Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Manfra è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Manfra è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 451 persone con questo cognome negli Stati Uniti, 364 in Italia e numeri minori in paesi come Brasile, Argentina, Svizzera, Francia, Australia, Bermuda, Canada, Nuova Zelanda, Filippine e Yemen. La distribuzione di Manfra rivela un modello interessante, con una notevole concentrazione negli Stati Uniti e in Italia, suggerendo possibili radici migratorie e connessioni culturali tra questi paesi. La presenza in paesi dell'America Latina come Argentina e Brasile indica anche un'espansione del cognome nelle regioni di lingua spagnola e portoghese, probabilmente legata ai movimenti migratori europei e alla diaspora italiana in particolare. Nel corso di questa analisi verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Manfra, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Manfra
Il cognome Manfra mostra una distribuzione geografica che riflette modelli migratori storici e connessioni culturali tra diverse regioni. L'incidenza più elevata si riscontra negli Stati Uniti, con circa 451 portatori di questo cognome, che rappresenta una presenza significativa nel contesto nordamericano. Anche la comunità italiana presenta un notevole numero di individui con il cognome Manfra, con circa 364 registrazioni, il che indica un forte radicamento in Italia, probabile paese d'origine del cognome.
In Sud America, Brasile e Argentina ospitano rispettivamente 81 e 70 persone, suggerendo che il cognome si sia affermato in queste regioni, probabilmente attraverso le migrazioni italiane ed europee nei secoli XIX e XX. La presenza in paesi come Svizzera e Francia, con solo 2 segnalazioni ciascuno, indica che la dispersione del cognome in Europa è più limitata, anche se non inesistente. In Oceania, anche Australia e Nuova Zelanda hanno un registro, sebbene molto piccolo, con 1 persona in ciascun paese, forse riflettendo movimenti migratori più recenti o legami familiari dispersi.
La distribuzione geografica del cognome Manfra mostra uno schema che unisce radici europee, soprattutto italiane, con una significativa espansione negli Stati Uniti e nei paesi dell'America Latina. L'emigrazione italiana, che raggiunse il suo picco nei secoli XIX e XX, spiega in gran parte la presenza nel Nord e nel Sud America. L’incidenza negli Stati Uniti, in particolare, potrebbe essere collegata alla grande ondata migratoria italiana che cercò opportunità nel Nuovo Mondo, stabilendosi nelle comunità urbane e rurali. Anche la presenza nei paesi dell'America Latina riflette queste correnti migratorie, con gli italiani che si stabilirono in Argentina e Brasile, contribuendo alla diffusione del cognome in quelle regioni.
Origine ed etimologia del cognome Manfra
Il cognome Manfra ha radici che sembrano strettamente legate all'Italia, dato che la maggior parte della sua incidenza si riscontra in questo Paese e nelle comunità italiane all'estero. Sebbene non esistano documenti definitivi che spieghino con precisione l'etimologia del cognome, si può ritenere che Manfra sia un cognome di origine toponomastica o patronimica, diffuso nella tradizione italiana.
Un'ipotesi plausibile è che Manfra derivi da un toponimo o da una caratteristica geografica, come spesso accade nei cognomi italiani. La struttura del cognome, con la desinenza "-fra", potrebbe essere correlata a termini regionali o dialettali italiani, anche se non esiste alcun riferimento chiaro nei documenti storici che confermi questa teoria. Un'altra possibilità è che si tratti di una variante di cognomi simili, adattati a diverse regioni o dialetti italiani.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono dati conclusivi che indichino un significato specifico del cognome Manfra. Tuttavia, in alcuni casi, i cognomi italiani con desinenze simili sono legati a caratteristiche fisiche, professioni o luoghi di origine. La presenza in Italia e nelle comunità italiane all'estero rafforza l'ipotesi che Manfra sia un cognome di origine italiana, forse legato a una regione specifica o a un ceppo familiare disperso nel tempo.
Le varianti ortografiche del cognome non sono abbondanti, ma potrebbero comprendere forme come Manfra, Mànfra o varianti dialettali, a seconda della regione di origine. La storia diIl cognome, insomma, sembra segnato dalle sue radici italiane e dalla sua espansione attraverso le migrazioni, soprattutto nei secoli XIX e XX, che hanno portato alla sua presenza negli Stati Uniti, in America Latina e in altri paesi.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Manfra ha una presenza notevole nei diversi continenti, con una distribuzione che riflette sia migrazioni storiche che spostamenti più recenti. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome ha radici profonde, anche se la sua incidenza in altri paesi europei come Svizzera e Francia è limitata, con solo 2 segnalazioni in ciascuno. Ciò indica che, sebbene la presenza europea sia significativa, non è così diffusa al di fuori dell'Italia, il che rafforza l'idea che la sua origine principale sia italiana.
In Nord America, gli Stati Uniti ospitano il maggior numero di persone con il cognome Manfra, con circa 451 documenti. Ciò è in gran parte dovuto alla migrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie italiane cercarono nuove opportunità nel continente nordamericano. La presenza negli Stati Uniti riflette anche l'integrazione della comunità italiana nella società americana, con testimonianze che risalgono a diverse generazioni.
In Sud America, Argentina e Brasile sono i paesi con la più alta incidenza di Manfra, rispettivamente con 70 e 81 persone. La migrazione italiana verso questi paesi fu particolarmente intensa nei secoli XIX e XX, e molti italiani si stabilirono nelle città e nelle regioni rurali, portando con sé cognomi e tradizioni. Significativa la presenza in Argentina, in particolare, dato che era una delle mete preferite dagli immigrati italiani in Sud America.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda la presenza del cognome è molto scarsa, con solo 1 segnalazione in ogni Paese. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o a legami familiari dispersi, ma in generale l'incidenza in queste regioni è minima rispetto ad America ed Europa.
In Asia e nel Medio Oriente la presenza del cognome Manfra è praticamente inesistente, con una sola segnalazione nello Yemen, il che indica che la sua dispersione in queste regioni è molto limitata o recente. La distribuzione globale del cognome riflette, in definitiva, un modello di migrazione europea, soprattutto italiana, verso le Americhe e gli Stati Uniti, con una presenza residua in Europa e in altri continenti.
Domande frequenti sul cognome Manfra
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Manfra