Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Maniang è più comune
Thailandia
Introduzione
Il cognome Maniang è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 5 persone con questo cognome in tutto il mondo, indicando un'incidenza relativamente bassa a livello mondiale. Tuttavia, la sua distribuzione non è uniforme, essendo più diffusa in alcuni paesi specifici, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni dell’Oceania. I paesi in cui la sua presenza è più notevole includono Tailandia, Papua Nuova Guinea, Senegal e Costa d'Avorio, in quest'ordine, con incidenze che vanno da 1 a 5 persone in ciascuno di questi paesi. La presenza di questo cognome può essere messa in relazione a migrazioni, scambi culturali o anche a specifiche radici storiche che hanno contribuito alla sua dispersione. Nonostante la sua bassa incidenza globale, il cognome Maniang è di particolare interesse per genealogisti, studiosi di cognomi e persone che ricercano le proprie radici familiari, soprattutto in contesti in cui la storia e la cultura locale hanno influenzato la formazione delle identità familiari.
Distribuzione geografica del cognome Maniang
Il cognome Maniang ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata in alcuni paesi, con un'incidenza che riflette specifici modelli storici e migratori. La presenza maggiore è in Tailandia, dove circa 5 persone portano questo cognome, rappresentando circa l'83,3% del totale mondiale stimato. L'incidenza in questo Paese suggerisce che il cognome abbia radici o una forte presenza nella cultura tailandese, possibilmente legata a specifiche comunità o tradizioni familiari che hanno mantenuto il cognome nel tempo.
In Papua Nuova Guinea ci sono circa 3 persone con il cognome Maniang, che equivale a circa il 50% dell'incidenza globale. La presenza in questa regione potrebbe essere correlata a migrazioni interne o contatti storici con comunità asiatiche o australiane, dato il contesto geografico e culturale dell'area.
In Senegal e Costa d'Avorio si identificano invece rispettivamente 2 e 1 persona, il che rappresenta un'incidenza minore ma significativa in termini di diversità culturale. La presenza in questi paesi africani può essere collegata a movimenti migratori, scambi commerciali o anche all'influenza delle colonizzazioni europee che hanno facilitato l'arrivo di alcuni cognomi in queste regioni.
La distribuzione del cognome Maniang rivela uno schema interessante: la sua concentrazione nei paesi dell'Asia e dell'Oceania, con una presenza anche nell'Africa occidentale. La dispersione potrebbe essere collegata ad antichi scambi commerciali, movimenti migratori o anche alla storia della colonizzazione e del commercio in queste aree. La bassa incidenza in altri continenti, come Europa o America, indica che il cognome non ha una presenza significativa in quelle regioni, sebbene possa esistere in comunità specifiche o in contesti di diaspora.
Rispetto ad altri cognomi, Maniang mostra una distribuzione piuttosto ristretta, che potrebbe riflettere la sua origine in comunità particolari o in lignaggi familiari poco diffusi. Tuttavia, la sua presenza in continenti e paesi diversi dimostra la complessità delle migrazioni umane e il modo in cui i cognomi possono viaggiare e adattarsi a culture e ambienti diversi.
Origine ed etimologia di Maniang
Il cognome Maniang sembra avere radici nelle regioni asiatiche, in particolare in Tailandia, dove l'incidenza è più alta. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che spieghino in modo definitivo l'origine del cognome, si può ritenere che la sua struttura e la sua fonetica suggeriscano un'origine nelle lingue e culture del sud-est asiatico. In tailandese, i cognomi spesso hanno radici in parole che descrivono caratteristiche fisiche, luoghi o lignaggi familiari e Maniang può avere un significato correlato a una di queste categorie.
Un'ipotesi plausibile è che Maniang sia un cognome toponomastico, derivato da una specifica località geografica o regione della Thailandia o zone limitrofe. In alternativa potrebbe trattarsi di cognome patronimico, indicante la discendenza da un antenato con un nome o una caratteristica particolare. La presenza in Oceania e in Africa può anche indicare che il cognome sia stato adattato o adottato in contesti culturali diversi, magari con variazioni ortografiche ofonetica.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non ci sono molte forme documentate diverse, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si possono trovare scritte in modo leggermente diverso, riflettendo adattamenti fonetici o trascrizioni in alfabeti diversi. L'etimologia esatta del cognome richiede ancora ricerche più approfondite, ma la sua distribuzione geografica suggerisce un'origine in lingue e culture del sud-est asiatico, con possibili influenze o migrazioni verso l'Oceania e l'Africa.
Il contesto storico del cognome Maniang può essere collegato a comunità indigene, lignaggi familiari tradizionali o anche a specifici gruppi etnici in Thailandia e nelle regioni vicine. La storia di questi popoli, le loro migrazioni e la loro interazione con altri gruppi culturali hanno contribuito alla dispersione del cognome, che oggi mantiene la sua presenza in varie parti del mondo, anche se in numeri relativamente piccoli.
Presenza regionale
La presenza del cognome Maniang in diverse regioni del mondo riflette modelli di migrazione e insediamento che si sono verificati nel corso della storia. In Asia, soprattutto in Tailandia, il cognome è più comune e può essere associato a comunità tradizionali e lignaggi familiari che hanno mantenuto la propria identità attraverso generazioni. L'impatto su questo continente è significativo, dato che la cultura tailandese valorizza molto i cognomi nella trasmissione dell'identità e del patrimonio familiare.
In Oceania, la presenza in Papua Nuova Guinea indica possibili migrazioni o contatti storici con comunità asiatiche o australiane. La dispersione in questa regione potrebbe essere legata a movimenti migratori alla ricerca di risorse oppure a scambi culturali avvenuti in epoche passate.
In Africa occidentale, in paesi come Senegal e Costa d'Avorio, la presenza del cognome Maniang può essere collegata alla storia di scambi commerciali, colonizzazioni o movimenti migratori interni. La presenza in queste regioni, seppur piccola, dimostra come i cognomi possano attraversare i continenti e adattarsi a contesti culturali diversi.
In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Maniang mostra una concentrazione in Asia e Oceania, con una presenza minore in Africa. La dispersione riflette la storia dei contatti tra i continenti, le migrazioni e l'influenza delle diverse culture nella formazione dei lignaggi familiari. Sebbene la sua incidenza sia attualmente bassa in molte regioni, la sua esistenza in vari paesi fornisce un importante valore culturale e genealogico per coloro che portano questo cognome o indagano sulle proprie radici familiari.
Domande frequenti sul cognome Maniang
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Maniang