Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mangia è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Mangia è un nome di origine italiana che, pur non essendo uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in varie regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, in Italia e in alcune comunità del Nord e Sud America. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 3.766 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale riflette una presenza dispersa, con notevoli concentrazioni in Italia, Brasile e Stati Uniti, tra gli altri paesi.
Il cognome Mangia ha un carattere distintivo e può essere legato a specifiche radici culturali e linguistiche. In Italia la sua presenza può essere legata a tradizioni familiari o a particolari regioni, mentre in altri paesi la sua diffusione può essere legata a processi migratori e alle diaspore italiane. Nel corso della storia, i cognomi italiani sono stati portatori di identità regionale e culturale e Mangia non fa eccezione, sebbene la loro origine e significato esatti possano variare a seconda della regione e della storia familiare.
Distribuzione geografica del cognome Mangia
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mangia rivela una presenza predominante in Italia, con un'incidenza di 3.766 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene una presenza significativa, riflettendo la sua storia e tradizione familiare. Inoltre, in Brasile sono registrate circa 989 persone con questo cognome, indicando una forte presenza in Sud America, probabilmente il risultato della migrazione italiana nei secoli XIX e XX.
Negli Stati Uniti si contano circa 240 persone con il cognome Mangia, il che dimostra la presenza di comunità italiane nel Paese, soprattutto negli stati a forte immigrazione europea. Brasile e Stati Uniti insieme rappresentano una parte importante della distribuzione del cognome in America, dove le comunità italiane hanno lasciato un'impronta culturale e demografica significativa.
In altri paesi, come Portogallo, Argentina, Cile e Perù, si registrano anche incidenze minori ma rilevanti, che riflettono la dispersione del cognome in regioni con una storia di migrazione europea. Nei paesi africani come Kenya e Asia la presenza è minima, con incidenze rispettivamente di 295 e 47 persone, il che indica che la diffusione del cognome in queste regioni è limitata e probabilmente legata a recenti movimenti migratori o a collegamenti specifici.
In Europa, oltre all'Italia, si osserva una presenza in paesi come Germania, Francia e Regno Unito, anche se su scala minore. La distribuzione in questi paesi può essere collegata alle migrazioni per lavoro o per studio e riflette la moderna mobilità europea. In generale, l'incidenza del cognome Mangia in America e in Europa mostra modelli di dispersione legati alla storia migratoria e alle relazioni culturali tra questi continenti.
Origine ed etimologia del Mangia
Il cognome Mangia ha chiaramente radici italiane, e la sua origine può essere legata a termini della lingua italiana o a caratteristiche geografiche e culturali di alcune regioni del Paese. La parola "mangia" in italiano significa "mangia" o "mangiare", derivata dal verbo "mangiare". Tuttavia, nel contesto di un cognome, è probabile che abbia un'origine toponomastica o descrittiva, piuttosto che un semplice riferimento all'azione del mangiare.
È possibile che il cognome Mangia abbia un'origine patronimica o familiare, derivato da un soprannome o da una caratteristica di un antenato, oppure sia associato a un luogo specifico dove le persone erano conosciute per qualche relazione con il cibo o l'alimentazione. Potrebbe anche essere legato ad una località o regione dove la parola "Mangia" ha un significato particolare, oppure ad un soprannome divenuto nel tempo cognome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non se ne registrano molte, anche se in diverse regioni e documenti storici si può trovare come Mangia o con piccole variazioni fonetiche. L'etimologia del cognome, insomma, riflette un legame con la lingua italiana e la sua cultura, dove il cibo e l'alimentazione hanno un ruolo centrale nella vita quotidiana e nell'identità regionale.
Il contesto storico del cognome può essere legato a comunità rurali o urbane dove le tradizioni culinarie e la vita comunitaria erano strettamente legate all'identità familiare.La presenza in specifiche regioni italiane può indicare che il cognome ha origine in aree in cui la cucina e la cultura locale hanno svolto un ruolo importante nella formazione delle identità familiari.
Presenza per continenti e regioni
In Europa, soprattutto in Italia, il cognome Mangia mantiene la sua presenza più significativa, a testimonianza della sua origine e delle sue radici culturali. L'incidenza in Italia, con 3.766 persone, rappresenta una parte significativa del totale mondiale e la sua distribuzione potrebbe essere concentrata in regioni specifiche, anche se i dati non specificano esattamente quali province o località. La presenza nei paesi vicini, come Francia e Germania, sebbene più piccola, indica anche mobilità e migrazione interna in Europa.
In America, la presenza del cognome Mangia è notevole in Brasile, con circa 989 persone, e negli Stati Uniti, con 240 persone. L'immigrazione italiana in Brasile nel XIX e XX secolo fu significativa e molti italiani si stabilirono in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, portando con sé cognomi e tradizioni culturali. Negli Stati Uniti, comunità italiane in città come New York, Chicago e Boston hanno contribuito alla diffusione del cognome.
In Sud America, anche paesi come Argentina e Cile mostrano incidenze minori, ma rilevanti, che riflettono la diaspora italiana nella regione. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX e all'integrazione delle comunità italiane nella cultura locale.
In Africa e in Asia la presenza del cognome Mangia è minima, con incidenze rispettivamente di 295 in Kenya e 47 in India. Questi dati suggeriscono che in queste regioni il cognome può essere associato a migranti recenti o collegamenti specifici, ma non rappresenta una presenza significativa in termini demografici.
In sintesi, la distribuzione del cognome Mangia riflette modelli storici di migrazione e insediamento, con una forte presenza in Italia e nei paesi americani dove le comunità italiane si stabilirono in massa. La dispersione geografica mostra la mobilità delle famiglie e l'influenza culturale italiana nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Mangia
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mangia