Mandolini

2.148 persone
21 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Mandolini è più comune

#2
Argentina Argentina
372
persone
#1
Italia Italia
1.437
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
132
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
66.9% Concentrato

Il 66.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

21
paesi
Locale

Presente nel 10.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.148
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,724,395 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Mandolini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.437
66.9%
1
Italia
1.437
66.9%
2
Argentina
372
17.3%
4
Brasile
131
6.1%
5
Svizzera
16
0.7%
6
Francia
12
0.6%
7
Cile
8
0.4%
8
Spagna
8
0.4%
9
Thailandia
7
0.3%
10
Canada
6
0.3%

Introduzione

Il cognome Mandolini è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.437 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza varia notevolmente, essendo più diffusa in Italia, dove sono registrati 1.437 individui con questo cognome, e nei paesi dell'America Latina come Argentina e Cile, dove ha anche una certa presenza. Negli Stati Uniti, in Brasile e in altri paesi, anche se in misura minore, sono presenti anche portatori del cognome Mandolini. Questo modello di distribuzione riflette sia la storia migratoria che le connessioni culturali tra queste regioni. Nel corso di questa analisi verranno esplorati nel dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e significato del cognome, nonché la sua presenza nei diversi continenti, offrendo una visione completa della storia e dell'attualità del cognome Mandolini.

Distribuzione geografica del cognome Mandolini

Il cognome Mandolini ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea, con una notevole presenza in Italia, dove l'incidenza raggiunge 1.437 casi, rappresentando la più alta concentrazione nel mondo. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, il che suggerisce un'origine toponomastica o familiare legata a qualche specifica regione del paese. L'incidenza in Italia è significativa, poiché rappresenta l'intero record mondiale, indicando che il cognome è relativamente raro al di fuori di questo contesto geografico.

Fuori dall'Italia, il cognome Mandolini si trova nei paesi del Sud America, come Argentina e Cile, con un'incidenza rispettivamente di 372 e 16 persone. In Argentina il cognome ha una presenza notevole, con 372 persone, che equivalgono a circa il 25,9% del totale mondiale, e in Cile, con 16 persone, che rappresenta circa l'1,1%. La presenza in questi paesi dell'America Latina può essere spiegata dai movimenti migratori europei, in particolare italiani, nel corso dei secoli XIX e XX, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in queste regioni.

Negli Stati Uniti ci sono 132 persone con il cognome Mandolini, che rappresenta circa il 9,2% del totale mondiale. La presenza in Nord America può essere collegata anche all'emigrazione italiana ed europea in generale. Il Brasile, con 131 persone, mostra un'incidenza simile, riflettendo anche la migrazione europea verso il Sud America.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Svizzera, Francia, Canada, India, Regno Unito, Germania, Guatemala, Malesia, Ecuador, Ungheria, Kazakistan, Norvegia, Svezia e Venezuela, con cifre che variano tra 1 e 12 persone. La dispersione in questi paesi indica che, sebbene il cognome non sia molto diffuso in queste regioni, c'è una presenza dispersa che può essere dovuta a movimenti migratori, rapporti familiari o legami culturali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Mandolini rivela un modello chiaramente centrato in Italia, con un'espansione secondaria nei paesi dell'America Latina e in misura minore in Nord America e in altre regioni, riflettendo le migrazioni europee e le connessioni culturali che hanno portato alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti.

Origine ed etimologia del cognome Mandolini

Il cognome Mandolini ha un'origine che, pur non essendo completamente documentata in documenti storici specifici, può essere messa in relazione con radici italiane, data la sua distribuzione e struttura. La desinenza "-ini" in italiano indica solitamente un diminutivo o patronimico, suggerendo che Mandolini potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine legato ad una specifica famiglia o lignaggio.

Un'ipotesi plausibile è che Mandolini sia un cognome toponomastico o patronimico, eventualmente derivato da un nome personale come "Mandolino" o da una località con nome simile. La radice "Mandol-" potrebbe essere correlata alla parola italiana "mandolino", che è uno strumento musicale tradizionale in Italia, anche se in questo contesto è più probabile che abbia origine in un nome personale o in un termine correlato a qualche caratteristica geografica o familiare.

