Manfroni

1.221 persone
12 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Manfroni è più comune

#2
Argentina Argentina
169
persone
#1
Italia Italia
874
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
79
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
71.6% Molto concentrato

Il 71.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.221
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,552,007 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Manfroni è più comune

Italia
Paese principale

Italia

874
71.6%
1
Italia
874
71.6%
2
Argentina
169
13.8%
4
Brasile
73
6%
5
Francia
14
1.1%
6
Inghilterra
3
0.2%
7
Norvegia
3
0.2%
8
Svizzera
2
0.2%
9
Austria
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Manfroni è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 874 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori del cognome Manfroni si trovano in Italia, con un'incidenza di 874 persone, seguita dai paesi sudamericani come l'Argentina, con 169 persone, e in misura minore negli Stati Uniti, Brasile, Francia e altri paesi. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori storici e rapporti culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene non vi sia una storia ampiamente documentata sull'origine del cognome, la sua distribuzione suggerisce radici italiane, forse legate a specifiche regioni dell'Italia settentrionale, dove sono comuni cognomi che terminano in -oni. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Manfroni, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Manfroni

Il cognome Manfroni presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine in Italia, sia la sua espansione verso altri paesi attraverso processi migratori. L'incidenza totale nel mondo di persone con questo cognome è di circa 874, indicando che si tratta di un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi più diffusi. La concentrazione più alta si registra in Italia, con un'incidenza di 874 persone, che rappresentano praticamente il 100% del totale mondiale, il che ne conferma il carattere di cognome di origine italiana.

Fuori dall'Italia, la presenza del cognome Manfroni è notevole nei paesi del Sud America, soprattutto in Argentina, dove sono 169 le persone che portano questo cognome, che rappresenta circa il 19,3% del totale mondiale. L'incidenza in Argentina riflette la storia migratoria italiana nel paese, dove molti italiani emigrarono nei secoli XIX e XX, portando con sé cognomi e tradizioni culturali. La presenza in Argentina è significativa e suggerisce che il cognome potrebbe essere stato stabilito in regioni con forte influenza italiana, come Buenos Aires e altre province.

Negli Stati Uniti ci sono 79 persone con il cognome Manfroni, ovvero circa il 9% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata anche alle migrazioni italiane, anche se su scala minore rispetto a quella argentina. Il Brasile, con 73 persone, mostra un'incidenza simile, riflettendo anche la migrazione italiana nel paese sudamericano, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro.

Altri paesi con la presenza del cognome includono la Francia, con 14 persone; Regno Unito, con 3; Norvegia, con 3; Svizzera, con 2; Austria, con 1; Repubblica Dominicana, con 1; Romania, con 1; e Sud Africa, con 1. La dispersione in questi paesi indica che, sebbene l'incidenza sia bassa, il cognome ha raggiunto diverse regioni, probabilmente attraverso migrazioni e diverse relazioni culturali.

La distribuzione geografica del cognome Manfroni rivela un chiaro modello di origine italiana con una significativa espansione verso il Sud America e, in misura minore, verso il Nord America e l'Europa. La presenza in paesi come Argentina, Stati Uniti e Brasile riflette le ondate migratorie iniziate nel XIX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche. La dispersione in paesi europei come Francia, Svizzera e Austria può anche essere collegata a movimenti migratori interni o vicini nell'Europa centrale e occidentale.

In sintesi, la distribuzione del cognome Manfroni mostra le sue forti radici italiane e la sua espansione attraverso le migrazioni, consolidandosi in paesi con significative comunità italiane. La presenza in continenti e paesi diversi conferma la storia di mobilità e diaspora che caratterizza molti cognomi di origine europea.

Origine ed etimologia del cognome Manfroni

Il cognome Manfroni ha radici che sembrano essere profondamente legate all'Italia, in particolare alle regioni settentrionali del Paese, dove sono comuni cognomi che terminano in -oni e solitamente hanno carattere patronimico o toponomastico. La struttura del cognome fa pensare che possa derivare da un nome o da un luogo, anche se non esistono documenti storici definitivi che confermino un'unica fonte di origine. Tuttavia, l'analisiLa distribuzione etimologica e geografica ci consente di fare alcune deduzioni sul suo possibile significato ed evoluzione.

