un possibile legame culturale o ancestrale nel sud o nel centro del Paese, dove sono comuni cognomi con desinenze simili.
In America, paesi come Ecuador e Argentina mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 344 e 53 persone. La migrazione europea, soprattutto nel XIX e XX secolo, fu un fattore chiave nella diffusione di cognomi come Mandich in queste regioni. La comunità ecuadoriana, in particolare, potrebbe avere radici negli immigrati europei che si stabilirono nella regione, contribuendo alla diversità culturale e alla presenza di cognomi di origine europea.
In Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con circa 830 persone, riflettendo la storia delle migrazioni di massa dall'Europa e da altre regioni. La dispersione in paesi come Canada, Australia e Sud Africa testimonia anche i movimenti migratori in cerca di opportunità economiche e sociali nel XX secolo.
In Asia e in altre regioni, la presenza del cognome Mandich è minima, ma in alcuni casi comunque significativa, come in Israele, dove la comunità di migranti potrebbe aver portato il cognome dall'Europa. La presenza in paesi come Corea del Sud, Kenya e Tagikistan, sebbene piccola, indica l'espansione globale del cognome attraverso migrazioni e diaspore.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Mandich riflette un modello di migrazione e insediamento che abbraccia diverse regioni del mondo. La presenza in Europa, America e Oceania è in gran parte dovuta a movimenti migratori storici, mentre in paesi come Stati Uniti e Argentina la dispersione è legata a ondate di immigrati che portarono il cognome in nuovi territori. La continuità nelle regioni di origine europea e l'espansione in altri continenti rendono il cognome Mandich un esempio di come le migrazioni abbiano modellato la distribuzione dei cognomi nel mondo contemporaneo.
Domande frequenti sul cognome Mandich
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mandich