Il significato esatto del cognome non è chiaramente stabilito nelle fonti disponibili, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono che potrebbe essere associato a qualche regione specifica d'Italia, possibilmente al nord o al centro del paese, dove sono comuni cognomi che terminano in "-ini". VariantiLa grafia ortografica del cognome, pur non essendo abbondante nei dati, potrebbe includere Mandolini, Mandolino, o varianti simili, a seconda delle regioni e dei tempi in cui si sono formati.

Il contesto storico del cognome Mandolini risale probabilmente ai tempi in cui le famiglie italiane adottavano cognomi patronimici o toponomastici per identificare casati o luoghi di origine. La migrazione degli italiani in America e in altre regioni nel XIX e XX secolo portò all'espansione del cognome, che oggi mantiene la sua presenza in diversi paesi, soprattutto quelli con una forte eredità italiana.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Mandolini ha una presenza predominante in Europa, precisamente in Italia, dove la sua incidenza è massima. La forte concentrazione in Italia indica che si tratta di un cognome di chiara origine italiana, con radici probabilmente risalenti a diverse generazioni in quel paese. La distribuzione negli altri continenti riflette i movimenti migratori europei, soprattutto verso il Sud America e il Nord America.

In America Latina, paesi come Argentina e Cile mostrano una presenza significativa del cognome, risultato delle ondate migratorie italiane arrivate nei secoli XIX e XX. L'incidenza in Argentina, con 372 persone, rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale, il che dimostra la forte presenza di discendenti italiani in quel paese. La migrazione italiana è stata una delle principali cause dell'espansione dei cognomi italiani nella regione e Mandolini non fa eccezione.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno 132 persone con questo cognome, riflettendo anche l'influenza della migrazione europea. Anche la presenza in Canada, seppur minore, rientra in questo modello migratorio. In Brasile, con 131 persone, l'incidenza è simile, indicando che il cognome ha raggiunto anche paesi con ampie comunità di immigrati italiani.

In altri continenti la presenza del cognome Mandolini è scarsa, con segnalazioni in paesi come Svizzera, Francia, India, Regno Unito, Germania, Guatemala, Malesia, Ecuador, Ungheria, Kazakistan, Norvegia, Svezia e Venezuela, con numeri compresi tra 1 e 12 persone. Sebbene queste cifre siano piccole, mostrano che il cognome ha raggiunto varie regioni del mondo, forse attraverso migrazioni, rapporti familiari o movimenti economici e culturali.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Mandolini riflette un modello tipico dei cognomi italiani, con un forte radicamento in Italia e un'espansione secondaria nei paesi con comunità italiane significative, principalmente nel Sud e nel Nord America. La dispersione negli altri continenti, seppur minore, testimonia la mobilità globale e la diaspora italiana nel corso dei secoli.

Domande frequenti sul cognome Mandolini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mandolini

Attualmente ci sono circa 2.148 persone con il cognome Mandolini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,724,395 nel mondo porta questo cognome. È presente in 21 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Mandolini è presente in 21 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Mandolini è più comune in Italia, dove circa 1.437 persone lo portano. Questo rappresenta il 66.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Mandolini sono: 1. Italia (1.437 persone), 2. Argentina (372 persone), 3. Stati Uniti d'America (132 persone), 4. Brasile (131 persone), e 5. Svizzera (16 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.2% del totale mondiale.
Il cognome Mandolini ha un livello di concentrazione concentrato. Il 66.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Mandolini (5)

Annalisa Mandolini

1974 - Presente

Professione: presentatore

Paese: Italia Italia

Mauro Mandolini

1965 - Presente

Professione: attore

Paese: Italia Italia

Jacopo Mandolini

1989 - Presente

Professione: pallanuotista

Paese: Italia Italia

Giuseppe Mandolini

1936 - Presente

Professione: pilota

Paese: Italia Italia

Adelmo Mandolini

1912 - 1985

Professione: pilota

Paese: Italia Italia