Manfreda

2.450
persone
21
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Manfreda è più comune

#2
Slovenia Slovenia
351
persone
#1
Italia Italia
1.591
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
223
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
64.9% Concentrato

Il 64.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

21
paesi
Locale

Presente nel 10.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.450
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,265,306 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Manfreda è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.591
64.9%
1
Italia
1.591
64.9%
2
Slovenia
351
14.3%
4
Austria
82
3.3%
5
Brasile
56
2.3%
6
Svizzera
42
1.7%
7
Argentina
37
1.5%
8
Croazia
18
0.7%
9
Germania
18
0.7%
10
Perù
8
0.3%

Introduzione

Il cognome Manfreda è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome nel mondo sono circa 1.591, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale riflette una presenza notevole in Italia, dove il numero di persone con questo cognome raggiunge cifre significative, seguita da altri paesi come Slovenia, Stati Uniti, Austria e Brasile. La distribuzione geografica e la storia che circonda questo cognome offrono un interessante spaccato delle sue possibili origini e della sua evoluzione nel tempo. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Manfreda, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, per comprenderne meglio il significato e la rilevanza culturale e storica.

Distribuzione geografica del cognome Manfreda

Il cognome Manfreda ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea e la sua espansione attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 1.591 persone, concentrate principalmente in alcuni paesi specifici. L'Italia si distingue come il Paese con la maggiore presenza, con un'incidenza di 1.591 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale. La forte presenza in Italia suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura italiana, possibilmente legate a storie familiari, nobiltà o regioni specifiche del paese.

Oltre all'Italia, altri Paesi mostrano un'incidenza significativa, anche se molto più bassa nel confronto. In Slovenia si contano circa 351 persone con il cognome Manfreda, indice di una presenza notevole in quella regione dell'Europa centrale. Negli Stati Uniti l’incidenza raggiunge le 223 persone, riflettendo la migrazione europea e la diaspora che ha portato questo cognome nel Nord America. Anche l'Austria, con 82 persone, mostra una presenza rilevante, probabilmente legata alla vicinanza geografica e ai movimenti storici nella regione dell'Europa centrale.

In Sud America, Brasile e Argentina hanno un'incidenza rispettivamente di 56 e 37 persone, il che dimostra l'espansione del cognome nelle comunità latinoamericane, probabilmente attraverso gli immigrati italiani ed europei in generale. Altri paesi con un’incidenza minore includono, tra gli altri, Svizzera, Cile, Argentina, Croazia, Germania, Perù, Regno Unito, Ghana, Australia, Francia, Romania, Ungheria, Turchia, Venezuela, Canada e Spagna. La dispersione di questi dati mostra come il cognome Manfreda, pur essendo di origine europea, abbia raggiunto diversi continenti, adattandosi e diventando parte di diverse culture e comunità.

La distribuzione geografica rivela modelli migratori storici, in cui le correnti migratorie europee, soprattutto italiane e centroeuropee, hanno giocato un ruolo fondamentale nell'espansione del cognome. La presenza in paesi come Stati Uniti, Argentina e Brasile riflette l'emigrazione degli europei in cerca di nuove opportunità, mentre in Europa, la sua concentrazione in Italia e nei paesi vicini indica una probabile origine in quella regione.

Origine ed etimologia di Manfreda

Il cognome Manfreda ha radici che sembrano profondamente legate alla cultura italiana e, in generale, alla tradizione europea. È probabile che si tratti di un cognome patronimico o toponomastico, derivato dal nome proprio Manfred, a sua volta di origine germanica. Il nome Manfred deriva dalle parole germaniche "man" (mani) e "fred" (pace), che possono essere interpretate come "protettore della pace" o "uomo di pace". La desinenza "-a" in Manfreda suggerisce una forma femminile o una variante che potrebbe essersi evoluta in diverse regioni, adattandosi alle strutture linguistiche locali.

Il cognome Manfreda, nella sua forma originaria, potrebbe essere stato utilizzato per identificare le discendenti o le esponenti femminili di una famiglia il cui antenato si chiamava Manfredo. Nella tradizione italiana ed europea erano comuni i cognomi patronimici, spesso formati aggiungendo suffissi o modificando il nome del genitore. La variante con desinenza "-a" può anche essere correlata a forme dialettali o regionali, che riflettono la diversità linguistica e culturale delle aree in cui ha avuto origine.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Manfred (maschile), oppure varianti regionali che possono includere cambiamenti nella desinenza o nella scrittura, a seconda dellapaese o regione. La presenza del cognome in paesi come Italia, Slovenia e Austria rafforza l'ipotesi di un'origine germanico-latina, con adattamenti fonetici e ortografici nel tempo.

Il contesto storico del cognome Manfreda può essere legato a famiglie nobili, personaggi storici o comunità rurali che adottarono questo nome per distinguersi. L'influenza della nobiltà e della storia medievale in Italia e in Europa in generale può aver contribuito alla diffusione e alla conservazione del cognome nel corso dei secoli.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Manfreda mostra una notevole presenza in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è più alta. La forte presenza in Italia, con 1.591 persone, indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in questa regione ed è stato portato nelle famiglie per generazioni. L'incidenza in Slovenia, Austria e Germania riflette anche l'espansione nelle aree dell'Europa centrale, dove le migrazioni e le influenze culturali germaniche e latine sono state storicamente rilevanti.

In America, la presenza del cognome negli Stati Uniti, Argentina e Brasile testimonia la migrazione europea, soprattutto italiana e centroeuropea, che portò il cognome in questi paesi nel XIX e XX secolo. L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore rispetto all'Europa, mostra come le comunità di immigrati abbiano conservato il cognome nei loro discendenti, contribuendo alla loro dispersione globale.

In altri continenti, come Oceania e Africa, la presenza del cognome è minima, con incidenze rispettivamente di 4 in Australia e 4 in Ghana. Queste cifre riflettono movimenti migratori più recenti o casi isolati, in linea con le tendenze globali della migrazione e della colonizzazione.

L'analisi regionale rivela che l'Europa, in particolare l'Italia, rimane il nucleo principale del cognome Manfreda, con una distribuzione che si è diffusa attraverso la migrazione verso l'America e altre regioni. La presenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti è il risultato delle ondate migratorie iniziate nei secoli XIX e XX, consolidando la presenza del cognome in quelle comunità.

Domande frequenti sul cognome Manfreda

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Manfreda

Attualmente ci sono circa 2.450 persone con il cognome Manfreda in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,265,306 nel mondo porta questo cognome. È presente in 21 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Manfreda è presente in 21 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Manfreda è più comune in Italia, dove circa 1.591 persone lo portano. Questo rappresenta il 64.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Manfreda sono: 1. Italia (1.591 persone), 2. Slovenia (351 persone), 3. Stati Uniti d'America (223 persone), 4. Austria (82 persone), e 5. Brasile (56 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94% del totale mondiale.
Il cognome Manfreda ha un livello di concentrazione concentrato. Il 64.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Manfreda (3)

Marjan Manfreda

1983 - Presente

Professione: hockey

Paese: Slovenia Slovenia

Anthony Manfreda

1904 - 1988

Professione: calcio

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Giuseppe Manfreda

1969 - Presente

Professione: calcio

Paese: Svizzera Svizzera