La componente "Manfr-" del cognome può essere messa in relazione al nome proprio "Manfredo" o "Manfred", nome di origine germanica che significa "pace" (uomo) e "forza" o "coraggio" (fred). La desinenza "-oni" in italiano è tipicamente patronimica, indicando "figlio di" o "appartenente a". Pertanto Manfroni potrebbe essere interpretato come “figlio di Manfredi” oppure “appartenente alla famiglia di Manfredi”. Questa struttura è comune nei cognomi italiani che derivano dai nomi dati di antenati illustri o capostipiti della famiglia.

Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, relativa ad una località o regione dove la famiglia Manfroni potrebbe aver avuto una presenza significativa. Non si hanno però notizie specifiche della località denominata Manfroni, per cui l'ipotesi più accreditata punta verso un'origine patronimica derivata dal nome proprio sopra citato.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Manfroni, Manfredi, o anche varianti regionali che riflettono adattamenti fonetici o grafici nei diversi paesi. La presenza di queste varianti può indicare l'antichità del cognome e la sua evoluzione nel tempo e nelle migrazioni.

Il contesto storico del cognome risale probabilmente al Medioevo o al Rinascimento in Italia, quando i cognomi iniziarono a consolidarsi come forme di identificazione familiare. La tradizione dell'uso dei cognomi patronimici era comune in molte regioni italiane, soprattutto al nord, dove le famiglie cercavano di distinguersi attraverso nomi che rispecchiassero il loro lignaggio o il luogo di origine.

In sintesi, il cognome Manfroni ha una probabile origine patronimica legata al nome germanico Manfredo, con struttura tipica italiana che indica discendenza o appartenenza familiare. L'attuale dispersione geografica conferma le sue radici italiane, con una storia che riflette migrazioni e movimenti di popolazioni in Europa e America.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Manfroni in diverse regioni del mondo rivela modelli che riflettono sia la sua origine che le migrazioni storiche. In Europa, l'Italia è chiaramente l'epicentro della distribuzione, con la più alta incidenza di 874 persone, consolidando il suo carattere di cognome con radici italiane. La concentrazione nelle regioni del nord Italia, dove sono comuni cognomi che terminano in -oni, suggerisce che la famiglia Manfroni potrebbe aver avuto radici in specifiche località di quella zona.

In America, soprattutto in Argentina, la presenza di 169 persone con questo cognome indica una forte influenza dell'emigrazione italiana, significativa nel Paese tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto molte tradizioni e cognomi, e il cognome Manfroni ne è un esempio. L'incidenza negli Stati Uniti e in Brasile, rispettivamente con 79 e 73 persone, riflette anche le ondate migratorie italiane verso questi paesi, dove le comunità italiane si stabilirono nelle aree urbane e rurali, contribuendo alla diversità culturale e genealogica.

In Europa, oltre che in Italia, piccole incidenze si riscontrano in paesi come la Francia, con 14 persone, e nei paesi dell'Europa centrale come Svizzera, Austria e Norvegia, con un totale di 6 persone distribuite tra loro. Questi dati, seppur bassi, indicano la presenza di migranti o discendenti che hanno portato il cognome in queste regioni, magari in cerca di opportunità economiche o per motivi familiari.

Nelle regioni più remote, come la Repubblica Dominicana e il Sud Africa, con un'incidenza di 1 persona ciascuna, la presenza del cognome è molto scarsa, ma significativa in termini di dispersione globale. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o a legami familiari specifici.

In termini generali, la presenza regionale del cognome Manfroni riflette un modello tipico dei cognomi di origine europea che si espansero attraverso migrazioni di massa nei secoli XIX e XX. La forte presenza in Italia e nei paesi con comunità italiane consolidate, come Argentina e Brasile, conferma il suo carattere di cognome con radici italiane diffusosi nel mondo attraverso movimenti migratori e relazioni culturali.

Domande frequenti sul cognome Manfroni

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Manfroni

Attualmente ci sono circa 1.221 persone con il cognome Manfroni in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,552,007 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Manfroni è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Manfroni è più comune in Italia, dove circa 874 persone lo portano. Questo rappresenta il 71.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Manfroni sono: 1. Italia (874 persone), 2. Argentina (169 persone), 3. Stati Uniti d'America (79 persone), 4. Brasile (73 persone), e 5. Francia (14 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99% del totale mondiale.
Il cognome Manfroni ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 71.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Manfroni (2)

Moritz Manfroni von Montfort

1832 - 1889

Professione: ammiraglio

Paese: Austria Austria

Camillo Manfroni

1863 - 1935

Professione: politico

Paese: Italia Italia